CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Pirandello e Napoli.

Autore:
Curatore: Napoli, 29 novembre-2 dicembre 2000. A cura di Gianvito Resta.
Editore: Salerno Editrice.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Studi e Saggi,24.
Dettagli: cm.15,5x23,5, pp.528, brossura sopracop.fig. Coll.Studi e Saggi,24.

Abstract: Tema ancora inesplorato o indagato solo tangenzialmente, il rapporto fra Pirandello e Napoli riveste un ruolo tutt’altro che secondario nel quadro dell’attività artistica dell’Autore, e, proprio per la molteplicità degli sparsi addentellati, esso appariva da tempo suscettibile di studi specifici. A questo scopo, illustri studiosi di letteratura, teatro, cinema, musica si sono dati convegno a Napoli, dal 29 novembre al 2 dicembre 2000, per approfondire questa tematica nel corso di intense giornate di studio, i cui Atti sono ora raccolti nel presente volume.Risultano insospettabilmente numerosi, nei testi pirandelliani, i riferimenti diretti o indiretti a Napoli e alla sua cultura. Essi appaiono ben presenti nei Quaderni di Serafino Gubbio e non ne è privo Il fu Mattia Pascal, mentre ne sono toccati, in maggiore o minore misura, I vecchi e i giovani, La balia, L’abito nuovo; Questa sera si recita a soggetto e numerosi altri testi. Ma quel che emerge, in particolare, è la connessione tra Pirandello e la cultura napoletana: da un lato, infatti, egli collaborò a vari periodici locali, allestì lo scenario dell’Abito nuovo per Eduardo De Filippo, polemizzò con Croce, parlò di De Sanctis, De Meis, Bracco, Lauria, Serao, ecc.; dall’altro, Peppino De Filippo rappresentò una commedia tratta da Amicissimi e ridusse in napoletano Lumie di Sicilia e Liolà; Eduardo fece lo stesso con Il berretto a sonagli; i due, insieme con la sorella Titina, rappresentarono nel ’37 L’abito nuovo; Totò, da parte sua, interpretò La patente e L’uomo, la bestia e la virtù. A tali episodi va aggiunto il successo tributato dalla rappresentazione a Napoli della Birritta e della Vilanza, e due eventi importanti come la prima di Trovarsi al Teatro dei Fiorentini nel ’32 e la prima di Liolà al San Carlo nel ’35.Il volume risulta dunque di grande interesse, anche per il notevole spessore critico dei vari interventi, e contribuisce tanto a illuminare aspetti inediti o poco noti dell’attività di Pirandello quanto a conoscere meglio la stessa vita culturale napoletana del primo Novecento.

EAN: 9788884023742
CondizioniNuovo
EUR 36.00
-22%
EUR 28.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Torino, 17/19-6-1985. Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1986, cm.17x24, pp.362, num.figg.bn.nt. brossura sopracop. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi,5.
EUR 15.49
-35%
EUR 10.00
Disponibile
Roma, 23-30 novembre 1969. Roma, Accademia Naz.dei Lincei 1972, cm.17,5x26, pp.876, 2 tavv.ft, 2 tabb.pieg.1 carta geogr. pieg brossura Coll.Problemi Attuali di Scienza e di Cultura,169.
Usato, buono
EUR 26.00
Ultima copia
Dall'Indice: --La tradizione del gioco: Tipologie del disimpegno. Borsellino, Nino. • p. 3-11. --La beffa e il comico nella novellistica del Due e Trecento. Segre, Cesare. • p. 13-28. --Antecedenti mediolatini: Liutprando e il riso della corte ottoniana. Villa, Claudia. • p. 51-66. --Giullari e trovatori nelle corti medievali. Meneghetti, Maria Luisa. • p. 67-89. --In figura di scacchi: Spazi di storie tardogotiche. Ciccuto, Marcello. • p. 91-103. --Gioco e/o letteratura: Per una lettura ludica del Decameron. Picone, Michelangelo. • p. 105-127. --Carnevale e feste fiorentine del tempo di Lorenzo de' Medici. Orvieto, Paolo. • p. 161-188. --Il gioco e le Arcadie: Analisi comparata di una trasformazione. Erspamer, Francesco. • p. 317-349. --Lo spazio ludico femminile e le regole del gioco sociale nel Reggimento e costumi di donna di Francesco da Barberino. Cazalé-Bérard, Claude. • p. 475-509. --Appunti sull'intrattenimento decameroniano. Forni, Pier Massimo. • p. 529-540. --La novella tra gioco ed emozioni: Alternative di lettura? Salwa, Piotr. • p. 541-550. --Impegni presi per gioco: Vanti di cavalieri nell'antica letteratura italiana. Bonafin, Massimo. • p. 575-608. --Il gioco della conversazione. Speciale, Emilio. • p. 707-719. Pienza,10-14/9/1991. Indici analitici di P.Febbraro. Roma, Salerno Edit. 1993, 2 volumi. cm.16x23, pp.XXVI,VIII,820, 66 tavv.bn.ft. brossure copertine figurate in custodia. Coll.Studi e Saggi.Pubbl.del Centro Pio Rajna,1/3*,1/3**.

EAN: 9788884021076
Nuovo
EUR 50.00
-14%
EUR 43.00
Disponibile
Firenze, Palazzo Strozzi, 2-6/9/1956. Firenze, Sansoni Ed. 1958, cm.17,5x25, pp.286, 23 tavv.ft.bn. brossura intonso. Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento.
Usato, buono
Note: copertina brunita.
EUR 39.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#4748 Scienze
Verona, Mondadori 1930, cm.16,5x22, pp.171,32 ill.da foto.orig.di H.Walther. legatura ed.in tutta tela.soprac.fig. Coll.I Libri Curiosi.
Usato, molto buono
EUR 16.00
Ultima copia
Firenze, 30 novembre - 1 dicembre 2006. A cura di Maria Antonietta Giua. Pisa, Edizioni ETS 2007, cm.17x24, pp.231, brossura, cop.fig.con bandelle. Coll.Memorie e Atti di Convegni,41. Il volume raccoglie gli Atti di un convegno internazionale tenutosi all'Università di Firenze nel 2006 intorno ad aspetti storici e storiografici dell'opera di Tacito e al suo massimo interprete del secolo XX, sir Ronald Syme. E' appunto la focalizzazione prevalente sulla lettura dello studioso moderno a costituire la cifra distintiva di questo approccio allo storico antico: ad essa fornisce un apporto determinante, anche perché intessuto di esperienze e di ricordi personali, l'intervento di Emilio Gabba, già recensore del monumentale e ormai classico studio di Syme, il Tacitus (1958): quest'ultimo offre nel volume un costante punto di riferimento, chiamato in causa più o meno direttamente, con la sua ineludibile, talora controversa autorità, in tutti i contributi. Quattro sono le sezioni attraverso le quali si snoda il percorso critico che qui si propone: non solo "Tacito e Syme", ma questioni di metodo, analisi storiche e storiografiche di nuclei narrativi delle Storie e degli Annali, momenti centrali della sofferta meditazione tacitiana sulla natura e sulle sorti della costruzione egemonica di Roma. Hanno collaborato al volume alcuni dei più noti e autorevoli specialisti di problematiche tacitiane e imperiali. Saggi di: Jérémy Direz, Olivier Deviller - Frédéric Hurlet, Michèle Ducos, Giulio Firpo, Carlo Franco, Emilio Gabba, Chantal Gabrielli, Maria Antonietta Giua, Ida Mastrorosa, Mario Pani, Barbara Scardigli, Dieter Timpe.

EAN: 9788846720238
Nuovo
EUR 18.00
-33%
EUR 12.00
Disponibile
A cura di Enzo Bottasso. Torino, UTET 1948, cm.15x23,5, pp.602, alcune tavv.bn.ft. legatura ed.in tutta tela, fregi in oro al dorso. Coll.Classici italiani.
EUR 20.00
Ultima copia
Il libro della Giungla. Il secondo libro della giungla. Kim. Prefaz.di Vittorio Beonio Brocchieri. Milano, Club degli Editori su licenza Ediz.Casini, A.Mondadori Ed. 1965, cm.10,5x18, pp.XXXIV,846, ritratto dell'autore in antiporta. legatura ed.in seta rossa, titoli in oro al dorso, Coll. Scrittori del Mondo: I Nobel. [copia in ottimo stato].
EUR 13.00
Ultima copia