CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L'intermittenza.

Autore:
Editore: Mondadori Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Numeri Primi.
Dettagli: cm.14x21,5, pp.171, brossura copertina figurata a colori. Coll. Numeri Primi.

Abstract: Una grande azienda, la Manuelli. Il suo vecchio presidente, che sopravvive in un triste declino. Il figlio di lui, inetto e velleitario. Il direttore del Personale, abile e cinico. Il direttore generale, feroce ed elegante, con una moglie giovane, bellissima e scema. E poi c'è l'azienda Birolli, il cui proprietario, assillato dai creditori, è pronto a svendere tutto pur di salvarsi. E sua nipote Licia, determinata, intelligente e sensuale. Qualcuno pensa di essere più furbo di tutti, ma uno strano fenomeno inizia a manifestarsi con inquietante frequenza: l'intermittenza...

EAN: 9788866210153
CondizioniUsato, molto buono
Note: firma del precedente proprietario in antiporta
EUR 12.00
-41%
EUR 7.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Mondadori Ed. 2004, cm.15x22, pp.340, legatura editoriale , con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Scrittori Italiani e Stranieri.

EAN: 9788804529835
Usato, molto buono
EUR 16.50
-51%
EUR 8.00
2 copie
Palermo, Sellerio Ed. 2010, cm.12x17, pp.271, brossura cop.fig.a col. Coll.La Memoria,820.

EAN: 9788838924781
Usato, come nuovo
EUR 14.00
-50%
EUR 7.00
2 copie
Milano, Skira Ed. 2010, cm.13x17,5, pp.136, legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Narrativa. Una moneta che passa di mano in mano. Un oggetto misterioso che sembra uscito da una storia alla Indiana Jones. Andrea Camilleri ritorna al suo genere più classico con un grande romanzo storico, “La moneta di Akragas”: un affresco che ha gli ingredienti dell’avventura e dell’excursus nella grande storia. Tutto inizia con una moneta ritrovata intorno al 406 a.C. quando l’antica città di Agrigento (Akragas) viene presa dai Cartaginesi. Kalebas, mercenario ai servigi degli spartani, sfugge da un terribile eccidio portando con sé un sacchetto di monete d’oro, ricavo di tanti mesi di lavoro. Le monete sono strane e portano delle strane effigie sui lati. Kalebas muore morso da una vipera, ma prima di esalare l’ultimo respiro sparge le monete scagliandole lontane da sé. Questo è solo l’incipit di mille squarci temporali in cui Camilleri ci conduce, anche se lo scorcio è sempre quello della sua amata Sicilia. Ci ritroviamo infatti nel 1908, all’alba del nuovo giorno dopo il devastante terremoto di Messina. Altra città della Sicilia e altra epoca, ma ugualmente morte e distruzione attendono il lettore. Tra le rovine della città distrutta ricompaiono però misteriosamente le monete di Kalebas e dopo mille viaggi, arrivano tra le mani dello zar che coltiva la passione della numismatica. In un’altra parte dell’isola, solo un anno dopo, uno zappatore scavando la terra si trova tra le mani un’altra moneta. Il povero uomo pensa di aver trovato una fortuna, ma è solo l’inizio di una serie di sfortunati eventi. La moneta sembra vivere di vita propria, impossessata da un’anima che sfugge al destino che i suoi possessori vogliono attribuirle. Gli oggetti del libro scritto dall’autore di Montalbano, sfuggono, si nascondono, modificano la realtà e le monete faranno del bene se chi le trova è di animo buono, contrariamente possono diventare strumento di malvagità in mano a uomini cattivi. Ciò che è materiale, sembra dirci Camilleri, è effimero, dipende da come lo usiamo e comunque non possiamo portarlo con noi nell’aldilà quindi è meglio essere ricchi di buoni sentimenti piuttosto che di tante monete. Tragicità e fuga dal potere, generosità e esilaranti scene a cui ci ha abituati l’autore siciliano fanno di “La moneta di Akragas” soprattutto una fiaba dai toni gialli.

EAN: 9788857207414
Usato, come nuovo
EUR 15.00
-40%
EUR 8.90
2 copie
Palermo, Sellerio 2015, cm.12x16,5, pp.258, brossura con sopraccoperta figurata a colori. Coll.La Memoria,1001. Non abbagli la luce matta che, sugli schermi delle pagine, proietta comiche a rapidi scatti: una schermaglia rodomontesca con due mosche fastidiose; una rissa con attori che sbaccanano e come palla si involvono e rotolano, con braccia e gambe che si agitano, tra pugni e morsi, e lampi di lama; un commissario con un occhio pesto e un orecchio morsicato, che per "scangio" viene arrestato dai carabinieri; una servente che prende a padellate e fa prigioniero un intruso, che l'ha distolta dalle occupazioni culinarie; un signore ben curato e ben vestito, che più volte va a un appuntamento: a vuoto sempre, e deluso. E c'è anche il remake di una scenetta antica e surreale (dal "Libro mio" di Pontormo passata a "Il contesto" di Sciascia) di chi, con la mente scardinata, sta chiuso in casa, e a chi bussa risponde di non esserci. In così lunatica atmosfera sembra che i dettagli creino digressioni. Ma è negli interstizi che il mistero prospera, insondabile; e lento scivola, dilatatorio, deviando gli aghi di qualsivoglia bussola e decorando di apparenze ingannevoli le sue trame da brivido. Il romanzo è un pantanoso labirinto del malamore, di un tenebroso malessere: geloso oppure ossessivo. Nel dedalo di meandri, giravolte, gomiti d'ombra, nasconde una "camera della morte": l'ultima, la più segreta, come quella delle mattanze nelle tonnare. A Vigàta i notturni sono di leopardiana bellezza. Non assolvono però il fruscio di invisibili ali di tenebra. Montalbano si è svegliato con una premonizione. Al commissario Montalbano piacerebbe molto la vita tranquilla: fare un bagno in mare, mangiare un piatto di pasta alla siciliana nella sua trattoria, ma purtroppo un’altra insidiosa giornata e un altro caso stanno per cominciare. La giostra degli scambi di Andrea Camilleri vede il più amato degli investigatori italiani alle prese con un nuovo caso. Il commissario ora è vecchio, stanco, ma a suo favore giocano una tenacia e un’esperienza difficilmente vendibili. Sulla spiaggia di Marinella dove ogni mattina si fa un tuffo per ritemprarsi Montalbano vede una rissa e colpisce l’uomo sbagliato e poi i carabinieri lo fermano pure. Il peggio della giornata però deve ancora venire: una volta arrivato in ufficio il commissario viene informato di un sequestro di persona davvero strano. Una trentenne è stata rapita, narcotizzata e dopo qualche ora liberata senza un graffio né alcun trauma. La stessa cosa si ripete dopo qualche giorno e ad essere colpita è la nipote di Enzo, il proprietario del ristorante in cui Montalbano va ogni giorno a pranzare. La ragazza, come la precedente rapita, ha 30 anni e lavora in banca. Chi c’è dietro questi rapimenti? E sono collegati alla sparizione di Marcello Di Carlo, il proprietario di un negozio di elettrodomestici che sembra essere stato inghiottito dal nulla? Dopo il rapimento di una terza ragazza e il ritrovamento di un cadavere, Montalbano comincia a tessere le fila della storia e a ricomporre un puzzle a tinte noir. In questo nuovo romanzo firmato dallo scrittore siciliano Camilleri, nuove avventure aspettano l’amato Commissario dal carattere forte e ironico, pronto a lasciarci senza fiato dalle risate o dalla paura.

EAN: 9788838933448
Usato, come nuovo
EUR 14.00
-50%
EUR 7.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#249154 Regione Puglia
Presentazione del prof. Giuseppe Talamo. Molfetta, Mezzina 2000, cm.17x24,5, pp.250 brossura con bandelle.
Usato, come nuovo
EUR 9.00
Ultima copia