CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il teatro Yves Montand di Monsummano Terme.

Autore:
Editore: Pacini Ed. per Comune di Monsummano Terme.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Architettura.
Dettagli: cm.20,5x27,5, pp.126, num.figg.bn.e col.nt. legatura ed.cop.fig.a col. Coll.Architettura.

EUR 36.00
-36%
EUR 23.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Numero monografico dell'"Almanacco del Bibliofilo", rassegna annuale di Bibliofilia, a. XIV, n. 14, gennaio 2004. Milano, Edizioni Rovello 2004, cm.14,5x20,5, pp.(2),X,(26),238,(8), alcune incisioni e facsimile in bn. ft., brossura, cop. fig. con bandelle, sopraccoperta trasparente in acetato. Pubblicaz. a cura dell'Aldus Club, Associazione Internazionale di Bibliofilia. Ediz. di 500 esempl., di cui 300 numerati (il ns. reca il n.131).
EUR 32.00
Ultima copia
A cura di Giovanni Santi e Mauro Guai. Colle Val d'Elsa, Protagon Editori Toscani 2003, cm.23,5x34, pp.192, illustrazioni. brossura copertina figurata. Con DVD allegato.

EAN: 9788880241119
EUR 30.00
-50%
EUR 15.00
Ultima copia
A cura di Stefano Gagliano. Torino, Claudiana Editrice 2007, cm.17x24, pp.326, brossura copertina figurata a colori. Coll.Studi Storici. Con questo libro, opera postuma dell'illustre storico fiorentino scomparso di recente, siamo oltre la Grande Guerra, in un periodo in cui il cammino trionfante della civiltà liberale nata dalla Riforma si è ormai arrestato. Mussolini marcia su Roma, si insedia al governo e prepara l'alleanza con la Chiesa cattolica, mentre le teorie politico-religiose che sostengono la separazione fra Stato e Chiesa degradano. Nelle mani della polizia segreta, la Legge sui culti ammessi che sembra garantire la libertà religiosa si rivela piuttosto un efficace strumento di controllo e repressione delle chiese evangeliche, finché le leggi razziali intervengono brutalmente nella vita del paese.

EAN: 9788870166583
EUR 25.00
-28%
EUR 18.00
Ultima copia
Ospedaletto, Pacini Editore 2024, cm.15,5x21,5, pp.304, brossura con copertina figurata. Collana Le Ragioni di Clio, 46. I profondi mutamenti economici, sociali e politici nell'Italia degli anni Sessanta del Novecento investirono anche il sistema universitario. Il volume ripercorre le fasi di questa trasformazione e analizza il ruolo di vari protagonisti, evidenziando i (vani) tentativi di riforma dei governi di centro-sinistra e l'opposizione di alcune componenti accademiche ancora legate a una concezione elitaria. Nonostante tutto, l'università diventò un'istituzione di massa, con una crescita vertiginosa delle immatricolazioni e con studenti di differente estrazione sociale che concepivano l'istruzione superiore in modo diverso rispetto al passato. Sulla scorta di un'ampia e spesso inedita documentazione d'archivio, si approfondiscono inoltre alcuni casi - Padova, Roma, Bari, Abruzzo e Calabria - per verificare le conseguenze della trasformazione nelle singole realtà attraverso lo studio dei rapporti tra i vertici accademici e la classe politica.

EAN: 9791254864371
EUR 29.00
-5%
EUR 27.55
Ultima copia