CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Buon viaggio penna. Dai minareti alla Pampa.

Autore:
Editore: Società Editrice Internazionale.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14,5x22, pp.280, legatura editoriale sovraccoperta figurata a colori.

CondizioniUsato, molto buono
Note: Timbro e scritta apenna alla prima pagina bianca.
EUR 18.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Rusconi 1974, cm.11,5x18,5, pp.180, brossura Coll.Problemi Attuali.
EUR 9.00
Ultima copia
#110680 Arte Pittura
Illustrazioni dell'Autore. Milano, Aldo Martello Ed. 1963, cm.15x23,5, pp.176, num.figg.a col.ft. legatura ed.sopracop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 20.00
2 copie
Milano, Rizzoli Ed. 1968, cm.14,5x22,3, pp.358, legatura ed. sopraccop.ill.a col.
EUR 11.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Sorrento, Venezia, Genova, Messina, Roma, Torino. Arcidosso, Edizioni Effigi 2021, cm.15x22,5, pp.160, brossura copertina figurata a colori. Collana Nuovi Saggi. Dobbiamo fidarci di Philippe Granarolo quando ci racconta di come sia venuto in possesso del Diario che Nietzsche avrebbe tenuto in occasione dei suoi soggiorni in Italia? O dobbiamo supporre che abbia messo a frutto la sua approfondita conoscenza del corpus nietzschiano per stendere quei taccuini immaginari che attribuisce all'autore de La gaia scienza? Poco importa, in realtà. La sola cosa che conta è che il suo racconto, scrupolosamente esatto, ci permette di penetrare nell'intimità della vita quotidiana del filosofo e di scoprire, sotto la maschera che indossava per proteggersi, il volto di un uomo sensibile e delicato, del quale siamo portati a condividere le sofferenze e le speranze. Dal primo memorabile soggiorno a Sorrento, durante l'inverno 1876-1877, fino ai terribili mesi vissuti a Torino, alla fine del 1888, quando Nietzsche avverte che la ragione gli sfugge, pagina dopo pagina diventiamo i compagni di viaggio di un pensatore pieno di umanità, assai distante dall'individuo violento e sprezzante, come ci è stato molto spesso descritto. E così, chiudendo l'ultima pagina di questo Diario, probabilmente ci convinceremo di aver accompagnato, nei momenti salienti della parabola della sua vita, non tanto uno scrittore innamorato del Mediterraneo quanto il più geniale dei filosofi "italiani".

EAN: 9788855241960
Nuovo
EUR 15.00
-13%
EUR 13.00
Ultima copia
Milano, Corriere della Sera su licenza Solferino 2018, cm.14x21, pp.215, brossura con bandelle e copertina figurata. Collana Storie Solferino. I Libri del Corriere della Sera,2. È una lotta veramente disperata la nostra, fra la realtà e noi stessi, ma alla fine siamo noi a vincere e alle 12:30 esatte le nostre bandierine sventolano o meglio sbattono al vento burrascoso della vetta. Siamo sulla punta massima del GIV a 7980 metri di quota.» Così Walter Bonatti rievoca la conquista del Gasherbrum IV da parte della spedizione italiana il 6 agosto del 1958. Un’epica impresa tra le nevi perenni del Karakorum, diversa da tutte le altre, compiuta su una via che nessuno mai più ripeterà nei successivi sessant’anni. SOLFERINO e il CAI – Club Alpino Italiano collaborano e pubblicano il racconto del grande alpinista attraverso il Museo Nazionale della Montagna di Torino, che ne ha curato la realizzazione. La storia rimasta nascosta per decenni e che riemerge oggi nelle pagine scritte da Walter Bonatti al ritorno dall’avventura, ci fa rivivere una delle grandi pagine della storia delle scalate himalayane. Bonatti riscrive la storia con rivelazioni sulla spedizione, il ricordo dei compagni Carlo Mauri, Riccardo Cassin, Bepi De Francesch, Toni Gobbi, Giuseppe Oberto, Donato Zeni e Fosco Maraini, i dettagli e le difficoltà estreme del lento ed emozionante avvicinamento alla vetta e qualche polemica al rientro in Italia. Un documento straordinario che restituisce la dimensione epica di una grande impresa attraverso le parole del suo indimenticato protagonista.
Nuovo
EUR 11.00
Ultima copia