CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Amorosi Sdegni favola pastorale.

Autore:
Curatore: A cura di Emanuela Biagetti.
Editore: Ediz.Orfini Numeister.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.LXIV,149, brossura cop.fig.a col.con bandelle,

EUR 15.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#114883 Arte Saggi
Firenze, S.P.E.S. Studio per Edizioni Scelte 1976, cm.20x28, pp.XIV,644, brossura cop.fasciata. Indice alfabetico degli Artisti contenuti nel vol.XI: Andrea di Bernardino da Quirico, Azzoni P.Ambrogio Maria di Orazio, Pagnini Carlo di Giuseppe, Balestri Pietro, Bardini Andrea di Asciano, Baroni Bernardino di Simone, Bernardini Bartolomeo di Antonio, Bizzarri Sebastiano, Boldrini Agostino, Bolgeri Antonio di Giuseppe, Bolgeri Giuseppe di Antonio, Bolognini Mattia, Bonechi Giovanni, Bonechi Giordano di Giovanni, Brigantini Gio:Antonio di Santi, Brogi Pietro, Bronzini Camillo, Bruni Giuseppe di Adriano, Buonfigli Antonio di Ariodante, Burbarini Vincenzo, Burbarini Dionisio, Burbarini Domenico, Campani Jacopo, Casolani Giuseppe d'Ilario, Cecconi Domenico, Cinatti Lorenzo di Domenico, Cini Austo, Cosatti Lelio di Pietro, Covini Vincenzo, faleri Girolamo Sordo Muto, Feri Pietro Paolo di Lorenzo, Ferrati Vincenzo di Gio:Andrea, Finelli Lodovico, Franchini Jacopo, Franci P.Francesco, Fuochi p,.Domenico di Tomasso, Gabrielli Gabriello di Giovanni, Giorgi Lorenzo, Guidi Michelangelo di Raffaello, Leandro da Lecceto, Loli Piccolomini Marcello di Girolamo, Manenti Giandomenico, Martelli Aurelio di Carlo, Manzi p.Stefano di Francesco, Mazzuoli Agostino di Dionisio, Mazzuoli Annibale di Dionisio, Mazzuoli Bartolomeo, Mazzuoli Dionisio di Gio:Antonio, Mazzuoli Gio:Antonio di Dionisio, Mazzuoli Giuseppe di dionisio, Melani Bernardino di Bernardino, Mercati Giovanni, Mezzetti Nicola di Zaverio, Montini Pietro d'Auto, Napini p.Antonio di Francesco, Napini Francesco, Napini Giuseppe di Francesco, Napini Tomasso di Francesco, Nelli Jacomini Aurelio, Nenci p.Antonio. Orlandi Benedetto, Passeri Giuseppe, Piccolomini Giovanbattista di Francesco, Pietrino Stuccatore, Pinucci Giuseppe d'Antonio, Principj Pietro Baldassarre di Giuseppe, Guerci Giovan Battista, Raggi Mario, Ramacciotti Gio:Battista d'Antonio, Redi Giuseppe di Tomaso, Rosini Andrea, Rossi Ettore Francesco d'Angelo, Rossi Marcantonio, Saputi Lorenzo, Segoni Gio:Andrea di Pietro, Sergandi mons.Lodovico, Stacciuoli Zoroastro d'Antonio, Del Taja ab.Agostino, Tani Giovanni di Pierfrancesco, Vannetti Antonio, Diani Domenico di Francesco, Vignali Antonio di Giovanni, Zondadorj Marcantonio.
EUR 30.00
Disponibile
#148506 Arte Musei
Milano, Olivetti 1984, cm.25x27, pp.138, 67 figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col.
EUR 19.00
2 copie
Firenze, Olschki Ed. 2010, cm 17 x 24, xvi-334 pp. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 366. Le quattro opere teatrali qui raccolte di Girolamo Gigli (1660-1722) nelle quali appare il don Chisciotte cervantiano, si distinguono per la loro grazia e originalità. Ne attestano il successo le numerose repliche dell’epoca sui palchi di tutta Europa e l’influenza che ebbero su autori quali Benedetto Marcello, Apostolo Zeno, Metastasio e Carlo Goldoni. Frenquellucci ha rintracciato il percorso di queste opere, tra i primissimi esempi di composizioni metateatrali. / The four operas by Girolamo Gigli (1660-1722) collected in this edition and featuring Cervantes’s Don Quixote, distinguish themselves for their grace and originality. The numerous representations of the time on stages all over Europe and the influence that they had on authors like Benedetto Marcello, Apostolo Zeno, Metastasio and Carlo Goldoni testify their success. Frenquellucci traces the development of these operas starting with the very first examples of meta-theatrical compositions.

EAN: 9788822259486
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
Ordinabile
A cura di Chiara Cretella, Sara Lorenzetti. Firenze, Franco Cesati Ed. 2004, cm.16x24, pp.122, brossura copertina figurata a colori. Coll.Documenti d’archivio e di letteratura italiana,16. Il volume, dopo una breve introduzione, in cui viene fornito qualche cenno sul periodo storico in cui Sterne si trova a scrivere e sullo scrittore stesso, e che cerca anche di affrontare il problema della ricezione del testo sterniano in Italia e della critica letteraria piuttosto miope sorta sull’argomento, passa ad analizzare la questione del Viaggio inglese tradotto in italiano. I problemi maggiormente dibattuti in tale campo di studio, dalla definizione stessa di traduzione, alle questioni teoriche riguardanti il problema della fedeltà all’originale, vengono sviluppati nel primo capitolo, mentre i capitoli successivi prendono concretamente in analisi le traduzioni italiane di A Sentimental Journey, quella famosissima di Foscolo, quella di Giancarlo Mazzacurati ed infine l’ultimissima traduzione del testo inglese, curata da Viola Papetti. La quantità d’informazioni che l’analisi testuale di una traduzione è in grado di apportare è veramente impressionante ed è la figura del traduttore che ne risulta messa a nudo, le proprie convinzioni, difficoltà, la sua conoscenza dell’autore. L’interrogativo che nasce da questa serie d’informazioni è essenzialmente uno: può la ricezione di un autore straniero condizionarne la traduzione e quindi la successiva ricezione in un’altra cultura o la traduzione è semplicemente immune da questo tipo di condizionamenti? E’ la questione che l’autrice ha cercato di risolvere nel corso dell’analisi di queste tre diversissime versioni del Viaggio italiano di Sterne.

EAN: 9788876671784
EUR 14.00
-35%
EUR 9.00
Disponibile