CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il paesaggio agrario del Montalbano. Identità, sostenibilità, società locale.

Autore:
Curatore: A cura di Paolo Bedeschi. Prefaz.di Mario Guido Cusmano.
Editore: Passigli Ed. per Ente Cassa di Risparmio.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.24,5x30,5, pp.222, oltre 100 ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura ed. sopracop.fig.a colori.

Abstract: Questo libro illustra i risultati di una ricerca durata tre anni, promossa e sostenuta dalla Fondazione Ente Cassa di Risparmio di Firenze e dall'ente controllato, la Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, con la finalità di mettere a punto e sperimentare dei metodi innovativi per tutelare i paesaggi dell'identità toscana. Il territorio prescelto è stato il rilievo del Montalbano, una dorsale allungata fra la valle dell'Arno, dopo la stretta della Golfolina, e la piana pistoiese-pratese; un paesaggio ricco di storia, resistente per certi versi alle trasformazioni e per altri delicato, proprio in ragione di alcuni suoi caratteri peculiari che ne definiscono contemporaneamente valore di testimonianza culturale, bellezza e fragilità. Tutelare un paesaggio, nella fattispecie "un paesaggio agrario", implica un progetto che guidi il cambiamento, dove si vuole tutelare, vale a dire mantenere viva e vitale, un'identità profonda e, allo stesso tempo, renderla sostenibile e competitiva in un'economia moderna. La società locale nella sua articolazione, nei suoi comportamenti talvolta contradditori ma sempre segnati da un forte senso di appartenenza ai luoghi, è quindi la protagonista di un percorso che deve basarsi su scelte razionali e condivise.

EAN: 9788836809615
EUR 40.00
-30%
EUR 28.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#183513 Marina Esercito
Livorno, Tipogr.Raff.Giusti 1889, cm.12,5x18,5, pp.361, rilegatura in mz.pergamena, titoli in oro al dorso.
EUR 19.00
Ultima copia
Milano, Longanesi Ed. 1950, cm.12,5x19, pp.523, brossura sopracoperta. Coll.Il Mondo Nuovo,25.
EUR 12.00
Ultima copia
A cura di Luciano Satta e Lorenzo Magini. Firenze, Le Monnier 1979, cm.13x20, pp.1310, legatura ed.
Note: vecchio segno saggio alla copertina.
EUR 11.00
Ultima copia
#317337 Criminologia
Milano, Melampo 2006, cm.14x21, pp.IX-104, brossura copertina figurata a colori. Il parlamento ha votato una legge ad hoc per impedirgli di concorrere alla Procura nazionale antimafia. La politica e l'informazione hanno cancellato la verità sul processo Andreotti e sui rapporti del senatore con Cosa nostra, pienamente accertati dalla sentenza di Cassazione. Gian Carlo Caselli, magistrato torinese ed ex Procuratore capo di Palermo, ripercorre con lucida indignazione le vicende di cui è stato protagonista negli ultimi anni. Ai feroci attacchi subìti per aver toccato il nodo dei rapporti tra mafia e politica, Caselli risponde facendo parlare gli atti processuali. E intanto si racconta, riflette sul mestiere di giudice e sul valore dell'indipendenza, seriamente minacciata dalla recente riforma dell'ordinamento giudiziario.

EAN: 9788889533345
EUR 7.00
Ultima copia