CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Le «cognizioni inutili». Saggio su «Lo Spettatore fiorentino» di Giacomo Leopardi.

Autore:
Editore: Firenze University Press.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Letteratura e Storia,1.
Dettagli: cm.17,0x24,0 pp.150, brossura Coll.Letteratura e Storia,1.

Abstract: Il progetto del periodico "Lo Spettatore fiorentino" è un sorprendente tentativo di contestare l'ideologia del progresso avvalendosi del mezzo tipico di quella propaganda. Con il suo stile ironico e tagliente, Leopardi si rivolge al variegato pubblico dei lettori di gazzette per condurli a riconoscere l'infelicità del vivere e, al tempo stesso, condividere con loro il "piacere dell'inutile". Il tono leggero e moralistico del Manifesto riprende il modello della pubblicistica del Settecento, in particolare i giornali di Gaspare Gozzi. Ma l'elogio dell'inutile prefigura le gesta del flâneur, un personaggio che rappresenta una suggestiva chiave di lettura dell'ultimo Leopardi.

EAN: 9788884532343
CondizioniNuovo
EUR 10.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#1026 Egittologia
La vita quotidiana, le donne dell'harem, le vergini sovrane, le grandi spose, le dee: aneddoti e leggende cosmiche, fatti di cronaca e intrighi, in una visione nuova e affascinante dell'antico Egitto. Milano, SugarCo Ed. 1988, cm.13,5x21, pp.351, 32 tavv.bn.e col.ft. brossura cop.fig.a col. Coll.Le Donne nella Storia.
EUR 7.00
2 copie
#238563 Arte Pittura
Firenze, Galleria d'Arte La Stanzina, 28 settembre - 20 ottobre 1974. Presentaz. di Francesco Pestellini. Firenze, Arti Grafiche Il Torchio per Galleria La Stanzina 1974, cm.17x24, pp.n.n.(52), 15 tavv. in bn. ft., brossura, cop. fig. a colori.
Usato, molto buono
EUR 8.00
Ultima copia
Pisa, Pacini 2023, cm.15x21, pp.222, brossura con bandellette e copertina figurata a colori. Coll. Ricerca- Strumenti di Filologia e Critica,33. Autore dalla grandezza misconosciuta e controversa, Capuana ha attraversato con la sua opera le principali tendenze letterarie di fine Ottocento e inizio Novecento. Ha esordito nel periodo postunitario nel segno della fascinazione scapigliata; ha fondato con Verga il verismo; ha ripreso per via di contrapposizione il discorso dannunziano; ha influenzato in modo determinante l'estetica pirandelliana; ha sabotato dall'interno le strutture tematiche e formali di una tradizione da lui stesso avviata. Questo libro ne rilegge con occhi nuovi la produzione postverista e primonovecentesca, sfidando i luoghi comuni dell'apostolo dello zolismo e del sostenitore fuori tempo del naturalismo. L'analisi si concentra soprattutto sul genere della novella, ma si apre anche ai saggi e ai romanzi, senza trascurare la ricostruzione storico-documentaria e la revisione bibliografica. La prospettiva da cui si guarda ai testi è insieme filologica, narratologica e interpretativa. Ne emerge un ritratto inedito e originale: l'ultimo Capuana non è il narratore involuto e postumo a se stesso tramandato da una certa vulgata critica, ma è uno scrittore coraggiosamente sperimentale, che sfugge alle facili categorizzazioni e che si mostra capace di confrontarsi con l'orizzonte culturale del modernismo europeo, precorrendone con un tempo di anticipo i codici e gli strumenti.

EAN: 9791254862568
Nuovo
EUR 22.00
-22%
EUR 17.00
Ultima copia
A cura di Nicola Bizzi. Prato, Aurora Boreale 2023, cm.14,8x21, pp.248, brossura. Collana Symbols & Myths. Testo in Inglese Algernon Charles Swinburne (1837-1909) was a British poet, writer and playwright of the Victorian era. Active in the aesthetic circle, romantic and then decadent, he met Oscar Wilde and other famous intellectuals and artists of the same environment, attending the Pre-Raphaelite Brotherhood and becoming a friend of the poet, artist and initiate Dante Gabriel Rossetti. Eccentric personality, with a strong taste for artistic provocation, inspired by writers such as the Marquis de Sade, Percy Bysshe Shelley and Charles Baudelaire, his poetry was very controversial, due to its themes (sadomasochism, suicide, lesbianism, irreligiosity); his lyrics are also characterized by original versification solutions, by the cult of paganism and the idealized Middle Ages, and of absolute freedom. From 1903 to 1909 he was nominated for the Nobel Prize for Literature. With Alfred Edward Housman, Robert Browning, Alfred Tennyson, Ernest Dowson and William Butler Yeats, he is considered one of the most representative lyric poets of Victorian literature. He died in Putney (London) on April 10, 1909. Swinburne's literary output is vast and includes poems, plays, songs, novels, short stories and essays on literary criticism. Songs before Sunrise, first published in London in 1871 and dedicated to the Italian revolutionary and Freemason Giuseppe Mazzini, is one of Swinburne's finest collections of poetry. Based on his pagan and pantheistic ideals and on the revolutionary spirit of that time, it is a devoted and warm homage to Italy and the Mediterranean, with references to ancient mythology and the national independence of peoples.

EAN: 9791255043324
Nuovo
EUR 15.00
-5%
EUR 14.25
Disponibile