CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il Carteggio Marcovaldi 1401-1437 nell'Archivio di Stato di Prato. Inventario.

Autore:
Editore: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato,106.
Dettagli: cm.17x24, pp.151, brossura Coll.Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato,106. 9788871252681

CondizioniUsato, buono
EUR 13.00
-23%
EUR 10.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

esperienze di un decennio. Firenze, Le Monnier 1957, cm.17x24,5, pp.161, brossura
Usato, molto buono
EUR 13.00
-38%
EUR 8.00
Disponibile
I sigilli della Collezione Corvisieri Romana. Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - Libreria dello Stato 1998, cm.22x28, pp.308, num.ill.e 139 tavv.a col.nt. legatura ed.in tutta tela, sopraccop.fig. Coll.Supplementi del Bollettino di Numismatica. Monografia 7.1.

EAN: 9788824036634
EUR 216.91
-40%
EUR 130.00
Disponibile
#123698 Arte Orientale
Milano, Rizzoli Ed. 1972, cm.19x23, pp.264, numerose ill.bn.e col.nt. legatura ed.cop.fig. Coll.L'Arte nel Mondo.
Usato, molto buono
EUR 14.00
2 copie
#301654 Filosofia
Traduzione di Luana Salvarani. Milano, Medusa Edizioni 2017, cm.12x15, pp.92, brossura con bandelle. Collana Le Api,35. «Quanto è sempre stato facile per Derrida "decostruire" i testi filosofici, ovvero rivelare le loro crepe, le faglie, le contraddizioni, gli oblii, i non-detti, a causa dei quali sono molto più fragili di quanto vorrebbero, altrettanto il suo metodo di commento filosofico dei testi letterari non può essere in nulla una "decostruzione". Solo la filosofia è oggetto della decostruzione. E la decostruzione della filosofia, giustamente, si fa quasi sempre a partire dalla letteratura. Questa asimmetria permette di misurare l'importanza dell'errore che consisterebbe nel vedere in Derrida un autore non veramente letterario, né veramente filosofo, situato in uno spazio intermedio piuttosto vago» scrive Charles Ramond. Ed è con Artaud che questa asimmetria emerge in tutta la sua forza, e anzi Derrida «mostra anche come i filosofi e i commentatori che hanno cercato di cogliere Artaud, di pensarlo, di farne un "caso", sono sempre stati compresi da ciò che credevano di comprendere, situati da ciò che credevano di situare. Ma (questa sarebbe forse la lezione paradossale e inattesa della lettura di Artaud fatta da Derrida) questa decostruzione a senso unico, ben lungi dal confondere la differenza tra letteratura e filosofia, potrebbe al contrario rivelarsi come uno dei tratti che la rimarcano con il massimo della nettezza».

EAN: 9788876984105
Nuovo
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
Disponibile