CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#143496 Design

Stile Art Nouveau.

Autore:
Curatore: Traduiz.di Doriana Comerlati.
Editore: Rizzoli Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.26x26, pp.224, centinaia di ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura editoriale, sopracop.fig.a colori.

EAN: 9788817241847
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 19.90
3 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#238576 Arte Orientale
Traduzione di Studio Ti Press. Milano, Idea Libri 1996, cm.25,5x26, pp.288, num.figg.a col.nt. legatura editoriale sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788878136038
Usato, molto buono
EUR 16.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#85793 Esoterismo
Prefazione e note di Leonardo Gana. Catania, Brancato 1991, cm.15x20,5, pp.125, brossura cop.fig.a col.
EUR 12.50
-28%
EUR 9.00
2 copie
#130347 Sociologia
Torino, Utet Libreria 1995, cm.15x23, pp.XXV,153, brossura, cop.fig.a col. Stato di nuovo. Coll.Mediamorfosi.

EAN: 9788877502933
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Disponibile
#334780 Arte Saggi
Roma, Editori Riuniti 2006, cm.14x21, pp.126, brossura con copertina figurata a colori. Al centro di questo libro è la questione della "nascita" dell'arte e della storia dell'arte, oltre che della "natura" dell'opera d'arte. Lo suggeriscono i discorsi di Bataille e di Aby Warburg, il dialogo tra Breton e Lévi-Strauss, la polemica, perfino aspra, tra Gombrich e Arnheim ("arte concettuale", "pensiero visivo") o la lettura foucaultiana di Manet, la cui esperienza, dice il filosofo francese, rende possibile l'arte del XX secolo. Centrale, com'è ovvio, resta l'intenzione di compiere un'attenta riflessione intorno ad alcuni passaggi radicali dell'esperienza dell'arte del Novecento. Ma, oltre ogni pur meritorio lavoro di ricostruzione storiografica, "Galassia" entra nel vivo del dibattito in corso e affronta la domanda cruciale sul destino dell'arte e della critica d'arte, oggi, dopo la caduta dei "grandi racconti" e la fine dell'avanguardia. La domanda, come, appunto, suggerisce il sottotitolo, "Avanguardia e postmodernità", è racchiusa nella sequenza avanguardia, postmodernità, fine dell'arte. Su questi temi il testo prova a fare chiarezza, mettendo in evidenza della postmodernità i percorsi e gli itinerari, ma soprattutto insistendo sul fatto che il postmoderno, come del resto la stessa modernità, non è riducibile a un pensiero unico né a un punto di vista privilegiato. La tesi è che la fine dell'avanguardia, nell'epoca postmoderna, non è anche la fine dell'arte, ma è l'eclisse della critica d'arte, della cui crisi si ricostruiscono i momenti essenziali.

EAN: 9788835958420
Usato, molto buono
EUR 5.00
Ultima copia