CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#145443 Sociologia

Trovarsi lavoro.

Autore:
Curatore: Seconda ediz.riveduta e ampliata.
Editore: Ediz.ETS.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x21, pp.206, brossura

Abstract: Il volume, di facile consultazione, aiuta a mettere a punto un progetto di studio e lavoro, rispondendo a domande del tipo: "Cosa c'è 'fuori'? Quali le nuove regole del gioco? Ci sarà ancora lavoro per me?". Inoltre, esso fornisce informazioni e dati sulle dinamiche delle vecchie e nuove professioni e sulle offerte formative universitarie e post-universitarie, nonché indirizzi utili e siti internet su cui si possono prendere o "depositare" informazioni, rilevanti. Sono anche disponibili nel volume test e questionari per aiutare i giovani a scoprire le proprie qualità.

EAN: 9788846707147
CondizioniNuovo
EUR 10.00
-50%
EUR 5.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#329489 Economia
Torino, UTET Libreria 1993, cm.24x17, pp.XXIV, 656, brossura.

EAN: 9788877502186
Usato, molto buono
EUR 13.00
Ultima copia
#260161 Regione Toscana
Pisa, Pacini Editore 2017, cm.16,5x21, pp.205, brossura copertina figurata a colori. Coll.Storie illustrate. Il panorama amato e ammirato da chi abita e visita la Toscana non è frutto della natura e del caso, ma soprattutto del disegno dell'uomo. Dall'Ottocento in poi, in particolare, sono state le attività economiche, agricole, estrattive o manifatturiere, a determinare i cambiamenti più vistosi nelle città e nelle campagne toscane. Le vigne e gli oliveti hanno conquistato ogni pendio assolato, le bonifiche hanno restituito le valli fluviali a un'agricoltura intensiva, la fame di energia ha imbrigliato fiumi, sbuffi boraciferi e persino il vento, cave e miniere hanno ferito le montagne, manifatture e industrie hanno cambiato il volto delle periferie urbane, mentre i centri storici si asservivano a flussi di turismo crescenti. Questo volume, ricostruendo la storia economica della Toscana tra Otto e Novecento è una guida per capire il modello di sviluppo che ha indirizzato imprenditori ed enti locali e nazionali nel periodo dell'industrializzazione e quanto esso abbia mutato la struttura del territorio e della società. Gli autori, docenti di economia, storia economica e storia del pensiero economico, illustrano efficacemente il moltiplicarsi delle industrie, grandi e piccole, lo specializzarsi delle coltivazioni, il razionalizzarsi dei flussi di merci e di persone fino a delineare un quadro completo della forza innovativa e dirompente dell'imprenditorialità toscana lungo i secoli nella sua stratificazione nel paesaggio urbano e agricolo.
Usato, come nuovo
EUR 25.00
-48%
EUR 13.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#294373 Economia
Traduzione di Fausto Ghiaia. Milano, Rizzoli 1988, cm.14,5x22, pp.353, legatura editoriale con sovracopertina. Prima edizione.

EAN: 9788817853422
Usato, buono
Note: Scritte a matita nera, penna nera e rossa all'antiporta ed alla seconda di copertina. Annotazioni e sottolineature a matita nera.Testo perfettamente fruibile.
EUR 9.00
Ultima copia
#321788 Economia
Ricardo Malthus, Sismondi, i socialisti ricardiani, J. S. Mill, Senior. Coll.diretta da:C.Napoleoni. Torino, Loescher 1978, cm.12,5x19,5, pp.316, brossura, copertina figurata. Coll.Economia Politica, 6.
Usato, molto buono
Note: Firma a penna al frontespizio.
EUR 10.00
Ultima copia
#321791 Economia
Torino, Bollati Boringhieri 2008, cm.15,5x23, pp.XCVIII-253, legatura editoriale, sovraccoperta figurata. Collana Scritti e Discorsi di Guido Carli, 4. Il volume ripropone dieci tra i principali scritti e discorsi di Guido Carli nel triennio di presidenza della Confindustria, preceduti dalla ricerca dell'Ente Einaudi sullo sviluppo economico guidata da Carli tra il 1975 e il 1976 e seguiti dalle sue memorie relative all'esperienza confindustriale, pubblicate nel 1993. I testi forniscono una vasta documentazione della concezione di Carli sui modi di tutela degli interessi industriali attraverso l'accettazione di un mercato aperto alla concorrenza (i cui tratti sono esposti nello Statuto dell'impresa) nel quale la politica economica rafforza i contenuti di stimolo alla crescita e perde quelli assistenziali (come descritto nell'Operazione sviluppo). L'ampia introduzione curata da Paolo Savona analizza l'esperienza di Carli come presidente della Confindustria dalla sua -anomala- elezione voluta da Gianni Agnelli nel 1976 al suo discorso di commiato nel 1980 e ai successivi anni vissuti come presidente degli industriali europei. Essa tratta della riorganizzazione gestionale degli uffici romani, con particolare riferimento al Centro studi, e dell'impostazione politica data all'organizzazione in uno dei momenti più difficili attraversati dall'Italia e in vista del "compromesso storico".

EAN: 9788833919553
Usato, come nuovo
Note: Sovraccoperta leggermente sgualcita, altrimenti libro nuovo.
EUR 36.00
Ultima copia