CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il percorso della poesia. Giacomo Leopardi a Pisa (1827-1828).

Autore:
Editore: Ediz.ETS.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm. 14x21, pp. 158, 8 tavole a colori fuori testo, brossura con bandelle e copertina figurata.

EAN: 9788846712066
CondizioniUsato, buono
Note: Dedica sulla prima pagina.
EUR 14.00
-42%
EUR 8.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

I. La tecnica dialogica. II. L'«Ornatus». III. L'ordine delle parole. IV. La sintassi del periodo. Firenze, Accademia della Crusca 1999, cm.17x24, pp.224, brossura Coll.Studi di Grammatica Italiana. 8887850240
Usato, come nuovo
EUR 35.00
-22%
EUR 27.00
Ultima copia
Firenze, Olschki Ed. 1975, cm.14x20,5, pp.408, brossura. Coll. Saggi di «Lettere italiane», 23.

EAN: 9788822222138
Usato, molto buono
EUR 49.00
-55%
EUR 22.00
Ultima copia
Traduzione di Costantina Malvicini Fontana. Milano, Martello Ed. 1959, cm.15,5x23,5, pp.VIII,270, num.figg.bn.nt. legatura editoriale in tutta tela,
Usato, molto buono
Note: Mancante di sopraccoperta.
EUR 7.00
Ultima copia
Prefazione di Pasquale di Palmo. Milano, Medusa Edizioni 2021, cm.14x22,5, pp.184, brossura, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Le Porpore,138. "Simile a Miguel Mañara, dramma che non a caso fu composto un paio d'anni più tardi, ricalcando l'archetipo di un Don Giovanni che ha perduto qualsiasi anelito alla dissoluzione, paradossalmente tentato da una dimensione spirituale che tende a un ascetismo di ascendenza cattolica, Pinamonte si delinea dotato di una personalità altrettanto proteiforme, sfuggente. Si pensi in tal senso ai nomi e agli appellativi con i quali di volta in volta Milosz designa il personaggio: «Sassolo Sinibaldo, conte Pinamonte e tredicesimo duca di Brettinoro», «conte-duca Anthystène», che si vanta «di discendere dalla casa estinta dei Benedetto» ecc. Sembra che tale situazione sia riconducibile alle innumerevoli varianti sul nome stesso dell'autore che, secondo la lezione di Piveteau e Kohler, comprende ben ventidue firme differenti nell'arco delle lettere rinvenute. Avere troppi nomi è come non averne e, di conseguenza, l'identità stessa di Pinamonte risulta inafferrabile, circonfusa di un alone misterioso, teso a occultare le sue reali caratteristiche. È come se il personaggio di Pinamonte rimandasse a un'entità simbolica, un alter ego dello stesso narratore la cui figura viene idealmente dissezionata ricomponendosi, come quella di Osiride, nella fisionomia del suo eccentrico artefice. Si consideri inoltre la valenza autobiografica della vicenda, documentata dall'infatuazione, avvenuta proprio a Venezia, nei confronti di una ragazza di cui si conoscono solo le iniziali del nome. (...) La Venezia di Milosz è una città poco riconoscibile, un dedalo di calli e campielli - ma soprattutto di interni sovraccarichi di oggetti e suppellettili riccamente decorati che affiorano dalla penombra come nel palazzo di Fortuny -, in cui si svolgono eventi che rimandano all'edificazione spirituale o alla dissipazione". (Pasquale Di Palmo)

EAN: 9788876984419
Nuovo
EUR 18.50
-24%
EUR 14.00
Disponibile