CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#146939 Storia Medioevo

Le campagne europee dopo il Mille.

Autore:
Editore: La Nuova Italia.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Strumenti,4.
Dettagli: cm.12x20, pp.158, brossura Coll.Strumenti,4.

EUR 8.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Firenze, Olschki Ed. 1996, cm.17x24, viii-162 pp., Coll. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Quaderni di «Rinascimento», 32. Traditionally regarded as a writer as prosaic as he was prolific, the literary reputation of the Bolognese, Giovanni Sabadino degli Arienti (died 1510), the author of Le Porretane and some twelve other works, has recently been undergoing re-examination.Th Traditionally regarded as a writer as prosaic as he was prolific, the literary reputation of the Bolognese, Giovanni Sabadino degli Arienti (died 1510), the author of Le Porretane and some twelve other works, has recently been undergoing re-examination.Th

EAN: 9788822243737
EUR 33.00
-10%
EUR 29.70
Ordinabile
#123546 Arte Musei
Firenze, Museo degli Argenti di Palazzo Pitti, 2 ottobre 2005 - 15 maggio 2006. A cura di Ornella Casazza e Riccardo Gennaioli. Firenze, Sillabe Ediz. 2006, cm.24x27,5, pp. 352, numerose tavole e figure bn.e a colori, brossura copertina figurata a colori. II volume ha l'intento di valorizzare la prestigiosa raccolta di cammei e intagli medicei custoditi tra le collezioni del Museo degli Argenti di Palazzo Pitti, raffiguranti temi che si riferiscono ai miti più diffusi fin dall'antichità (il Ratto di Proserpina, Leda e il Cigno, il mito d'Europa ... ). Rifacendosi alla produzione di cammei e intagli dell'antichità, le gemme moderne privilegiano la mitologia greca e romana, la cui rappresentazione fu, a partire dal Rinascimento, al centro degli interessi di quel colto pubblico di facoltosi collezionisti ai quali erano destinati i raffinati e costosissimi esemplari di questa difficile arte. 1 miti più fantastici e misteriosi divennero parte di un codice culturalmente e stilisticamente elevato, ideale per la formulazione d'immagini volutamente sfuggenti e ambigue, a volte sessualmente esplicite. La fantasia erotica cinquecentesca trovò, infatti, nelle avventure di dei ed eroine un repertorio già pronto di temi e di forme, in cui al significato dichiarato spesso si affianca, o si sovrappone, un complesso di simboli che ne permettono una diversa e più sottile lettura. 11 volume indaga questo aspetto, presentando al pubblico un selezionato gruppo di opere (provenienti dai maggiori musei italiani ed esteri) di notevole qualità tecnica e stilistica (sono presenti artisti quali: Alessandro e Cristofano Allori, Paolo Veronese, Giambattista Tiepolo, Giorgio Vasari, il Tintoretto, Annibale Carracci) raffiguranti episodi mitologici carichi di una forte componente maliziosa e amorosa, ma anche edificante e dimostrativa. Attraverso il confronto con dipinti, pitture murali, sculture, stampe, avori, porcellane e gioielli appartenenti a un ampio arco cronologico, il catalogo cerca di documentare ai lettori i mutamenti iconografici dei temi e la trasformazione del loro significato. Target Il vasto pubblico dei turisti in visita a Fìrenze; il vasto pubblico degli appassionati di arte antica e moderna; i moltissimi appassionati di soggetti mitologici.

EAN: 9788883472879
EUR 35.00
-28%
EUR 25.00
Disponibile
#291988 Storia Medioevo
Roma, Viella 2018, cm.21x21, pp.254, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana La storia dell'arte. Temi, 3. La basilica ambrosiana di Milano, edificata per la prima volta negli anni di Ambrogio (374-397) e ricostruita radicalmente alla fine dell’XI secolo, è uno straordinario luogo di memoria e di presenza di oggetti e monumenti medievali. Attraverso lo studio di alcune celebri opere in essa conservate, tra cui il sacello di San Vittore in Ciel d’Oro, l’altare d’oro e il ciborio di Sant’Ambrogio, il libro si propone di indagare l’interazione tra la topologia dell’edificio e i suoi oggetti, le reliquie attorno alle quali l’Ambrosiana è costruita, e la nozione di “migranti”. In altre parole si vuole analizzare come, sulla lunga durata, alcuni oggetti diventino riflesso delle reliquie, e la santità materiale che da essi deriva venga usata come strumento di esclusione e intrusione in un contesto etnico problematico. Il volume presenta un ricchissimo apparato iconografico, frutto di un’apposita campagna fotografica.

EAN: 9788867288465
EUR 35.00
-40%
EUR 21.00
Disponibile
Fotografie di Stefania Beretta. Opere pittoriche di Silvano Gilardi. Bellinzona, Salvioni Ed. 2003, cm.21x26, pp.128, illustrazioni bianco e nero e a colori. legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788879670821
EUR 12.00
Ultima copia