CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Manifesti Umani I-II. Antenati, memoria e nomi che diamo all’oblio.

Autore:
Editore: Ediz.ETS.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x21, pp.148, brossura cop.fig.

EAN: 9788846710307
CondizioniNuovo
EUR 10.00
-50%
EUR 5.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Pisa, Ediz.ETS 2007, cm.14x21, pp.126, brossura cop.fig. Antonello Morea è cresciuto a Matera (dove è nato) e a Roma (dove ha studiato) ed ha vissuto per 4 anni in Irlanda, dove ha svolto un dottorato di ricerca sulla presenza della tradizione nella poesia italiana del Novecento. In particolare si è occupato del ruolo della tradizione nel processo creativo e innovativo della poesia italiana moderna, fondando le sue ragioni sull’elemento metrico espressivo e comunicativo. Ha insegnato poesia e lingua italiana presso lo UCD. E' un poeta e un traduttore di poesia. Come traduttore ha recentemente tradotto (e sono in via di pubblicazione) una selezione di poesie di Michael Hartnett e di altri giovani poeti irlandesi, mentre come poeta ha pubblicato la sua prima raccolta, Manifesti Umani I-II, con questa stessa casa editrice pisana. Prima di trasferirsi a Dublino ha vissuto in Egitto, al Cairo, insegnando lingua e letteratura italiana presso il liceo e gli istituti del posto. Nel giugno 2006 ha lasciato Dublino per ritornare a Roma, dove sta lavorando nella giovane casa editrice Il Catamarano, fondata nel 2004 insieme ad altri amici romani.

EAN: 9788846715326
EUR 10.00
-50%
EUR 5.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#293754 Arte Pittura
Milano, Skira 2011, cm.24x28, pp.214, ill.colori. legatura editoriale cartonata, sopracopertta figurata a colori. Il volume è dedicato ai due celebri dipinti del maestro del Seicento francese Georges de La Tour, San Giuseppe falegname (1640) e l'Adorazione dei pastori (1644), conservati al museo del Louvre, in occasione della straordinaria esposizione a Palazzo Marino. Finissimo osservatore della realtà quotidiana e maestro indiscusso nell'uso della luce e dei contrasti chiaroscurali, de La Tour conferisce a questi due soggetti notturni un'atmosfera ricca di intimità che mette in risalto le espressioni della Madonna nell'Adorazione e del Cristo nel San Giuseppe, affidando al lume della candela e ai suoi magici effetti il compito di esprimere la sacralità dell'immagine. Georges de La Tour occupa una posizione tutta particolare all'interno della storia dell'arte. Pur essendo riconosciuto oggi come uno dei pittori francesi più celebri e amati dal pubblico, dopo la morte nel 1652 cadde nel più completo oblio fino alla riscoperta da parte degli storici dell'arte a partire dal 1915. Introdotto da un saggio di Pierre Rosemberg, il volume analizza nel dettaglio i due dipinti, i modelli e le fonti di ispirazione, l'iconografia e la tecnica di questo grande maestro del Seicento attraverso i saggi critici di Gabriel Diss, Dimitri Salmon, Anne Reinbold, Anna Ottani Cavina, Mauro Di Vito, Carolyn C. Wilson, Annarita Franza, Vittorio Maria de Bonis, Christopher Wright, Elisabeth Martin, Claudio Falcucci, Simona Rinaldi, Valeria Merlini, Daniela Storti.

EAN: 9788857213019
Usato, molto buono
EUR 17.00
2 copie
Storia della rivoluzione cognitiva. Traduzione di Libero Sosio. Milano, Feltrinelli 1999, cm.15x21, pp.472, legatura editoriale cartonata. Coll. Campi del Sapere.

EAN: 9788807100932
Usato, molto buono
Note: Copertina alonata.
EUR 13.00
Ultima copia