CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#148355 Filosofia

Fedeltà a se stesse e amore per il mondo. Arendt, Heller, Hersch, Stein, Weil, Zambrano.

Autore:
Curatore: A cura di Giovanna Miglio.
Editore: Ediz.ETS.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Quaderni della Fondazione Dino Terra,4.
Dettagli: cm.14x21, pp.114, brossura copertina figurata a colori con bandelle. Coll.Quaderni della Fondazione Dino Terra,4.

Abstract: Le sei pensatrici, che hanno animato il panorama culturale del secolo scorso, delle cui drammatiche vicende sono state partecipi ed interpreti con esemplare impegno morale ed originalità di idee, si sono poste in spazi poco frequentati dalla riflessione contemporanea. Immerse nell'attualità del loro tempo, nelle loro voci risuona l'inattualità di problemi e interrogazioni fuori moda che lo "spirito del tempo" sembrava avesse deposto fra "ciò di cui si deve tacere". Nella loro opera la conoscenza aperta al sentimento ed arricchita dalle "ragioni del cuore" ha origine da ciò che accade e trae linfa nel vissuto con il quale si costruisce. In un secolo scomodo per la filosofia, incerta della sua natura, alla ricerca di una definizione di se stessa, costretta nei dibattiti fra "analitici" e "continentali" e sopraffatta da visioni ideologiche, ritroviamo qui i suoi temi fondamentali: il rapporto con l'essere, con il mistero e la verità, il senso della soggettività, del mondo e della storia, quasi fossero custoditi da chi non ha potuto parlarne prima.Gli studi qui raccolti costituiscono una proposta di lettura del loro contributo alla storia della filosofia.

EAN: 9788846714411
CondizioniNuovo
EUR 10.00
-40%
EUR 6.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di G.Semerano. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.276, 25 facsimili. brossura Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,23. Ediz.num.in 666 esemplari.
Usato, molto buono
EUR 19.90
3 copie
Redaz.a cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Firenze. Coordinam.redaz.di C.De Benedictis. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.17x25, pp.622, 200 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.
Nuovo
EUR 23.00
Disponibile
A cura di Renzo Piovesan. Pubblicazione della Facoltà di Magistero dell'Univ.di Padova. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.15x23,5, pp.148, brossura Dall'Indice: M.Sbisà. Il problema della classificazione degli atti illocutori. P.Leonardi."Buono"come adjuster-word. Ricerca sui rapporti fra descrizione e valutazione. Pavanello A. Considerazioni "austiniane"sulla derivabilità di "Ought" da "is". R.Sartori. "Buono" come degno di scelta. M.Andreatta. Il metodo filosofico di Ayer di fronte al problema delle altre menti. A.Squadrito. Linguistica e filosofia del linguaggio in Andrè Martinet. M.Sbisà. Bibliografia austiniana.
Usato, buono
Note: Lievi fioriture nel testo.
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
Usato, accettabile
EUR 9.50
2 copie

Visualizzati di recente...

#150458 Filosofia
Convegno Internaz,Genova,25-26 marzo 1992. Pisa, Ediz.ETS 1994, cm.14x22, pp.192, brossura cop.con bandelle.

EAN: 9788877417459
Nuovo
EUR 12.91
-49%
EUR 6.50
Disponibile
#268864 Religioni
Torino, Edizioni L.C.D. 1962, cm.17x24, pp.530, legatura editoriale, sopraccoperta figurata. Scolastico.
Usato, molto buono
EUR 9.00
Ultima copia
Traduzione di Claudia Molinari. Milano, Edimar 1997, cm.14x21, pp.233, brossura con bandellette e copertina figurata. Coll. Marlboro Country Books-Cult Stories.

EAN: 9788886429320
Usato, buono
Note: Tracce d'uso. Strappo lungo il dorso.
EUR 8.00
Ultima copia
Milano, Edizioni Medusa 2009, cm.17x24, pp.168, brossura copertina figurata a colori. Collana Grandi Saggi, 9. Il gesuita Walter Jackson Ong, allievo del sociologo canadese Marshall McLuhan, è noto al pubblico italiano per i suoi studi sulla storia della scrittura e dell'oralità. Ong incarna quel panorama multidisciplinare della letteratura intesa come meditazione, uno scenario, dunque, non afflitto da specialisti ma aperto alla poesia intesa come via d'accesso al bello e al bene, alla beatitudine. In questo volume, l'autore attraversa con densità e partecipazione i meandri e gli slanci dell'opera di Gerard Manley Hopkins, il grande poeta e mistico dell'Ottocento, autore del poema "Il naufragio del Deutschland, che venne riscoperto con ardore nel primo dopoguerra del Novecento e assunto tra i maestri di intere generazioni. Ma l'originalità delle letture di Ong consiste soprattutto nel porre in luce l'elemento fondativo dell'arte di Hopkins, il suo insistere sull'identità, il Self, come chiave per meditare la presenza reale, incarnata, di Dio nell'intimo di ciascuna persona. Hopkins non fu l'unico dei poeti dell'età vittoriana a indagare la questione del sé o del "paesaggio interiore"; ma l'intensità e l'acuto senso di pienezza esistenziale che emerge dai suoi versi lo rendono unico nel suo genere. Ong, in queste lezioni, chiarisce il senso di questa unicità e la pone in relazione con la tradizione ascetica che innerva il cristianesimo come un fiume carsico.

EAN: 9788876981715
Nuovo
EUR 17.80
-38%
EUR 11.00
Disponibile