CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Settanta volte sete. Grenzen Los.

Autore:
Curatore: A cura di Stefano Busellato. Ediz.con testo a fronte.
Editore: Ediz.ETS.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x21, pp.240, brossura cop.fig.con bandelle.

Abstract: Dolore, storia, lucido sguardo sul presente che per Schlesak soffiano come sinonimi da uno dei più importanti mantici della propria poetica - la tematica dell'esilio. Dapprima subìto come fuga dal regime comunista, poi scelto come espatrio volontario per non restare preda di una qualsivoglia carta che pretenda di inscrivere un'identità. L'esilio passa da dato biografico a categoria esistenziale. Se Proust diceva l’artista come "cittadino di una patria sconosciuta", Schlesak è il poeta della patria negata. Egli si dice uno zwischenschaftler (abitante del tra), rumeno, tedesco, italiano e nessuno dei tre: chi "ben conosce l'abissalità di questa esistenza […] ha superato l'illusione che il mondo sensibile possa offrire una patria". Lontananza e vicinanza, dittatura e libertà, realtà e sogno, urlo e silenzio, svelano di profilo d'appartenere allo stesso volto. Persino l'oscuro più oscuro, la morte, diviene un "eterno albeggiare", e l'esilio, prova generale di questa e ferita sorgiva, diviene l'immateriale patria di un infinito. Un poeta che, a chi voglia carpirne il segreto, può ancora confidare in un sorriso: amo ergo sum.Zunächst als Flucht vor dem kommunistischen Regime erlebt, dann als freiwillige Auswanderung nach Italien gewählt, wandelt sich bei diesem Dichter das Exil von der biografischen Gegebenheit zur existentiellen Kategorie. Er nennt sich einen Zwischenschaftler (Bewohner des Zwischen): ist er nun Deutscher, Rumäne, Italiener? Er lässt sich nirgends einordnen. "Einer, der die Abgründigkeit dieser Existenz kennt, hat die Illusion überwunden, dass ihm die sinnliche Wahrnehmungswelt ein Vaterland, eine Heimat bieten könnte", schrieb er in einem Essay. Ferne und Nähe, Diktatur und Freiheit, Wirklichkeit und Traum, Schrei und Schweigen enthüllen im Profil, dass sie zu ein und demselben Gesicht gehören. Selbst das dunkelste Dunkel, der Tod, wird zur "ewigen Frühe", und das Exil ist seine Generalprobe. Diese Wunde wird zum immateriellen Vaterland eines Unendlichen. Dies sind die Koordinaten eines im ewig Banalen nach Sinn dürstenden Dichters, der uns mit einem Lächeln anvertrauen kann: amo ergo sum.

EAN: 9788846714558
CondizioniUsato, buono
EUR 15.00
-53%
EUR 7.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Firenze, Giunti Barbera Ed. 1976, cm.14x20,5, pp.267, brossura Collez.Psicologica.
EUR 8.00
2 copie
Traduzione di Francesco Ferrucci. Milano, Libri Scheiwiller 2011, cm.14x22, pp.383, brossura, cop. fig. a colori con bandelle. Coll. Prosa e Poesia. I testi che compongono questo libro, scritti tra il 1990 e il 1994, trattano delle nuove sfide alla cultura della libertà nate con la fine del comunismo e la caduta del muro di Berlino. Sotto osservazione, il mondo intero. Dal regime castrista cubano alla resistenza democratica di Guatemala e Venezuela; dalla Cina di Deng Xiaoping al Cile senza Pinochet; dalla Cecoslovacchia di Havel, all'Iraq di Saddam Hussein. Da Algeria e Iran nuovamente nelle mani del fondamentalismo musulmano, alla "dittatura perfetta" del Messico sconvolto dagli attacchi del fronte zapatista. Lo scrittore si sposta dalla frontiera afgano-pachistana a Porto Rico, dagli Stati Uniti di Clinton travolti dall'ossessione del "politicamente corretto" e della molestia sessuale, a una Svizzera priva di humor. Cittadino del mondo, straordinario osservatore e interprete del nostro tempo, Llosa denuncia le cecità politiche di Heidegger, la fumosa impostura della decostruzione, l'inganno dei cultural studies, il terrorismo dei senderisti e l'ambigua teologia della liberazione. Seguendo le stelle polari Popper, Hayek e Berlin, Llosa indaga e talora anticipa con visione profetica i diversi aspetti di quel fenomeno che a distanza di qualche anno l'intero pianeta avrebbe conosciuto con il nome di globalizzazione.

EAN: 9788876446351
Nuovo
EUR 18.00
-33%
EUR 12.00
Disponibile
Milano, Mondadori Ed. 2012, cm.17x21,5, pp.468, brossura cop.fig.a col. Coll.Oscar manuali. Bob "Dr. Mac" LeVitus, autore delle più fortunate guide ai sistemi operativi Apple, ancora una volta guida il lettore alla scoperta delle potenzialità dei computer Mac in modo simpatico e facile. Sia che si tratti di esperti del mondo Apple che vogliono aggiornare il proprio sistema sia che si tratti di nuovi utenti, sarà facile imparare a usare la posta, a navigare, a guardare film e ascoltare musica, e soprattutto sfruttare tutte le opportunità offerte dalla "nuvola" iCloud.

EAN: 9788804623267
Usato, molto buono
EUR 17.00
-50%
EUR 8.50
Ultima copia
Traduzione di Mario Cecio. Adattamento e cura di Federica Colombo e Francesco Barbieri. Milano. Gli Aristolibri 1979, cm.22x27,5, pp.100 illustrato a colori. legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori. Collana Informativi.
Usato, come nuovo
EUR 14.00
Ultima copia