CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#148467 Architettura

Villa Borbone. Viareggio.

Autore:
Editore: Ediz.ETS.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.La Città Visibile. Viareggio,2.
Dettagli: cm.20x20, pp.48, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. cop.fig.a col.con bandelle. Coll.La Città Visibile. Viareggio,2.

Abstract: Posta al centro di una grande tenuta tra Viareggio e Torre del Lago, Villa Borbone, nasce come casino di caccia nel 1822 a corredo del grande parco che la duchessa di Lucca, Maria Luisa di Borbone, aveva fatto progettare all'architetto Lorenzo Nottolini. Divenne poi casa padronale di una tenuta agricola e infine dimora di villeggiaura. Saccheggiata dai tedeschi e dagli americani durante la seconda guerra mandiale, la villa subì negli anni una serie di rimaneggiamenti che solo gli ultimi restauri, hanno permesso di riportarla al suo primitivo splendore.

EAN: 9788846715838
CondizioniUsato, buono
EUR 10.00
-50%
EUR 5.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#205350 Religioni
A cura di Francesco Ghia e Fabrizio Meroi. Firenze, Olschki Ed. 2013, cm 17 x 24, viii-202 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Studi e testi, 50. Figura tra le più importanti del panorama culturale della seconda metà del Cinquecento, Francesco Panigarola (1548-1594) non fu solamente il più grande predicatore cattolico dell’età della Controriforma, ma anche esegeta e lettore di teologia, esperto di filosofia e di arte della memoria, storico e poeta, vescovo di Asti e protagonista sulla scena infuocata delle guerre di religione in Francia. I contributi qui raccolti indagano la sua vita e la sua opera in una prospettiva critica e interdisciplinare. / Francesco Panigarola (1548-1594) is a fundamental figure of the culture of the late 16th century. Not only he was the greatest catholic preacher of Counter-Reformation, he was also a commentator and theologian, an expert in philosophy and in the art of memory, a historian and poet, bishop of Asti and protagonist of the religion wars in France. The essays here gathered illustrate his life and works from a critical and cross-curricular perspective.

EAN: 9788822263162
Nuovo
EUR 28.00
-10%
EUR 25.20
Ordinabile
#318523 Esoterismo
A cura di Nicola Bizzi. Firenze, Aurora Boreale 2022, cm.13x20, pp.60, brossura copertina figurata a colori. Collana Simboli & Miti. Luigi Alamanni, poeta, umanista, fine erudito e letterato, diplomatico e iniziato pitagorico, è stato uno dei personaggi più interessanti, e al contempo meno noti e celebrati, del Rinascimento. Allievo del filosofo platonico Francesco Cattani da Diacceto e membro dell'Accademia Platonica Fiorentina, ebbe una vita avventurosa e tumultuosa, in buona parte trascorsa lontano dalla sua Firenze, impegnato e coinvolto in congiure e in tentativi di rovesciamento del potere mediceo. La sua produzione letteraria è piuttosto vasta e comprende generi diversi (tragedie, commedie, novelle, poemetti, poemi epici, ecloghe, orazioni, satire, elegie), anche se nella quasi totalità delle sue opere è ravvisabile un comune denominatore nel palese gusto classico che le anima, che presuppone necessariamente l'impronta del clima culturale platonico-pitagorico degli Orti Oricellari. La Favola di Narciso può essere considerata non solo un semplice poemetto mitologico, ma anche e soprattutto un testo allegorico-iniziatico. Un'opera da leggere con attenzione, da recepire e da interpretare non con i soli limitati parametri profani della critica letteraria, ma con le corde dell'anima.

EAN: 9791255041467
Nuovo
EUR 10.00
-5%
EUR 9.50
Ultima copia