CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Verso la carta delle autonomie locali. Novità, limiti, proposte.

Autore:
Editore: Donzelli Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Meridiana Libri. Saggi.
Dettagli: cm.16,5x23, pp.189, brossura cop.fig.a col. Coll.Meridiana Libri. Saggi.

EAN: 9788860361714
CondizioniNuovo
EUR 28.00
-57%
EUR 12.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura di Giovanna Frosini. Firenze, Accademia della Crusca 1990, cm.17x25, pp.280, brossura Quaderni degli "Studi di Filologia italiana". Il volume presenta l’edizione critica e lo studio linguistico – accompagnati da un profilo biografico dell’autore – delle ventuno lettere superstiti di Matteo Franco (1448-1494), cortigiano di casa Medici, noto per il suo scontro con Luigi Pulci e per la scrittura di acuminati sonetti. Le lettere costituiscono una testimonianza rilevante delle relazioni di affari e di potere all’interno dell’ambiente mediceo. Dal punto di vista linguistico, assai rilevanti, sono un esempio di quell’uso fiorentino degli ultimi decenni del secolo XV che, svincolato dalla regolarità dei primi secoli, si mostrava aperto a molteplici influssi esterni, e presentando così una notevole ricchezza lessicale e vivacità espressiva, per la quale sono ampiamente sfruttate le possibilità della lingua parlata. Si pubblicano anche le sette lettere scritte a nome di Maddalena, figlia di Lorenzo de’ Medici, qui identificate per la prima volta, esempio di quella pratica dei “delegati alla scrittura” che trovò larga applicazione nella famiglia Medici, coinvolgendo anche personaggi come Agnolo Poliziano, Gentile Becchi, Niccolò Michelozzi.
Usato, come nuovo
EUR 20.00
-10%
EUR 18.00
Ultima copia
Testi di G.Cantelli, A.Olivetti, A.Restucci, I.Romitti, J.L.Santoro. Milano, Silvana Edit.per Monte dei Paschi di Siena 1997, cm.24x34, pp.574,num.tavv.col.e bn.anche a p.pag.nt. legatura ed.in tutta tela,sopracop.fig.a col. Nel diversificato panorama costituito dagli stati regionali della penisola, Firenze e la Toscana si distinsero, lungo il Quattrocento, come fucina di nuove esperienze e centro di diffusione di profondi cambiamenti, che, a partire dall'ambito artistico, si estesero a tutti gli altri campi della vita culturale e civile. Il ""ritorno all'antico"", la ""riscoperta dell'uomo"", il ""contatto con la natura"" sono i nuovi valori paradigmatici della società rinascimentale, i temi essenziali di un nuovo dibattito e di un nuovo fare caratteristico dell'Umanesimo. Il rinnovato ruolo delle città, centro della vita politica, porta ad un mutamento del linguaggio architettonico che è soprattutto civile. Leon Battista Alberti, Filippo Brunelleschi, Francesco di Giorgio Martini introducono questo nuovo linguaggio negli ambiti urbani, dove lavorano altri artisti, quali Masaccio, Ghiberti, Donatello, Piero della Francesca, anch'essi interpreti dell'intensa creatività tipica della rinascenza toscana. Palazzi urbani e ville del contado, giardini, ricchi arredi interni, broccati e tessuti sono il segno dell'abitare per l'uomo dei tempi nuovi. Il testo, accompagnato da un ricco corredo iconografico, vuole essere un contributo all'importante dibattito sull'architettura in Toscana fra XV e inizio del XVI secolo, focalizzando l'attenzione su quelle aree che hanno mostrato significative sperimentazioni e possono essere considerate valide espressioni del nuovo clima culturale e artistico.

EAN: 9788882150846
Usato, molto buono
EUR 77.47
-65%
EUR 27.00
3 copie
Trad.di Maria Luisa Bocchino. Sopracoperta di Ferec Pintér. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1977, cm.15x21, pp.403, legatura ed., sopracop.fig.a col. Coll.Omnibus.
Usato, molto buono
EUR 9.00
Ultima copia
Soveria Mannelli, Rubettino Ed.srl 1999, cm.17x24, pp.126, alcun ill.ed es.musicali bn.interc.nt. r.cop.fig.a col.
EUR 12.90
-37%
EUR 8.00
Ultima copia