CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Due fratelli.

Autore:
Curatore: Traduz.di Chiara Innocenti.
Editore: La Biblioteca Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Altrimondi,1. Letture oltre i 12 anni.
Dettagli: cm.14,5x19, pp.136, brossura cop.fig.a col. Coll.Altrimondi,1. Letture oltre i 12 anni.

EAN: 9788886961530
EUR 6.20
-50%
EUR 3.10
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#243051 Fotografia
Genova, Museo di Villa Croce, 29 marzo-2 settembre 2007. A cura di M. Fochessati, M. Piazza (a cura di),? S. Solimano (a Milano, Skira 2007, cm.21x28, pp.144, num.figg.a col. brossura copertina figurata a colori. Un'intera generazione raccontata attraverso le immagini di Uliano Lucas, di Tano D'Amico, di Mario Dondero e dei tanti che contribuirono al racconto visivo degli anni settanta. Cortei, picchetti, scioperi, occupazioni: studenti, operai, donne diventano protagonisti di un'Italia che sembra eruttare - come una società che si scopre essere stata troppo a lungo compressa - il conflitto e la ribellione. In questo volume non ci sono solo i tamburi di latta dei sindacati metalmeccanici o le bandiere rosse, gli eskimo, le gonne a fiori. La macchina fotografa entra forse per la prima volta nelle istituzioni totali: carceri, ospedali, manicomi, rimanda le fattezze degli "invisibili sociali", produce controinformazione. Iconografie mutuate dagli anni cinquanta trovano nuovi linguaggi, rompono con le gerarchie rappresentative del sistema dei media, con i silenzi della televisione. Poche le immagini dei leader, molti i volti fatti risaltare in contesti di folla a rimarcare una nuova soggettività in cui individuo e collettività tendono a sovrapporsi. Cosa rimane degli anni settanta oggi? Sicuramente molto in termini di diritti, di culture diffuse, di evoluzione della coscienza collettiva e delle libertà di scelta individuali.

EAN: 9788861301580
EUR 35.00
-57%
EUR 15.00
Ultima copia