CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#149971 Design

Design minimalista.

Autore:
Editore: La Biblioteca Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Architettura e Design.
Dettagli: cm.25,5x28,5, pp.224, 600 illustrazioni e tavole bn.e a colori nel testo, legatura editoriale cartonata, con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Architettura e Design.

EAN: 9788888514208
CondizioniNuovo
EUR 65.00
-63%
EUR 24.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, La Biblioteca Ed. 2002, cm.25,5x28,5, pp.224, 600 ill.e tavv.a col.nt., legatura ed.cartonata, sovraccop. Coll.Architettura e Design.

EAN: 9788886961868
Usato, molto buono
Note: Copia mai letta. Imperfezioni alla copertina
EUR 60.00
-50%
EUR 30.00
Disponibile
#176512 Design
Basel, BirkhÄuser 2002, cm.25,5x28,5, pp.224, 600 ill.e tavv.a col.nt., legatura ed.cartonata, sovraccop. Der Begriff Minimalismus wurde zunächst in der Welt der Kunst gebraucht, um das Wirken von Donald Judd, Sol Le Witt und anderen zu charakterisieren. Bald zeigte sich auch in der Architektur die Fruchtbarkeit dieser kreativen Herangehensweise. Das Werk von bedeutenden zeitgenössischen Architekten ist ganz oder teilweise dieser Haltung verpflichtet. Die vorliegende Darstellung untersucht zunächst die historischen Wurzeln dieser Strömung: Loos, Wittgenstein, Mies und Asplund gehören zu den maßgebenden Vorläufern. Im Hauptteil des Buches finden dann die aktuellen Protagonisten minimalistischer Architektur eine eingehende Würdigung - u. a. Tadao Ando, Luis Barragán, Alberto Campo Baeza, A.G. Fronzoni, Michael Gabellini, John Pawson, Claudio Silvestrin, Eduardo Souto Moura und Peter Zumthor. Eine knappe Auswahl wichtiger Texte der betreffenden Architekten rundet diese thematische Monografie ab, die einen fundierten Überblick zum Minimalismus bietet, einem der Haupttrends gegenwärtiger Architektur. FrancoBertoni erteilte nach dem Diplom in Architekturgeschichte an der Universita degli Studi von Florenz ebendort Seminare über die Architektur des 18. und 20. Jahrhunderts. Derzeit lehrt er als Dozent am Istituto Superiore Industrie Artistiche von Faenza. Zahlreiche Artikel und Buchveröffentlichungen über die Architektur des Neoklassizismus und des 20. Jahrhunderts in Italien.

EAN: 9783764366513
Nuovo
EUR 60.00
-58%
EUR 25.00
Disponibile
Catalogo della Mostra: Faenza, Palazzo delle Esposizioni, 8 dicembre 2007- 10 gennaio 2008. 2007, cm.25x28, pp.202, legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori.
Usato, come nuovo
EUR 34.90
Ultima copia
German text. Prestel Publishers 1994, cm.26x29,5, pp.224, 200 ill.a col.e 47 ill.bn.nt. hardcover, dustjacket.

EAN: 9783791313986
Usato, come nuovo
EUR 43.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

A cura di Athos Bigongiali. Palermo, Sellerio Editore 1994, cm.12x16,8, pp.61, brossura sopraccop.fig.a col. Coll.La Memoria,305. Capitava a Robert Louis Stevenson, uomo benevolo come pochi, di essere accusato da moralisti stupidi di mostrare troppo spesso nelle sue opere il male trionfante. In realtà, ciò che interessava alla letteratura - e alla filosofia - di Stevenson era qualcosa di più profondo del bene e del male, l'innocenza: ovvero l'intrinseco legame di appartenenza di un posto, di un tempo, di una persona, a un unico disegno, da cui naturalmente estrarre la leggenda, il romanzesco. Era un modo di consegnare ogni cosa al suo valore vero, in cui il male propriamente inteso era solo - da qui l'incantevole amabilità di Stevenson - l'uniformità, vale a dire la negazione dell'altro. Si capisce perché il non grande episodio occasione di questa invettiva, abbia acceso la generosità di Stevenson. Il dottor Hyde (che nulla ha a che fare col doppio di Jekyll), reverendo protestante delle Hawaii, aveva calunniato in un breve scritto la memoria di un santo missionario, Padre Damiano, morto condividendo la vita in lazzaretto degli isolani lebbrosi. Hyde, infangando un'anima grande, dava voce all'ipocrita superstizione dei bianchi più impegnati nella «modernizzazione» delle isole, che la piaga recente della lebbra fosse l'effetto di una vita selvatica e dissoluta, pigra nell'assimilarsi alla sana civiltà dell'uomo bianco. Stevenson è appena giunto nei Mari deI Sud, dove vivrà gli ultimi anni; ha già conosciuto, assieme alle fantastiche meraviglie, il morbo che accompagna, come una maledizione o una premonizione, la paziente sottomissione degli isolani. E sotto le righe del racconto di Padre Damiano, in difesa della sua memoria, vibra un pianto d'addio all'innocenza, alle isole, alla possibilità di vivere leggendariamente. Cioè, semplicemente, di vivere.

EAN: 9788838910203
Nuovo
EUR 5.16
-22%
EUR 4.00
Disponibile
Revisione di Gino Tagliapietra. Milano, Ricordi Ed. s.d. cm.23x30, pp.20, fascicolo spillato.
Usato, buono
Note: Timbro alla copertina e al frontespizio.
EUR 4.90
Ultima copia
A cura di Luca Pesante. Pisa, Pacini Editore 2022, cm.21,5x27, pp.174 ill.a colori. brossura, sopraccoperta figurata a colori. "Il territorio di Bagnoregio, per circa due secoli, ha avuto un ruolo centrale nella produzione ceramica nazionale. Della grandezza degli artigiani bagnoresi che nei secoli XVI e XVII primeggiavano per qualità e tecnica della lavorazione del vasellame in pochi, oggi, conservano la memoria. Dobbiamo essere grati, quindi, all'archeologo Luca Pesante, nostro illustre concittadino, per averci permesso, attraverso i suoi studi, di ricucire la trama di una storia unica. Ecco, quindi, perché abbiamo accolto con entusiasmo il progetto di questa mostra, che ci permette di restituire alla città un pezzo importante di un passato che diventa patrimonio condiviso, di cui andare orgogliosi. Tradizionalmente la ceramica di qualità viene identificata con territori definiti dalla narrazione dominante. Tra questi, la città di Deruta, in Umbria, ha un ruolo preminente. Bene, apprendere da Pesante che nel '500 i maestri vasai provenienti da Deruta trasferirono a Bagnoregio tecniche e metodi di lavorazione è indicativo, rispetto al rilievo assunto dalla lavorazione della ceramica nel contesto socio-economico bagnorese dell'epoca. Le nostre botteghe, infatti, seppero imporsi per ben due secoli in un mercato che allora aveva una notevole valenza economica. Oggi esempi di quella produzione sono custoditi nei principali musei d'Italia e del mondo. La mostra curata da Luca Pesante ci restituisce dunque pezzi importanti delle nostre tradizioni e della nostra storia, fornendoci lo spunto per ripensare un futuro che possa trarre energia dalle proprie radici, con l'intento di costruire una comunità solidale e operosa, come lo furono i maestri vasai bagnoresi." Luca Profili - Sindaco di Bagnoregio

EAN: 9791254860809
Nuovo
EUR 32.00
-12%
EUR 28.00
Ultima copia