CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Nel regno d'Orfeo. Studi sulla lirica e la musica greca.

Autore:
Editore: Zanichelli.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x23,5, pp.292, 22 tavv.bn.ft. rilegatura in tuttta pelle, piatti riquadrati con cornice dorata.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 34.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#114874 Arte Saggi
Firenze, S.P.E.S Studio per Edizioni Scelte 1976, cm.20x28, pp.XII,970, brossura cop.fasciata. Indice alfabetico degli Artisti contenuti nel vol.IV: Agostino di Niccolò, Angelo di Lorenzo, Angelo di Parrasio Corbinelli, Anfano di Pietro, Antonio di Federigo, Antonio di Ghino di Pavolo, Antonio di Giovanni Giovannelli, Antonio di Jacomo, Antonio di fra' Naddo, Antonio di Pavolo di Vescovado, Antonio di Simone, Antonio di Tomasso del Minella, Barna di Bertoldo di Lorenzo, bartolo d'Jacomo Pascuagli, Bartolommeo di Angelo, Bartolommeo di Francesco del Guasta, Bartolommeo di Gio..Cecchi, Bernardino di Pietro Cioli, Carlo Giovanni di Tomasso, Checco Rosso, Cristofano di Binduccio detto Malombra, Cristofano di Francesco, Cristofano di Giovanni da Monteroni, Cristofano di Pietro Pavolo, Cino di bartolo Battilori, daniello di Leonardo, Domenico di Bartolo d' Asciano, Domenico di Cristofano, Domenico di Sano, Francesco di Agnolo, Francesco di Antonio, Francesco di Biagio, Francesco di Domenico del Valdambrino, Francesco di Giorgio di Martino, Frosino di Nofrio, Giacomo, Giorgio d'Andrea, Giovanni d'Agnolo, Giovanni d'Agostino, Giovanni di Bartolo, Giovanni di Cristofano, Giovanni di Giovanni da Cuna, Giovanni di Meuzzo, Giovanni di Paolo di Neri, Giovanni di Pietro Ghezzi Borghesi, Giovanni di Tomasso del Minella, Giovanni di Turino, Giusa di Lazzaro, Goro di fra' Neroccio Gori, Gregorio Pittore, Gregorio Scultore, Guasperre d'Agostino, Jacomo di Pietro, Leonardo di Nanni Barbieri, Lorenzo di Filippo della Pietra, Lorenzo di Pietro del Vecchietta, Lorenzo di Turino, Luca di Domenico, Mariano di Jacomo Taccola, fra' Mariano di Niccolò Gozzini, martino di Bartolomeo Bulgarini, Matteo di Giovanni di Pavolo, Matteo di Nobile, Naddo di Nanni, Nanni da Siena di Giacomo da Lucca, Nanni di Masio Borsario, nanni di Pietro Sabateli, Nastagio di Guasparre, Niccolò di Francesco, Niccolò di Giovanni Ventura, Pietro di Bartolo, Pietro di Giovanni di Pavolo, Pietro di Giovanni Pucci, Pietro di Lorenzo, Pietro di Meo Tori, Pietro di Tomasso del Minella, pietro del Viva, Sano d'Andrea di Bartolo, Sano di Matteo, Simone di Salvestro, Stefano di Francesco, Stefano di Giovanni sassetti, Struffa di Nanni di Struffa, Valentino di Pavolo, Vico di Luca.
EUR 30.00
Disponibile
#81998 Arte Saggi
Riproduzione dei 13 codici manoscritti della Biblioteca di Siena, donati dall'Autore nel 1835. La più importante storia dell'arte senese dal Medioevo all'Ottocento. Firenze, S.P.E.S Studio per Edizioni Scelte 1976, 12 voll.+un vol.di indici, cm.20x28, pp.ca.11.000, Ediz.numerata in 250 esemplari.
EUR 303.00
Disponibile
#114873 Arte Saggi
Riproduzione dei 13 codici manoscritti della Biblioteca di Siena, donati dall'Autore nel 1835. La più importante storia dell'arte senese dal Medioevo all'Ottocento. Firenze, S.P.E.S Studio per Edizioni Scelte 1976, cm.20x28, pp.XXXII,718, brossura con cop.fasciata Ediz.numerata in 250 esemplari. Indice alfabetico degli Artisti contenuti nel Primo volume: Accolto, Accursio, Acuto Condino, Agostino di M°Rosso, Alamanno della Badia, Alberto, Alessandro Guarchi, Angiolo di Conosciuto, Angiolo di M° Rosso, Arnolfino dell'Opera, Arrigo, Baroccio Guerchi, Bartolommeo, Bartolommeo di fra'Gio.., Bellamino, Bencivenno di Leucco, Benintendi, Fra'Bindo di Guido, Bonfigliolo, Bruno, Buonaterra, Buono d'Arrigo, Cambio, Capocchio di fra' Mino, Castellino di Pietro, Cecco di Duccio, Cecco di Ventura, Giampaolo d'Ugo Bonsignori, Ciolo di Ventura, Corso di Domenico, Diotisalvi di Guido Petroni, Duccio di Bino della Boninsegna, Duccio della Pietra, Durazzino della Pietra, Fazio di Diotisalvi Petroni, Francesco Bronzista, Gherardo, Ghezzo di Guido, Giacomo di Balduccio della Badia, Giacomuccio di Conosciuto, Gilio di Pietro, Gino di Gian, Giordano, Giovanni Guerchi dell'Opera, Gevo di Gregorio, Grazia, Gregorio, Guarnieri di Graziano, Guido di Ghezzo, Guido di Graziano, Guido di Roberto, Guidone della Pietra, Guido della Segalarice, Guiduccio, Jacomo di Tolomeo, jacomo di Vanni, Ildobrandino delle Volte, Lando di Guido, Lando di Macario, Lino, Lino d'Arrigo, lorenzo, Lorenzo di Maitani, Luglo, Matteo, Manuello di Ranieri, Martino, Mela....di Gio, Fra Mino da Torrita, Minuccio di Filippuccio, Morone, Massarello Morsello di Gilio, Mosca di Ventura, Niccola Nuti, Oderico, Orlando di Baratto, Orlando di Lorenzo, Ormanno, Pacino di Valentinbo, Paganello di Giovanni, Pavolo di Giovanni dell'Abadia, Parabuoi, Pepo, Petruccio di Diotisalvi Petroni, Pietro, Pietro Buonamico, Pietro di Lino, Ramo di Paganello, Ridolfo di Aiuto, Riccio, Rinaldo, Rinforzato, Ristoro, Rosso, Salvanello, Segna di Buonaventura, Silvestro, Simone di Martino, Lozzo d'Ildobrando, Stefano d'Jacomo, Tano, Tavena d'Andrea, Tolomeo di Starnazzo, Tullio, Ugo da S.Lucia, Ugolino, Ugolino di Pietro, Uguccione d'Andrea, Valentino, Vannji di Bono, Vannino di Manone, Ventura di Giotto, Ventura di Gualtieri, Ventura di paganischio, Ventura detto Pressa, Vigoroso di Claudio.
EUR 30.00
Disponibile
#114875 Arte Saggi
Firenze, S.P.E.S Studio per Edizioni Scelte 1976, cm.20x28, pp.XIV,885, brossura cop.fasciata. Indice alfabetico degli Artisti contenuti nel vol.III: Agostino di Martino di Viviano, Ambrogio di Ghino, Ambrogio di Vanni, Amerigo di Gherardo, Andrea di Bartolo di fredi Battilori, Andrea di Francesco Purghiani, Andrea di Lando Balbi, Andrea di Turino, Andrea di Vanni, Angelo d'Andrea, Antonio di Branaccio, Antonio di Duccio, Barna di Turino, Bartolo di Fredi Battilori, Bartolomeo di Lotto, Benedetto di Guido Zoppo da Valdorcia, Berna, Biagio di Goro, Bindino d'Jacomo, Bindo di Fabiano, Buono, Caterino di Corsino, Cecco di Manno, Cecco di Tomasso, Checco di Asciano, Chele di Vanni, Cristofano di Nuccio Pongi in Cosona, Cristofano di Vanni, Domenico di Niccola del Covo, Duccino d'Angelo di Nalduccio Mazzetti, Duccio di Niccolò, Erede, Fede di Nalduccio, franceschino di Simone, Francesco d'Antonio, Francesco di Cecco, Francesco di Giovanni di Francesco, Francesco di Giunta, Francesco di Pietro Giovannelli, francesco di M°Tonghio detto il Cianca, Francesco di Vanni di Carlo, Francio di Minuccio, Galgano di Minuccio, Giacomo di Vanni di Bianco, Giovanni di Bartolo, Giovanni di Giacomo dell'Acqua, Giovanni di Guido d'Asciano, mGiovanni di Stefano, Giovanni di Viva di Guccio, Giusa di Frosino Giusi, Giusaffà di Filippo, Gherardo di Bindo, Ghinuccio d'Jacomo, Grazia di Matteo, Guido di Domenico, Jacomo di Brunazzuolo, Jacomo di Bernardino, Jacomo Castelli del Vetro, Jacomo di Guido del Pellicciajo, jacopo di Pietro d'Angelo della Quercia detto della Fonte, Lando di Stefano di Bindo, Lazzaro di Leonardo, Lippo di Francesco, Lorenzo di Bartolo Battilori, Lorenzo di Lando, Lorenzo di Pietro Lorenzetti, Luca di Cecco, Luca di Giovanni, Luca di Tommè, Martino d'Agostino, Martino di Simone Pelosi, Mattejo di Pietro Becarelli, Matteo di Meo, Matteo d'Ugolino, Meo di Piero, Michele di fra' Memmo, Michele di Nello, mino di Turino, Mone di Pietro, Nanni F.Ciecchi, nanni di Lorenzo di Bartolo, Niccola di Cecco del Mercia, Niccolò di Buonaccorso, Niccolò di jacopo, Niccolò di Meo dell'Uopera, Niccolò di Nanni, Niccolò di Simone, Nofrio d'Amodei, Nuccio di Neruccio, Paolo di Giovanni di Feo, Paolo di Matteo, paolo di salvi, Pavolo d'Antonio, Pietro di Bindino, Pietro di Francesco Giovannelli, Pietro di Giovanni Becarelli, Pietro di Jacomo, Pietro di Lando di Pietro, Pietro di Manno, Pietro di fra' Vanni, Priamo di M° Pietrodella Quercia, Sano d'Angelo di Nalduccio Muzzetti, Sano di Martino, Simone di Giovannello, Simone di Martino Pelosi, Styefano Ciechi, Taddeo di Bertoldo di Fredi Battilori, Taddeo di Francesco detto Ghonfa, Tejo di Nalduccio, Tommaso d'Andrea, Turino di Sano da Vignano, Tomeo di Mino, Vettorio di Domenico di Vannoccio, Vannino di Pino.
EUR 30.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Pisa, Ediz.ETS 2000, cm.13x20, pp.115, brossura

EAN: 9788846700988
Nuovo
EUR 10.33
-61%
EUR 4.00
Disponibile
Presentaz.di Daniele Luti. Pisa, Ediz.ETS 2001, cm.17x24, pp.120, brossura cop.fig. Otello Coli è nato a Volterra. Nel 1974 con Preghiera ha vinto il primo premio nel settore delle poesie in un concorso letterario indetto dalla “Vecchia Soffitta” di Pisa. È del 1981 il suo primo libro Poesie. Nel 1988 pubblica Pensieri. Nel 1992 Scherzo Ermetico con la prefazione di Domenico Rea. Nel 1995 esordisce nella narrativa con Io ragazzo di Borgo per il quale vanta la nota introduttiva di Geno Pampaloni. Del 1998, invece, è il romanzo Favola d’amore. Nel 2001 ha pubblicato la raccolta di poesie e riflessioni, Volterra mia città.

EAN: 9788846704948
EUR 12.91
-53%
EUR 6.00
Disponibile
Firenze, Olschki Ed. 2011, cm 17 x 24, iv-267 pp. Biblioteca di «Geographia Antiqua», 4. Gli studi di Prontera si rivolgono a figure di primo piano della cultura greca (Erodoto, Eratostene, Polibio e Strabone) che hanno segnato la formazione e trasmissione del sapere geografico. Emerge così in età tardo-ellenistica il relativo progresso della cartografia antica, che riguarda non solo il profilo del Mediterraneo o dell’Asia-continente, ma anche gli spazi ‘regionali’ che caratterizzano la figura dell’ecumene: l’Iberia, l’Italia, la Sicilia e l’Asia Minore. / Prontera’s studies focus on major figures of Greek culture (Herodotus, Eratosthenes, Polybius and Strabo), who played a leading role in the foundation and transmission of geographical knowledge. As shown in these studies, the Late Hellenistic Period saw relative progress in ancient cartography regarding the profile of the Mediterranean Sea and the Asian continent, as well as “regional” areas characterizing the Oikoumene: the Iberian Peninsula, Italy, Sicily and Asia Minor.

EAN: 9788822260857
Nuovo
EUR 32.00
-10%
EUR 28.80
Ordinabile
#306020 Arte Disegno
Treviso, Sodalizio del Libro 1981, cm.23x27, pp.LXXV,160, 211 tavv.bn.ft. legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata. Coll.Il Disegno Italiano.
Usato, come nuovo
EUR 24.00
Ultima copia