CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La gestione delle malattie cardiovascolari nel paziente diabetico.

Autore:
Editore: Titania Editrice per Pegaso.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16x24, pp.144, alcune figg.bn.e a col.nt. brossura

EAN: 9788889245231
CondizioniUsato, buono
EUR 10.00
-40%
EUR 6.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato 1978, cm.21x29,7, pp.224, brossura intonso. Coll.Indici e Cataloghi,Nuova Serie,II.
EUR 25.82
-39%
EUR 15.50
Disponibile
A cura di Giuseppe Cambiano, Luciano Canfora, Diego Lanza. Roma, Salerno Ed. 2007, cm.18x25, pp.621, 30 tavv.bn.e 14 tavv.a col.ft. legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al dorso, sopracop.fig.a col. Coll.Lo Spazio Letterario.

EAN: 9788884020925
Nuovo
EUR 125.00
-52%
EUR 59.00
Disponibile
#234650 Arte Saggi
Milano, Bompiani Ed. 2008, cm.13,5x20, pp.400, legatura ed.soprac.fig.a col. Coll. grandi pasSaggi Bompiani. Cosa accade quando la cultura incontra una struttura politica, amministrativa, una macchina organizzata? Accade che o la "macchina" decide di rischiare e quindi di lasciare libera la cultura di manifestarsi; oppure succede che la "macchina" otturi i pori più pericolosi della cultura e, alla fine, la lasci agonizzare. Il duello che racconta Vittorio Sgarbi in "Clausura" è proprio questo: libertà della cultura o clausura. Non c'è margine di trattativa. O l'una o l'altra. Due anni alla guida dell'Assessorato alla cultura di Milano. Due anni di idee, battaglie per difendere valori assoluti e non negoziabili, opere che l'ignoranza amministrativa non può consentire di distruggere e che l'indifferenza quotidiana non può far dimenticare. Due anni di polemiche per affermare che il dio denaro, gli automatismi inerti della burocrazia, l'ignavia non devono avere la meglio sulla cultura. E all'appello non mancano niente e nessuno in questo libro: suor Letizia (Moratti), frate Clemente (Mastella), Glisenti, l'Expo, Berlusconi, Veltroni, l'Ara Pacis, le pale eoliche, la valle del Belice e molto altro. Perché la clausura di Milano si diffonde per tutto l'arco della penisola e ha due sinonimi: interessi e ignoranza. Ma ripartire si può. Da Salemi.

EAN: 9788845261787
Usato, come nuovo
EUR 19.00
-55%
EUR 8.50
Ultima copia
#303631 Regione Toscana
A cura e con introduzione di Piero Roggi. Firenze, Le Monnier 2012, cm.16,5x24, pp.224, brossura. Centro Studi sulla Civiltà toscana fra ’800 e ’900. Fondazione Spadolini Nuova Antologia, 61. Serie di Storia del Pensiero Economico 61/8. “Il Giornale Agrario fu lo strumento culturale di un gruppo di intellettuali e di uomini d’azione che desideravano indirizzare la politica economica, oltre che verso i propri interessi particolari, verso un obiettivo che, ai loro occhi, rappresentava anche l’interesse complessivo e generale dell’economia del piccolo stato preunitario. La lotta che il Giornale Agraio ingaggiò in Toscana gli permise di superare di slancio le obiezioni tecnico-produttive e morali scagliate dai suoi oppositori.” (Dalla introduzione)

EAN: 9788800841764
Nuovo
EUR 18.50
-40%
EUR 11.00
Disponibile