CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il castello sulla collina.

Autore:
Curatore: Traduzione di Bruno Oddera. Immagine in sovracopertina di Bruno Munari.
Editore: Bompiani.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13x21, pp.429, legatura editoriale sopraccoperta figurata a colori. Prima edizione.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 15.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Bompiani Ed. 1958, cm.12x20,5, pp.395, brossura (manca la sopraccop. tracce d'uso in cop.).
EUR 9.00
Ultima copia
Traduz.di Giovanni Fletzer. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1964, cm.11x18,6, pp.394, brossura. Coll.I Libri del Pavone.
Usato, buono
Note: Scritto alla prima carta bianca. Tracce d'uso.
EUR 5.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#120454 Storia Antica
Prefaz.di Emanuele Greco. Introduz.di Mario Lombardo. Roma, Donzelli Ed. 2000, cm.15,5x21, pp.87, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Aspis.

EAN: 9788879895712
Nuovo
EUR 12.91
-38%
EUR 8.00
Disponibile
Torino, Editrice La Stampa 1989, cm.12,5x20,5, pp.X,189,(1), brossura, cop.con bandelle. Coll. La Stampa - Terza Pagina, 10.

EAN: 9788877830357
Usato, come nuovo
EUR 10.00
2 copie
#205323 Filosofia
Firenze, Olschki Ed. 2008, cm 17 x 24, xvi-236 pp. Corrispondenze (le) letterarie, scientifiche ed erudite dal Rinascimento all'età moderna - Subsidia, 10. Giorgio Tonelli e Norbert Hinske hanno messo in evidenza come le fonti dell’aristotelismo tedesco siano necessarie per chiarire l’uso kantiano del termine «trascendentale», ma non sono riusciti a documentare legami diretti. Grazie a nuovi ritrovamenti, l’Autore propone Franz Albert Aepinus come «l’anello di congiunzione» cercato sovente anche da altri. Su questa base, la filosofia trascendentale kantiana viene interpretata come una risposta al problema strutturale della filosofia trascendentale scolastica: la necessità e impossibilità di pensare un ambito antepredicativo. / Giorgio Tonelli and Norbert Hinske showed that sources of the German Aristotelianism are necessary to clear the Kantian use of the term «transcendental», but they could not find a direct source. Thanks to new evidences, the Author proposes Franz Albert Aepinus as this often searched for «missing link». On this basis, the Kantian transcendental philosophy is interpreted as an answer to the structural problem of the Scholastic transcendental philosophy: the necessity and impossibility of a prepredicative plane.Noti studi di Giorgio Tonelli e Norbert Hinske avevano evidenziato come, da un punto di vista di storia delle fonti, l’uso kantiano del termine «trascendentale» non possa essere chiarito se non ricorrendo ad autori dell’aristotelismo tedesco di impronta scolastica. Grazie al recente ritrovamento degli Ordini degli studi settecenteschi dell’Università di Königsberg, l’Autore può individuare un «anello di congiunzione» tra Kant e l’aristotelismo tedesco nella philosophia transcendentalis di Franz Albert Aepinus. Su tali basi, e seguendo altresì le questioni dell’analogia, del rapporto tra analitica e dialettica, del metodo delle dispute, e dei termini primi, l’Autore mette in evidenza ulteriori elementi di continuità tra pensiero critico e aristotelismo tedesco, e in particolare una vicinanza con i pensatori della cosiddetta «ortodossia luterana». L’insieme di questi elementi permette infine anche una proposta interpretativa, secondo cui nel transcendentale scolastico e in quello critico, prima di ogni presunta differenza tra «ontologia» e «teoria della conoscenza», andrebbe rinvenuto un problema analogo, che percorre la storia dell’idea sin dalle sue origini nel XII e XIII secolo, e che tuttavia in Kant emerge con particolare radicalità e viene impostato su nuove e più efficaci basi: la questione della paradossale necessità e impossibilità di pensare un ambito antepredicativo. Una paradossalità che è propria anche dell’analogia come problema teorico.

EAN: 9788822258427
Nuovo
EUR 31.00
-10%
EUR 27.90
Ordinabile
Milano, Baldini e Castoldi Dalai Ed. 2012, cm.12x19, pp.329, brossura cop.fig. a col. Coll.Classici Tascabili.

EAN: 9788866203032
Nuovo
EUR 8.90
-44%
EUR 4.90
Disponibile