CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La disubbidienza.

Autore:
Editore: Bompiani.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Pegaso Letterario.
Dettagli: cm.12x19, pp.162, brossura Coll.Pegaso Letterario. Prima edizione.

EUR 19.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Bompiani 1988, cm.14x22, pp.227, legatura editoriale cartonata sopracoperta figurata a colori. Prima edizione.
EUR 11.00
2 copie
Milano, Bompiani Ed. 1981, cm.12x20, pp.410, legatura editoriale, sopraccoperta.
Note: Scritta a penna ai tagli delle pagine.
EUR 5.00
Ultima copia
Milano, Euroclub su licenza RCS 1983, cm.14,5x22,3, pp.264,(6), legatura ed.cartonata, sopraccop.fig.a colori.
EUR 7.00
2 copie
Milano, Garzanti Ed. 1974, cm.11x18, pp.349, tascabile, cop.ill.a col. Coll.I Grandi Libri,300.
EUR 8.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#140414 Orientalistica
Bruxelles, Meddens 1970, cm.25x28, pp.244, 172 ill.bn.e 11 a col.ft, legatura ed. sopracop.fig.a col. Testo in francese.
Note: Sopraccoperta con segni d'uso ma interno in ottimo stato.
EUR 30.00
Ultima copia
Seconda edizione riveduta. Milano, Studio Editoriale Lombardo 1917, cm.13x19, pp.322, rilegatura mz.tela.
EUR 19.00
Ultima copia
#291413 Architettura
Tesi di laurea in filosofia, 7 luglio 1947. A cura di Giuseppa Saccaro Del Buffa Battisti. Premessa di Carlo Ossola. Firenze, Olschki Ed. 2017, cm 17 x 24, vi-136 pp., brossura Istituto di Studi Italiani. Università della Svizzera Italiana. Biblioteca,1. Nell’arco che va dalla Vie des formes di Focillon (1934 e 1939) al saggio di Luigi Pareyson, Estetica: teoria della formatività (1954), la tesi di Eugenio Battisti, Contributo ad una estetica della forma (1947) si situa come un ago sensibile tra riflessione e sperimentazione: quella ch’egli andava conducendo tra le arti – musica, teatro, comunicazione radiofonica – a Torino, nel momento in cui l’Italia rinata eredita dalle avanguardie del primo Novecento e dal sogno conquistato di libertà. Battisti mette in scena, scrive testi, traccia programmi, ma non dimentica l’essenziale che distingue creazione e maniera, il tocco. La tesi dunque, e il ragionato e variegato agire di Eugenio Battisti, ricostruito da Giuseppa Saccaro Del Buffa, non solo mettono a vivo nervature dimenticate, o volutamente cancellate, della vita delle arti nel dopoguerra torinese, ma rivelano un pensiero estetico ed etico di consapevole profondità: ogni imitazione, ogni variazione, ogni rottura di canone, in fondo altro non è che «desiderio di forma».

EAN: 9788822264893
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Ordinabile
#325725 Biografie
Marseille, Fédération Historique de Provence 1975, cm.17,5x22, pp.625, illsutraz. bianco e nero el testo, brossura, copertina figurata. Testo in francese.
Note: Segni d'uso alla copertina, piuttosto evidenti al dorso.
EUR 15.00
Ultima copia