CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Lettera per i suonatori di violino. Lettre sur le jeu du violin. Brief uber das Violispiel. Lettre on violin playing.

Autore:
Curatore: Ediz. multilingue.
Editore: Pizzicato Verlag- Edizioni Musicali.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13x20, pp.32, brossura P353E

EAN: 9788877363534
CondizioniUsato, buono
EUR 4.50
-33%
EUR 3.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#223754 CD e Vinili
L'Arte dell'Arco - on original instruments Giovanni Guglielmo - concertmaster Genere: Classical - General. Dynamic 2008, 2 CD, Playing Time: 141 min. AudioCD, CD. Lingue: Note in Italiano, Inglese, Tedesco, Francese.

EAN: 8007144605483
Nuovo
EUR 17.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Con fotografie dell'Istituto Nazionale LUCE. Roma, Tipografia Novissima 1942, cm.17x24, pp.80, 8 tavv.in bn.ft., brossura, cop.fig.a col. (mende al dorso.) Collez. "Eroi e Avventure della Nostra Guerra",3.
EUR 16.00
Ultima copia
Traduzione di Michela Finassi Parolo. Firenze, Giunti Ed. 1999, cm.14x21,5, pp.378, brossura cop.fig.a col. Coll.Superastrea. Può accadere che, sulla soglia dei cinquant'anni, l'amica del cuore dell'adolescenza ricompaia e, come un folletto benigno, spazzi via i detriti della vita e ti offra la possibilità di reinventarla. Complici e acute, lucide e spiritose anche nei momenti di sconforto, Mariana e Sofia esprimono tutta la nuvolosità variabile dell'animo femminile nella precarietà del mondo odierno.

EAN: 9788809015210
Usato, molto buono
EUR 9.30
-46%
EUR 5.00
3 copie
Pisa, Pacini Editore 2019, cm.24x33, pp.168, alcune tavv.e figg.a col.nt. legatura editoriale, copertina figurata a colori. Coll.Storia. «All'inizio del secondo millennio dopo Cristo l'assetto urbano di Siena era ancora quello stabilizzatosi in età longobardo-carolingia, con la civitas abbarbicata sui colli di Castelvecchio e del duomo. Al suo esterno, però, proprio all'inizio del secolo XI cominciarono a formarsi vari insediamenti abitativi lungo il tracciato della via Francigena, la cui prima menzione è contenuta in un contratto dell'ottobre 1042, dove si fa esplicito riferimento ad un "burgo civitatis". L'ideale viaggio che effettueremo all'interno della città vecchia prende le mosse da piazza Postierla, che costituiva il punto di incontro tra i due nuclei fondanti della stessa, appunto l'insediamento di Castelvecchio e quello adagiato sul «planum Sancte Marie». L'odonimo Postierla è assai antico ed è attestato per la prima volta in un contratto di compravendita del 1076, dove tra i testimoni compare un tal Pepolo di Domenico "qui dicitur dala Pusterula". Come già discusso nel precedente volume, esso deriva dal termine latino posterula, con cui si indicava una porta di servizio che si apriva nella cortina muraria forse di età romana; nel Medioevo assunse il nome di porta del Verchione. Proprio in corrispondenza dell'attuale piazza Postierla doveva sorgere il foro della colonia romana Sena Iulia, e più tardi il "cuore" della città alto-medievale, nel classico punto d'intersezione tra il decumanus maximus (la strada con orientamento est-ovest ancora oggi percepibile nelle vie di San Pietro e del Capitano) e il cardus maximus (l'asse orientato a nord-sud, riconoscibile nelle attuali vie di Città e Stalloreggi), uno spazio tuttora eloquentemente denominato i "Quattro Cantoni", essendo l'incrocio di quattro vie. In realtà, da quel luogo così strategico si dipartiva un quinto percorso, più appartato e aggirante l'abitato che si stendeva sulla collina del duomo, che una volta uscito dalla posterula scendeva in ripida pendenza verso il valloncello sottostante. Alle quattro estremità delle strade sorgevano le relative porte, tre documentate e una ampiamente ipotizzabile. A cavallo di via di Città, sulla sommità della Costarella, si apriva porta Salaria, in fondo a via Stalloreggi esistono tuttora i resti di quella denominata popolarmente le 'Due Porte', l'unica ancora percepibile, mentre sul decumano è sicura la presenza di un ingresso all'incrocio tra le vie di San Pietro, del Casato di sopra e Tommaso Pendola, come vedremo meglio più avanti. È invece solo presumibile la localizzazione del quarto accesso nella zona di Vallepiatta, in un luogo imprecisato, ma approssimativamente collocabile sul retro dell'ospedale di Santa Maria, tra via Franciosa e la piazzetta della Selva, dove varie fonti duecentesche collocano una porta detta dei Canonici...» (Roberto Cresti)

EAN: 9788869955242
Nuovo
EUR 22.00
-15%
EUR 18.70
2 copie
Patavii, In Aedibus Livianis 1967, cm.14,5x20,5, pp.V, 164, brossura. Coll.Scriptorum Romanorum Quae Extant Omnia,96-97. XXIII, Opera Philosophica IV.
Usato, molto buono
EUR 5.00
Ultima copia