CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Lucia di Lammermoor.

Autore:
Curatore: Musica di Gaetano Donizzetti. Prima rappresentazione: Napoli, Teatro di S.Carlo, 26 settembre1835.
Editore: BMG Ricordi Editori.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.10,5x14,5, pp.48, brossura, cop.fig.

EAN: 9788875927424
CondizioniUsato, buono
EUR 3.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura della Fondazione del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Firenze, Giunti Ed. 2009, cm.14x21, pp.168, num. ill.bn e col.nt.e ft. brossura

EAN: 9788809741850
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
Ultima copia
Melodramma tragico in tre atti. Musica di Giuseppe Verdi. Prima rappresentazione: Napoli, Teatro S.Carlo, 8 dicembre 1849. Roma, BMG Ricordi Editori s.d.(ca.2000), cm.10,5x14,5, pp.64, brossura

EAN: 9788875923303
Nuovo
EUR 3.00
-23%
EUR 2.30
Disponibile

Visualizzati di recente...

#147777 Filosofia
Pisa, Ediz.ETS 2000, cm.14x21, pp.302, brossura cop.fig. Coll.Filosofia,30. Tra il mondo astratto della logica formale e l'impostazione tradizionale della filosofia non c'è quella radicale separazione che certi esiti del pensiero novecentesco sembrava aver decretato. Vi è invece la possibilità di usare gli strumenti logici per chiarire lo sfondo teorico in cui maturano gli esiti fondamentali della storia del pensiero. E' quello che fa, con grande competenza e finezza, Vittorio Sainati in questo libro. In esso la tradizione filosofica, nelle sue tappe principali, è interrogata da prospettive che consentono di rivisitarla con occhi nuovi. I capitoli espressamente dedicati ad Aristotele, poi, risultano il completamento di quel progetto di «storia dell'organon aristotelico» che Sainati aveva intrapreso nel 1968.

EAN: 9788846702609
EUR 15.49
-41%
EUR 9.00
Disponibile
Firenze, Olschki Ed. 2011, cm 17 x 24, due tomi di xiv-788 pp. con 66 figg. n.t., 5 es. mus. e 16 tavv. f.t. a colori. English Text. Fondazione Carlo Marchi - Quaderni, 44. Inglese Affrontando il concetto di clientelismo nel processo di diffusione culturale nella prima età moderna, l’autrice esamina i molteplici ruoli assunti da Michelangelo Buonarroti il Giovane presso le corti principesche italiane, il suo rilevante contributo alla letteratura e allo spettacolo musicale fiorentino nella sua collaborazione coi maggiori compositori, e il ruolo cruciale che svolse come mediatore culturale in un intricato mondo segnato da mutevoli dinamiche di potere tra la fine del Rinascimento e il primo ’600. / By examining the broader concept of cultural clientelism in the early modern process of cultural dissemination, Janie Cole explores the multifaceted roles adopted by Michelangelo Buonarroti il Giovane at Italy’s princely courts (primarily the Medici court), his significant contribution to Florentine musical spectacle and literature in his collaborations with major composers, and his critical role as a cultural broker in an intricate world of shifting power dynamics during the late Renaissance and early Baroque periods.

EAN: 9788822259899
Nuovo
EUR 102.00
-10%
EUR 91.80
Ordinabile