CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Mazurka in sol min. op. 24 n1. per pianoforte.

Autore:
Curatore: revisione di G.Danieli.
Editore: Pizzicato Verlag- Edizioni Musicali.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.23x32, pp.4, brossura cop.fig. P 155 E. 9788877361554

EAN: 9788877361554
CondizioniUsato, buono
EUR 4.33
-53%
EUR 2.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

In una versione facilitata a cura di G.Danieli. Udine, Pizzicato Verlag- Edizioni Musicali 1999, cm.23x31, pp.4, brossura cop.fig.a col. P 404 E 9788877364043
EUR 5.00
-50%
EUR 2.50
Disponibile
revisione di G.Danieli. Udine, Pizzicato Verlag- Edizioni Musicali 1993, cm.23x32, pp.4, fascicolo spillato. P 156 E. 9788877361561
EUR 4.33
-53%
EUR 2.00
2 copie

Visualizzati di recente...

Traduz.di G.Ferrara degli Uberti. Milano, Adelphi 2006, cm.14x22, pp.377, brossura sopracop.fig.a col. Coll.L'Oceano delle Storie,9. Città di Xi'an, Cina, 28 ottobre 1728: poco prima di mezzogiorno, una portantina atttraversa la lunga via centrale, mentre un uomo "vestito curiosamente" la insegue con una corsa affannosa, brandendo nell'aria una lettera. Alcune guardie lo bloccano, e il destinatario, il generale governatore delle province di Shaanxi e Sichuan, ordina di arrestarlo. Gli basterà leggere poche righe per intuire i contorni di una gigantesca congiura anti-imperiale e dare il via a una caccia all'uomo che si concluderà con la cattura di tutti gli implicati.

EAN: 9788845920912
Usato, molto buono
EUR 29.00
-51%
EUR 14.00
Ultima copia
Illustrazioni di Vittoria Facchini. Torino, Einaudi Ragazzi 2004, cm.11x18,5, pp.128, brossura cop.fig.a col. Coll.Storie e Rime. Un tecnico ingenuo, un gatto invadente e un barattolo di nutella sono tutto quello che basta per costruire una macchina che legge il pensiero. Una fidanzata scorbutica, un falso magazzino di pesce all'ingrosso, un reparto dei servizi segreti e una famiglia campione: questi invece gli ingredienti della storia a lieto fine di un esperimento di successo che finisce male. Età di lettura: da 8 anni.

EAN: 9788879265027
EUR 8.50
-50%
EUR 4.25
Ultima copia
Per una storia della cultura manoscritta in età moderna. Presentazione di Giorgio Montecchi. Firenze, Olschki Ed. 2020, cm 16 x 23, viii-230 pp. con 24 figg. n.t. e 16 tavv. a colori f.t., brossura È di recente cronologia il dibattito intorno al valore contemporaneo della scrittura a mano. In un’epoca dominata dall’interconnessione, nell’intreccio continuo tra le nostre vite e i nostri dispositivi elettronici, immersi in un’infosfera digitale sempre più pervasiva, sembra curioso domandarsi se sia ancora utile e necessario riferirsi alla scrittura ‘manuale’ come strumento indispensabile per ‘comunicare’. In tal senso, certi segnali captati da alcuni paesi (Finlandia, USA), nelle quali l’insegnamento della scrittura a mano è assai ridimensionato, quando non del tutto abolito, sono elementi tanto preziosi quanto preoccupanti, da portare all’attenzione collettiva. Eppure le neuroscienze si affrettano ad affermare che la scrittura a mano stimola particolari zone del cervello, ci rende più attivi e più creativi; al contempo, si stanno affermando sempre di più studi e corsi di calligrafia, di grafo-terapia e altro ancora. Al lettore non sfuggirà, fin d’ora, che orientarsi in un panorama così contraddittorio e stimolante non sia facile. La penna in mano affronta queste e altre dinamiche, cercando non solo di fare il punto della situazione, ma evidenziando mancanze, indicando ipotetiche strade da percorrere e dimostrando l’assoluta necessità di fondare una disciplina (o una meta-disciplina) che dia autorità, continuità e scientificità a tutti questi aspetti della cultura scritta.

EAN: 9788822267009
Nuovo
EUR 25.00
-10%
EUR 22.50
Ordinabile
#339630 Firenze
Roma, Editori Riuniti 1979, cm.14x21,5, pp.192, brossura con copertina figurata a colori. Coll. Biblioteca Giovani.5.
Usato, buono
EUR 8.00
Ultima copia