CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

E fole di l'ortu.

Autore:
Curatore: Illustrations de Bérengère Delaporte. Traduit par Marie-Josèphe Santoni. Language : Corse / Corsican.
Editore: Dadoclem Editions.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x24, pp.72 en couleur, couverture souple.

Abstract: Les protagonistes du potager de Dominique Memmi : la tomate, la citrouille et autres radis emmènent les enfants au bout du monde, en cadence rimée, pour leur dévoiler leurs origines et leurs petits secrets, à la fin de chaque histoire. Ils incitent les enfants, d'une façon décalée, à réfléchir sur les différentes manières de s'épanouir. Avec ces contes drôles et pas comme les autres, les enfants ne regarderont plus les potagers de la même manière.

EAN: 9782916637099
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#265557 Firenze
Firenze, Edifir 2019, cm.15x21, pp.144, illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori. Coll.Studi di Storia e di Critica d'Arte,11. Tratto peculiare del mecenatismo del penultimo granduca di Toscana, Cosimo III de' Medici (Firenze 1642- 1723), le commissioni sacre ne segnarono l'intera esistenza sostanziandosi in patrocini importanti che portarono il sovrano ad elargire generose elemosine per il restauro di vetusti edifici esistenti o di nuova fondazione, a commissionare preziosi contenitori necessari a conservare e valorizzare rare e ambite reliquie, così come ad ordinare serie di dipinti destinate a primari luoghi di culto, non soltanto toscani. Di tante di queste iniziative (la più parte sconosciute) che ebbero, come esito, la produzione di significative opere d'arte, si dà ragione in questo libretto nella consapevolezza che tali decisioni sovrane furono sì mosse da una religiosità profonda e partecipata, esemplare del carattere del principe ed esternata con la pompa e la 'visibilità' tipiche del periodo, qualificandosi tuttavia anche funzionali ad accreditare, agli occhi del popolo, i propri meriti quale 'primo credente' dello Stato, esempio di virtù e rettitudine morale, e di affezione alla Chiesa, prerogative imprescindibili per un sovrano cattolico della fine del XVII secolo

EAN: 9788879709620
EUR 16.00
-15%
EUR 13.60
Ultima copia