CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Bollettino del Museo Bodoniano di Parma n.1 1972. Primo volume del Bollettino, contenetne lo statuo del Museo, del centro Sudi Bodoni, La storia del Museo, e i programmi dei convegni, mostre, premi, concorsi. notizie varie sulla biblioteca del Museo e sulla collezione Bodoniana del Museo.

Curatore: Presentazione del Presidente dell'Istituto Dott.Francesco Borri.
Editore: Biblioteca Palatina--Museo Bodoniano.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.24x31, pp.102, brossura soprac. Edizione limitata in 800 esemplari.

CondizioniUsato, buono
EUR 35.00
-37%
EUR 22.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#26588 Religioni
Traduz.di Guido Gentilli e Maria Attardo Magrini. Scelta e note di Mariella Linder Villaroel. Milano, Garzanti Ed. 1974, cm.12,5x19, pp.270, 20 ill.bn.ft. brossura copertina figurata a colori. Coll.Letture Per Le Scuole Medie.
Usato, buono
Note: Coperta lievemente ondulata.
EUR 6.00
Ultima copia
A cura di G.Rumi, A.C.Buratti e A.Cova. Milano, Cariplo 1993, cm.27x36, pp.454,decine di figg.bn.e a col.nt.num.a p.pag. legatura ed.in tutta tela,soprac.fig.
Usato, molto buono
EUR 154.00
-80%
EUR 29.90
Ultima copia
testi di: M.Ballarini, F.Buzzi, P.F.Fumagalli, M.Navoni, M.Panizza, C.Pasini, G.Ravasi, A.Sartori. Milano, Amilcare Pizzi per IntesaBci 2000, cm.21,5x28,5, pp.428, centinaia di ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura ed.in tutta tela con titoli in oro, sopracop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 23.00
Ultima copia
#291662 Religioni
Tradotta ed esposta da Lodovico Castelvetro. A cura di Andrea Barbieri. Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 15 x 21, xii-160 pp., brossura Piccola Biblioteca Umanistica,7. La pubblicazione della Lettera di san Paolo ai Romani è solo un campione di quei Vangeli volgarizzati da Lodovico Castelvetro che si credevano irrimediabilmente perduti, ma dei quali diverse testimonianze, di cui una autografa, affermavano l'esistenza. L'autore, già da un decennio nell'occhio dell'Inquisizione, non poteva pubblicarli in Italia e a proprio nome, quindi ricorse allo strumento di un'opera collettiva realizzata in ambiente veneto e attribuita a un prestanome. L'ipotesi che qui si presenta implica una sostanziale rivisitazione dell'intero panorama della Riforma in Italia. Non solo autorizza ad affermare l'esistenza di una Riforma italiana col proprio testo di riferimento in lingua volgare, ma colloca il Modenese Castelvetro in posizione di primissimo piano fra gli interpreti e i diffusori del pensiero riformato. Il seguito della vicenda è noto: la condanna del Sant'Uffizio come eretico “fuggitivo e impenitente” lo obbligò all'espatrio. Si spostò fra Chiavenna, Lione, Ginevra e Vienna, dove diede alle stampe, con dedica dell’imperatore, la Poetica di Aristotele vulgarizzata e sposta, la sua opera più conosciuta, il testo della quale è strutturato esattamente come quello della Lettera di san Paolo ai Romani che qui si presenta.

EAN: 9788822268044
Nuovo
EUR 20.00
-10%
EUR 18.00
Ordinabile