CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#159620 Marina Nautica

The wonder book of the navy with foreword by admiral of the fleet earl jellicoe.

Autore:
Curatore: Entirely new edition.
Editore: ard, Lock & Co.Limited.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.18x25, pp.256, 12 tavv.a col.e 300 ill.bn.nt. legatura ed.in mz.tela, piatto ant.fig.a col.

CondizioniDa collezione, buono
EUR 48.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Bari, Laterza 1969, cm.11x18, pp.275, num.figg.in bn.nt., brossura,cop.fig. Coll.Universale,40.
Usato, buono
Note: Tracce d'uso.
EUR 5.00
Disponibile
Traduzione di Neni Dalmasso e Silvano Daniele. Prefazione all' edizione italiana di Karl Kerényi. Milano, Valentino Bompiani 1965, cm.14x22, pp.232,(4), legatura editoriale in tutta tela, titoli in bianco al piatto anteriore e al dorso. (copia priva di sopraccoperta.). Coll.Uomo e Società. Prima edizione italiana. Burlone spesse volte burlato, singolare divinità fallica, forza istintiva della natura, il "dio Briccone" (trasfigurazione del coyote) è l'astuto e maldestro personaggio di questo libro, che presenta e commenta un ciclo mitico degli indiani Winnebago (Sioux). Il Briccone è una divinità che satireggia con i suoi atti le istituzioni e le credenze religiose dei suoi adepti: è natura cieca che crea, riproduce e distrugge, ed è insieme vittima - negli episodi di più marcato umorismo - del suo stesso slancio vitale. Dopo la narrazione delle 49 avventure del dio, tre grandi studiosi analizzano dal punto di vista mitico, psicologico, storico ed etnologico il grande ciclo del Briccone divino. Infatti un saggio di Paul Radin illustra la storia e la cultura dei Winnebago, inquadrandole nella cornice delle tribù indiane del Nord-America; C. G. Jung scopre il filo psicologico che unisce il ciclo del Briccone ad altre figure mitiche e religiose in aree culturali differenti; Karl Kerényi chiarisce infine analogie e diversità tra la mitologia occidentale e quella degli indiani nordamericani.
Usato, buono
EUR 22.00
Ultima copia
#238518 Firenze
Firenze, 16 luglio-2 novembre 2010. A cura di M. Bietti, F. Fiorelli Menasci, P. Mironneau. Livorno, Sillabe 2010, cm.24x27, pp.280, numerose figure bn. nel testo, brossura copertina figurata a colori. Quando a Firenze arrivò la notizia della tragica morte di Enrico IV, assassinato da Ravaillac il 14 maggio 1610 nel cuore di Parigi, il giovane Cosimo II decise di allestire i funerali in effigie per il "Re cristianissimo", seguendo una consolidata tradizione politica inaugurata dal padre Ferdinando I e in virtù della solida alleanza stretta con la Casa di Francia nel 1600 a seguito del matrimonio di Maria de' Medici con Enrico IV. Le esequie avvennero il 15 settembre 1610 nella Basilica di San Lorenzo, allestita scenograficamente con un grande uso di candele. L'apparato funebre era corredato da un programma iconografico che comprendeva, fra l'altro, ventisei grandi tele dipinte a monocromo dedicate alla vita di Enrico IV. Per l'esecuzione del ciclo, su progetto di Giulio Parigi, ci si avvalse del comprovato talento di un gruppo di artisti toscani gravitanti nell'orbita dell'accademia, fondata da Cosimo I de' Medici. Diciannove di questi dipinti, appartenenti alle collezioni fiorentine, sono stati ritrovati, restaurati e sono esposti in mostra in un itinerario completato da altre opere significative sia dal punto di vista storico che artistico, come un magnifico bozzetto di Pieter Paul Rubens, con lo Sbarco di Maria de' Medici a Marsiglia eseguito a modello per il ciclo per il palazzo del Lussemburgo, che Maria commissionò al pittore tra il 1622 e il 1624.

EAN: 9788883475115
Usato, come nuovo
EUR 39.00
-33%
EUR 26.00
Ultima copia
Milano, Mursia 1969, cm.14x21, pp.80, brossura con bandelle e copertina figurata. Seconda edizione.
Usato, buono
EUR 12.00
Ultima copia