CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Storia della letteratura ceca e slovacca.

Autore:
Editore: Nuova Accademia Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Storia delle Letterature di Tutto il Mondo.
Dettagli: cm.14,5x22, pp.390, una carta ripieg.ft. legatura ed.con titoli e fregi in oro al dorso. Coll.Storia delle Letterature di Tutto il Mondo.

CondizioniDa collezione, buono
EUR 19.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Sansoni Accademia 1968, cm.14x22, pp.390, brossura cop.fig. Coll.Le Letterature del Mondo.
Usato, buono
Note: Piccole imperfezioni alla copertina
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
3 copie

Visualizzati di recente...

Traduz.di Alberto Pelissero. Milano, Adelphi Ed. 1992, cm.16x24, pp.596, brossura sopraccop.fig.a col. [copia in ottimo stato]. Coll.Il Ramo d'Oro,22.

EAN: 9788845909511
Usato, molto buono
EUR 45.00
-26%
EUR 33.00
Ultima copia
Roma, Salerno 2016, cm.13x20, pp.170, brossura copertina figurata. Coll.Aculei,26. Collana diretta da Alessandro Barbero. All'alba della costituzione del Regno d'Italia si consolidavano, nelle strutture portanti dello Stato e in una parte rilevante della classe dirigente, i contatti con gli homines novi: mafiosi, camorristi, uomini della 'ndrangheta. Quali effetti produsse un tale modo di fare politica nella formazione dello spirito pubblico della nuova Nazione? Enzo Ciconte in questo suo saggio indaga le reciproche "fascinazioni" tra movimento risorgimentale e organizzazioni criminali - nuove o vecchie che fossero - scandaglia le ragioni delle interazioni tra i due mondi, con il ricorso frequente alla violenza, e l'uso che se ne fece: da soggetti privati, per difendere o accrescere i loro interessi, da soggetti pubblici, per garantire la sicurezza comune o fornire un puntello alle fragili istituzioni.

EAN: 9788869731747
Nuovo
EUR 12.00
-29%
EUR 8.50
Disponibile
A cura di Nicola Bizzi. Prato, Aurora Boreale 2023, cm.14,8x21, pp.132, illustrazioni. brossura. Collana Simboli & Miti. Avancino Avancini (1866-1839), nato a Pavia da una famiglia trentina dal forte spirito patriottico, è stato uno scrittore e un giornalista. Sostenitore della causa dell'irredentismo trentino, alla quale dedicò vari scritti, tra cui Va pensiero. Romanzo storico degl'irredenti, trascorse buona parte della sua vita a Milano, dove lavorò come giornalista pubblicista, insegnante ed educatore. Aderì al realismo, sulla scia di molti suoi contemporanei, proponendo una scrittura semplice, schietta, diretta, ma per questo non esente da sentimenti e pathos, acquisendo buona fama di poeta, di novelliere e soprattutto di romanziere. È stato curatore di unaStoria letteraria d'Italia dal 1800 ai nostri giorni, ma la sua opera più celebre resta la raccolta delle Novelle Lombarde, pubblicata nel 1889 ad appena ventitre anni: un'opera schietta e genuina che, attraverso undici diverse storie, ci presenta la complessa realtà sociale lombarda della seconda metà dell'Ottocento: la vita agreste, con i suoi riti e le sue cerimonie, la povertà, la semplicità dei suoi protagonisti, le tradizioni popolari, fino ad arrivare ai drammi e all'insoddisfazione di un'unità nazionale mai compiutamente realizzata. Con introduzione di Nicola Bizzi.

EAN: 9791255042723
Nuovo
EUR 12.00
-5%
EUR 11.40
2 copie
#327647 Archeologia
Muggiò, Oreste Ragusi Editore 1986, cm.24,5x28,5, pp.110, ill.a colori. legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori
Usato, molto buono
EUR 19.90
Ultima copia