CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#159656 Arte Pittura

Michelangelo.

Autore:
Editore: Mondadori Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Biblioteca Moderna,248-249.
Dettagli: cm.11,5x18, pp.152, 115 tavv.bn e 4 a col.nt. legatura ed. Coll.Biblioteca Moderna,248-249.

CondizioniDa collezione, buono
EUR 7.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Pubblicaz. a cura dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università degli Studi di Milano. Venezia-Milano, Alfieri Editore 1955, cm.23x31, pp.187, numerose ill.in bn.nt., brossura, sopraccop.fig.a colori.
EUR 12.00
Ultima copia
#97394 Arte Pittura
Milano, Amilcare Pizzi Ed. 1952, cm.29x37, pp.22, alcune figg.bn.nt. 39 tavv.bn.e col.ft. alcune protette da velina, legatura ed in mezza tela. Colez.Silvana,12.
Usato, buono
Note: Mancante di sopraccoperta. Copertina lievemente macchiata.
EUR 23.00
Ultima copia
Milano, Casa Editrice L.F. Cogliati. 1927, cm.15x23, pp.X,393, 12 tavole bianco e nero fuori testo, rilegatura in mezza tela con angoli, piatti fasciati in carta marmorizzata, tassello in pelle con titoli in oro al dorso.
Da collezione, molto buono
Note: Pagine lievemente brunite. Ottimo esemplare.
EUR 36.00
Ultima copia
#121508 Arte Saggi
Milano, Casa Editrice Bramante 1964, cm.24x34, pp.XVI, 261, 274 foto in nero nel testo e 16 tavole a colori fuori testo
EUR 25.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#167804 Arte Pittura
Firenze, casa d'Arte la Gradiva, 18 marzo-3 aprile 1976. Saggio introduttivo di Mario De Micheli. Firenze, Casa d'Arte la Gradiva 1976, cm.19x21, pp.n.n.(52), 22 tavv.in bn.e a col.nt., brossura Stato di nuovo.
EUR 6.00
Disponibile
Udine, Forum Edizioni 2006, cm.17x24, pp.552, brossura copertina figurata.

EAN: 9788884203014
Usato, molto buono
EUR 35.00
-45%
EUR 19.00
Ultima copia
Edizione, traduzione e commento. Firenze, Sismel - Edizioni del Galluzzo 2021, cm.16x24, pp. XIV,365, brossura copertina figurata a colori. Coll.Traditio et Renovatio,11. Quasi sicuramente elaborata nel contesto culturale del sinodo di Francoforte del 794, la Homilia de vocatione gentium, giunta nella doppia versione in latino e in antico alto tedesco (ognuna delle due marcata da peculiarità caratterizzanti), si presenta come una difesa della partita vox, multiplex et varia con la quale, dopo la Pentecoste, e in opposizione alla divisio conseguente all’episodio della torre di Babele, si rivendica la libertà di lodare la divinità e all’un tempo di comunicare, in omni lingua, sul modello degli Apostoli, la parola di Dio, la quale riunisce tutti i christiani nel rispetto dei mandata Dei e nella pratica della caritas. Accostato a iniziative di alcuni decenni più tarde, quali la traduzione del Salterio in arabo da parte di Hafs ibn Albar al Quti e il dibattito intorno all’introduzione delle litterae e della lingua Sclavini(s)cae da parte di Costantino/Cirillo e di Metodio nella liturgia e nel volgarizzamento delle Sacre Scritture, il De vocatione gentium si presenta come testo assai precoce nel quale il tema della diversità delle lingue, che si risolve comunque nell’unità dell’intentio e quindi nell’accettazione di omnis lingua per la parola di Dio, viene tra l’altro affrontato, sia nell’argomentazione sia nella terminologia, con un approccio tecnico, linguistico e grammaticale.

EAN: 9788884508263
Usato, come nuovo
EUR 54.00
-46%
EUR 29.00
Disponibile
#337009 Araldica
Zugleich adelsmatrikel der deutschen adelgenossenschaft. Gotha : Julius Perthes 1928, cm.10,5x15, pp.832, alcune figure bn.e tavole bn.e a colori. legatura editoriale in tutta tela, titoli e fregi in oro al piatto e al dorso. Ex libris cartaceo applicato.
Usato, buono
EUR 55.00
Ultima copia