CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#16033 Storia Antica

Clientèles et pouvoir à l'époque de Cicéron.

Autore:
Editore: Ecole Française de Rome.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.X,628, brossura con bandelle, copertina figurata. Collection de l'Ecole Française de Rome,182.

EAN: 9782728302802
CondizioniNuovo
EUR 69.00
-28%
EUR 49.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#340528 Storia Antica
Paris, Hachette Superieur 2001, cm.15x21, pp.256, brossura con copertina figurata a colori. Coll.Carrè Histoire. Esemplare con dedica autografa dell'autrice per una nota studiosa fiorentina di studi classici. Les contemporains de Cicéron ont longtemps vanté l'excellence de la constitution de Rome et la cohésion de son corps social. Cependant l'accès de plus de 900 000 hommes à la citoyenneté, quand les Italiens se mêlent aux citoyens les plus anciens, bouleverse les structures de la cité-Etat. Celle-ci a conquis un vaste empire. Et Rome est devenue la plus grande ville de l'Antiquité. Comment le modèle institutionnel de Rome, qui s'exporte avec succès, a-t-il survécu à la crise induite par une si vaste expansion ? C'est ce qu'étudie ce livre qui traite des institutions et de la vie politique romaines aux deux derniers siècles de la République. La question du pouvoir partagé entre citoyens, magistrats et sénateurs est au cœur de l'analyse de l'auteur. Les élites dirigeantes tentent, au-delà du rituel des élections, de renforcer leurs liens avec les citoyens qu'elles gouvernent. Pratiques sociales et manifestations de l'opinion publique témoignent de cette évolution. Mais derrière la façade d'une République en crise s'impose un ordre monarchique. Devenu maître du monde, César tire parti des pouvoirs exceptionnels que lui donne la dictature et transforme le système politique.

EAN: 9782010170287
Usato, come nuovo
EUR 14.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Padova,Museo Civico di Piazza del Santo,18/9/1993-27/2/1994. A cura di Franca Pellegrini. Milano, Electa 1993, cm.22x24, pp.223, 70 tavv.bn.nt. brossura copertina figurata.
Usato, come nuovo
EUR 30.99
-45%
EUR 17.00
Ultima copia
#148880 Arte Incisioni
A cura di Maria Alessandrini, Renzo Gherardini. Firenze, Ediz.Morgana 1993, cm.20x24, pp.ca. 100, num.figg.bn.nt. brossura cop.fig.bn. Coll.Accademia delle Arti del Disegno. Quaderni di Pittura,1.

EAN: 9788885698147
Usato, buono
Note: Copertina brunita. Interno in ottimo stato.
EUR 15.49
-36%
EUR 9.90
Ultima copia
Roma, Donzelli Ed. 1998, cm.16,5x23,5, pp.80, num.ill.a col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Meridiana Libri. Paesaggi.

EAN: 9788886175371
EUR 6.20
-50%
EUR 3.10
Disponibile
#177426 Arte Incisioni
Ancona, Mole Vanvitelliana 2 Aprile - 6 giugno 2004. A cura di Vincenzo Sanfo. Pesaro, Arthemisia 2004, cm.24x26, pp.70, di figg.bn.nt. brossura cop.fig.a col. [volume nuovo] La mostra a cura di Vincenzo Sanfo è l’occasione per ammirare nello specifico la produzione grafica di Durer. Sono esposte oltre 100 opere, tra incisioni e xilografie, in gran parte di soggetto religioso, composte durante i suoi soggiorni veneziani tra il 1494 e il 1507. Opere che consentono di comprendere la rilettura del mondo classico e rinascimentale italiano di Bellini, del Mantenga e di Leonardo, approfondito in occasione dei soggiorni in Italia. Proprio di quel periodo sono le serie dedicate alla Vita della Vergine (1502-1505) quelle della Piccola Passione Xilografica (1509-1511) e della Grande Passione Xilografica (1496-1499), con i quali Durer volle diffondere il messaggio religioso con una impronta umana e popolare più consona ai suoi tempi e superando quella tardo gotica ancora in uso. Innovazione che, mediata dal modello italiano, destò grande stupore e meraviglia in tutto il nord Europa. Tra i lavori più importanti realizzati da Durer un posto d’onore è riservato al Grande Carro Trionfale di Massimiliano I. Commissionatogli dall’imperatore austriaco fu realizzato con l’aiuto dell’umanista Willibald Pirckheimer e consiste in otto fogli che riuniti compongono il carro trionfale trainato da sei coppie di cavalli. Massimiliano I non vide l’opera completata in quanto alla sua morte avvenuta nel 1519 l’opera non era ancora terminata, ma l’edizione definitiva (1526) tenne conto delle modifiche volute da Massimiliano e l’umanista Pirckheimer elaborò una complessa simbologia per esaltare l’essenza del “vero principe”. Tra le opere più celebri presenti in mostra, particolare rilievo è infine posto ai fogli de “La Melancolia”, da sempre al centro di studi, ricerche e pubblicazioni che ne hanno indagato i significati tecnici, matematici, filosofici, esoterici, e del “Cavaliere e la Morte” che rappresenta appieno lo spirito della caducità della vita umana.
EUR 22.00
-50%
EUR 11.00
Disponibile