CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Arciviaggio.

Autore:
Editore: Vallecchi Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Edizioni Anastatiche. Riproduzione in facsimile dell’Arciviaggio,Firenze,Vallecchi 1921.
Dettagli: cm.13x19,5, pp.144, brossura Coll.Edizioni Anastatiche. Riproduzione in facsimile dell’Arciviaggio,Firenze,Vallecchi 1921. Coll.dei Vincitori,1.

Abstract: Realizzata in coedizione con il Comune di Poggio a Caiano, la riproduzione in facsimile dell’Arciviaggio, fu pubblicata postuma da Vallecchi nel 1921 grazie alla cura di Fernando Agnoletti che del giovane poeta raccolse i componimenti elaborati negli ultimi giorni di vita traendoli dai manoscritti originali. Questa rara edizione del 1921, che qui proponiamo integralmente, è accompagnata da un ritratto di Bellini firmato da Ardengo Soffici, da introduzione e note a cura di Fernando Agnoletti e da una lettera di Mario Melloni in ricordo dell’amico scomparso che chiudeva il suo intervento con le parole del poeta: «Un giorno o l’altro bisogna che vada a fare un gran viaggio: dovrà essere un gran bel viaggio; un arciviaggio».

EAN: 9788884270665
CondizioniUsato, buono
EUR 11.00
-41%
EUR 6.40
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Presentaz.di Piero Bargellini. Milano, Antonio Vallardi Ed. 1964, cm.22x27,5, pp.180, num.ill.bn.nt e tavv.bn.e a col.nt. legatura editoriale in tutta tela,titoli in oro sul piatto ant.e sul dorso, sopracop.fig.a colori. Coll.Le Arti nella Casa Italiana.
Usato, buono
Note: sopracoperta con mende.
EUR 14.00
Ultima copia
#262060 Arte Varia
In appendice il Calendario Petriano. Assisi, Edizioni D'Arte della Pro Civitate Christiana 1942, cm.13x17, pp.30, all'interno alcune tavole incidse da D.Bellini. brossura,
Usato, molto buono
EUR 9.90
Ultima copia
#295173 Varia
EUR 9.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Roma, Viella Ed. 2003, cm.15x21, pp.360, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.I libri di Viella,35. Nella seconda metà del Trecento Reggio Emilia era una città con un debole controllo del suo contado, guidata da un’oligarchia e soggetta a un potere, quello dei Visconti, ancora nella fase sperimentale del suo sviluppo. Prendendo le mosse da una realtà periferica tanto dinamica e fluida, il volume affronta in modo originale il problema delle origini dello Stato e del mutamento politico nell’Italia tardomedievale. Ne emerge la vivacità della vita politica locale, animata da una pluralità di protagonisti – autorità cittadine, signori di castello, comunità rurali, magistrati e principe – in perenne competizione, disponibili ad alleanze, ma anche pronti a strumentalizzazioni reciproche. Questo studio mette in luce la natura profonda del conflitto in atto, che opponeva non solo attori differenti, ma anche concezioni antagoniste del diritto e dell'autorità. Le fedeltà feudali, la protezione signorile dei rustici, la nozione cittadina di giursidizione, i nuovi attributi del principe affermati da Bernabò Visconti: sono queste alcune delle posizioni espresse nel dibattito sulla legittimità del potere che prende corpo nello stesso linguaggio delle fonti. Allo stesso tempo si rileva che la competizione politica si sviluppava anche come concorrenza tra diverse identità di gruppo: i primi tentativi viscontei per trasformare i cives in sudditi non spensero, infatti, la coscienza di un’appartenenza cittadina, l’identità di lignaggio o la lealtà di fazione, che sia pure su piani diversi e spesso intersecanti continuarono a guidare gli uomini del tempo nella loro iniziativa.

EAN: 9788883340734
Nuovo
EUR 30.00
-50%
EUR 15.00
Disponibile