CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Palazzeschi e la leggerezza.

Autore:
Editore: Le Cariti Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Logos, Biblioteca di Saggistica,2.
Dettagli: cm.15x21, pp.94, brossura con bandelle, copertina figurata. Coll.Logos, Biblioteca di Saggistica,2.

EAN: 9788887657173
CondizioniNuovo
EUR 16.00
-37%
EUR 10.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Roma, Donzelli Ed. 2007, cm.14x20, pp.144, brossura cop.fig.a col. Coll.Virgola,35. L'Italia è stata caratterizzata per secoli da accentuate contrapposizioni, che ne hanno fatto un "paese diviso" per unanime riconoscimento. Molti altri paesi del mondo occidentale hanno conosciuto nella loro storia profonde divisioni interne, ma in nessuno di essi, secondo l'autore, questo tratto si è presentato e riprodotto in maniera tanto continuativa. L'Italia, per ricorrere a un'abusata ma sempre significativa metafora, è rimasta nei secoli la terra dei Guelfi e dei Ghibellini. Le tre Italie susseguitesi dopo il 1861, quella liberale monarchica, quella fascista e quella democratica repubblicana, hanno avuto tutte l'ambizione di dare allo Stato una base di consenso capace di saldare attorno alle istituzioni una coscienza unitaria stretta da un vincolo comune che andasse al di là delle inevitabili, necessarie differenze ideologiche, culturali, politiche e sociali. Ma il progetto, nella tesi di Salvatori, è sistematicamente fallito, con la conseguenza che la dialettica tra le forze di governo e le forze di opposizione si è configurata in modo tale da produrre l'atavica "anomalia italiana", segnata da una politica altamente conflittuale, dal contrasto tra il senso dell'etica pubblica e della legalità e la sua negazione, dalle culture della contrapposizione. L'insieme dei saggi qui proposti mettono a fuoco lo svolgersi della dialettica "amico-nemico" nelle varie fasi della storia politica dello Stato unitario, evidenziando in che modo questa si sia riflessa nella storiografia italiana.

EAN: 9788860361462
Nuovo
EUR 14.00
-50%
EUR 7.00
Disponibile
#176670 Economia
Traduz.di M.Fiorini. Milano, Marco Tropea Ed. 2011, cm.13x20, pp.157, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Centolire. Nel mezzo di una crisi che investe le nostre vite e le nostre aspettative sul futuro, si rende ormai evidente l'insensatezza di un mondo dominato dall'instabilità della finanza globale. François Morin ci spiega che la sola via per evitare una nuova catastrofe come quella del '29 è mutare radicalmente il sistema economico di cui Wall Street è l'emblema. Con un'analisi lucida e rigorosa, lo studioso chiarisce come e perché l'ipersviluppo dei mercati non serve più all'economia reale, e anzi la penalizza a favore di giochi finanziari puramente speculativi. Ci sono però soluzioni concrete per modificare il presente: si tratta di un progetto che è prima di tutto politico, di riforme che permettano agli Stati e ai cittadini di sottrarsi definitivamente al potere esorbitante dei gestori di capitale, che oggi dettano le regole del gioco. Allo stesso modo, appare necessario salvaguardare con forza e coerenza i beni comuni dell'umanità, giungendo a considerare la moneta come uno di essi e affrontando la questione della fiscalità internazionale. Insomma, per uscire da questa economia malata, viene proposta un'utopia del tutto reale, quella di un mondo senza Wall Street.

EAN: 9788855801850
Nuovo
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
Disponibile
Numero monografico: Primo umanesimo a Padova - Lovato, Mussato, Rolando da Piazzola, Pietro d'Abano, Petrarca. Contiene: C. Faraggiana di Sarzana, Due nuovi frammenti di epistole metriche indirizzate a Lovato; Guido Billanovich, Abbozzi e postille del Mussato nel Varicano lat. 1769 (tav. I-VIII); Guido Billanovich, P. L. Schmidt, Cicerone e i primi umanisti padovani. Il codice Gudiano lat. 2 di Wolfenbüttel: I. G. Billanovich, Il Cicerone di Rolando da Piazzola (tav. IX-XVIII); II. P.L. Schmidt, Il Gudiano lat. 2 nella trasmissione dei testi ciceroniani; V. De Angelis, Un carme di Bovetino Bovetini? (tav. XIX); C.M. Monti, Per la fortuna della «Quesrio de prole»: i manoscritti; E. Cecchini, La «Questio de prole»: problemi di trasmissione e struttura; F. Lo Monaco, Un nuovo testimonio (frammentario) del «Contra casus fortuitos» di Albertino Mussato (tav. XX); C.F. Polizzi, Nuovi documenti e ricerche sul cenacolo preumanistico padovano; S. Bortolami, Albertino Mussato: un nuovo autografo e precisazioni biografiche (tav. XXI); S. Collodo, Un intellettuale del basso medioevo italiano: il giudice-umanista Lovato di Rolando; Guido Billanovich - L. Olivieri, Pietro d'Abano e il codice Antoniano XVII 370: I. L. Olivieri, Intorno ai «Problemata» di Aristotele: le glosse del codice Antoniano XVII 370 (ff. Ir-2v) e il commento di Pietro d'Abano (tav. XXII); II. Giuseppe Billanovich, Copisti, possessori e postillatori trecenteschi del codice Antoniano XVII 370. Cenni sugli ascendenti di Pietro d'Abano (tav. XXIII-XXXV); G. Velli, Petrarca e la grande poesia latina del XII secolo. A cura di Giuseppe Billanovich, Augusto Campana, Carlo Dionisotti, Mirella Ferrari, Paolo Sambin. Padova, Editrice Antenore 1988, cm.17x25, pp.XII,327,(3), brossura ; intonso.

EAN: 9788884551160
Nuovo
EUR 47.00
-31%
EUR 32.00
3 copie
#248135 Religioni
A cura di Isabella Farinelli. Milano, SE Ed. 1987, cm.12,5x22, pp.178, brossura cop.fig.a col. Coll.L' Altra Biblioteca.

EAN: 9788877100764
Usato, molto buono
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
Ultima copia