CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Le cinquecentine della Biblioteca Provinciale Cappuccini in Reggio Emilia.

Curatore: Prefazione di Luigi Balsamo. Cenni storici sulla Biblioteca di Osvaldo Ferretti.
Editore: Studio Bibliografico Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24,5, pp.345,32 tavv.bn.ft. brossura Stato di nuovo.

EUR 24.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#17668 Religioni
Milano, Mondadori 1978, cm.16x22, pp.215, 49 ill.bn.in tavv.ft. legatura editoriale con sopraccoperta figurata. Coll.Le Scie.
Note: mende alla sopracoperta.
EUR 9.00
2 copie
A cura di G.Floris. L.Mulas. Roma, Bulzoni 1997, 3 voll. cm.17x24, pp.269,406,420, brossura cop.fig. Coll.Europa delle Corti.Biblioteca del Cinquecento. Riproduz.della stampa Marcolini,Venezia 1552.

EAN: 9788883190667
EUR 100.00
-30%
EUR 70.00
Ultima copia
Bologna, Il Mulino 1998, cm.133,5x21, pp.272, brossura. Coll:Studi e Ricerche. Partendo dall'osservazione di quelli che sono oggi i più importanti editori del mondo e più in generale dal ruolo che la stampa quotidiana ancora riveste, si tratteggiano, nella prima parte del volume, tutte le ragioni di sostanza e di metodo che rendono interessante lo studio di questa industria. Nella seconda parte l'autore si sofferma sulla struttura del mercato che si presenta con un profilo oligopolistico, e spesso monopolistico a livello locale, con una indiscussa rilevanza dei grandi gruppi.

EAN: 9788815067241
EUR 18.00
-38%
EUR 11.00
Ultima copia
#322851 Scienze
Milano, Raffaello Cortina Editore 2019, cm.14x21, pp.163, brossura, copertina figurata con bandelle. Collana Scienza e Idee, 308. La progressiva specializzazione delle nostre conoscenze rende inevitabile il ricorso a forme rappresentative e non dirette di democrazia. È solo in una democrazia rappresentativa che, attraverso libere elezioni, si possono delegare rappresentanti più competenti dei cittadini a trovare i mezzi opportuni per realizzare l'interesse generale. Malgrado inevitabili differenze, ci sono profonde analogie con i meccanismi che regolano la crescita della conoscenza scientifica. Quanto più cresce la conoscenza scientifica, tanto più si specializza e tanto più nascono linguaggi tecnici sempre meno accessibili al grande pubblico. La delega conoscitiva tipica delle comunità scientifiche si riflette nella necessità di affidare il compito di realizzare i nostri fini a rappresentanti più competenti di noi. Preservando la nostra autonomia di scelta, tale delega politica può al contempo impedire la formazione di tecnocrazie, in cui pochi tecnici decidano per tutti.

EAN: 9788832851168
EUR 16.00
-12%
EUR 14.00
Ultima copia