CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La campagne romaine. Lettre à Monsieur de Fontanes.

Autore:
Editore: Ediz.dell'Elefante.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm24x16, formato albo. pp.42, brossura cop.fig. Coll.

CondizioniUsato, accettabile
EUR 19.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura di L. Zannino. Firenze, Olschki Ed. 1981, cm.18x25,5, 424 pp., Coll. Biblioteca di bibliografia italiana, 94.

EAN: 9788822230379
Nuovo
EUR 99.00
-10%
EUR 89.10
Ordinabile
Roma, Salerno Ed. 2020, cm.15x21, pp.296, brossura copertina fig.a colori. Coll.Piccoli Saggi,69. Al momento della sua fondazione nel gennaio 1921, il Partito Comunista presentava un gruppo dirigente composto da giovani uomini che avevano compiuto il loro apprendistato politico negli anni compresi tra la guerra di Libia e la conclusione del primo conflitto mondiale. Alla costruzione del PCI contribuí attivamente la Federazione Giovanile Socialista: fu il culmine di un percorso di maturazione politica e ideologica che i giovani socialisti italiani avevano intrapreso a partire dalla vigilia dell’avvio dell’impresa tripolina voluta da Giolitti, ingaggiando una dura battaglia interna contro la compagine riformista. La vicenda di questa gioventú rivoluzionaria viene ricostruita attraverso le biografie politiche dei suoi maggiori protagonisti: Vella, Bordiga, Tasca, Gramsci, Togliatti, Terracini, Fortichiari, Grieco, Leonetti. E lo stesso Mussolini, il quale ebbe una parte importante nello spingere la Federazione Giovanile lungo la strada del massimalismo rivoluzionario. La leva di giovanissimi militanti e dirigenti che si formò nel corso del primo conflitto mondiale, facendo propria la causa della rivoluzione bolscevica, avrebbe poi segnato il travagliato dopoguerra italiano.

EAN: 9788869734335
Nuovo
EUR 22.00
-22%
EUR 17.00
Disponibile
Modena, Mucchi Ed. 2014, cm.13x20,5, pp.159, brossura cop.fig. Coll.Prismi,4. Il lungo ciclo del materialismo storico, del socialismo, del comunismo e dei partiti di classe è finito. Ma non ha fallito. Ha sperimentato una singolare tendenza alla giustizia sociale. Quella culminata nel glorioso trentennio 1945/75: possibile solo perché in mezzo mondo c'erano regimi capaci di dimostrare, anche a costo di terribili sacrifici, che politiche egualitarie erano universalmente realizzabili. Al cuore del libro si trova una formulazione di un nuovo possibile orizzonte di sperimentazione politica: l'orizzonte di un materialismo politico, nel quale protagonisti siano il pensiero, anziché la coscienza, le passioni, anziché gli interessi, e a condizione che prendano corpo in nuove "particelle" organizzative, come quelle già sporadicamente operanti nel secolo scorso, specie attorno al '68. L'amore della politica risulta così una vera e propria energia materiale, discontinua, come ogni grande passione, ma con conseguenze irreversibili.

EAN: 9788870006247
Usato, come nuovo
Note: Dedica a penna alla sguardia.
EUR 15.00
-20%
EUR 12.00
Ultima copia
Camilleri, Schell, Origgi, Naso, Harbermas, Flores D'Arcais, Ceppa, Zamagni, Magnus, Gallino, Miccoli, Lilla, Savater, Travaglio, Pievani, Lo Bianco, Rizza, Willan, Schlesinger, Perazzoli. Milano, Gruppo Editoriale L'Espresso 2008, cm.17x24, pp.220, brossura copertina figurata a colori. Micromega. 2008,6. In questo numero: Andrea Camilleri: Poesie incivili; Jonathan Schell: L'America di Obama: un paese da salvare; Gloria Origgi: La mamma di Obama; Paolo Naso: Obama e il voto di Dio; Jürgen Habermas: Repetita iuvant. Una risposta a Paolo Flores d'Arcais; Paolo Flores D'Arcais: L'insostenibile distinzione di Habermas; Leonardo Ceppa: La sfida di Habermas tra Kant e Darwin; Stefano Zamagni: Diagnosi e terapia di una crisi annunciata; George Magnus: Non possiamo più ignorare la disuguaglianza; Luciano Gallino: La crisi e la finanza ombra; Giovanni Miccoli: Pio XII e lo sterminio degli ebrei; Mark Lilla: Un san Paolo postmoderno; Fernando Savater: Tollerare la religione è tollerabile? Marco Travaglio: Lingue di regime; Telmo Pievani: Le staminali e le censure del Corriere; Giuseppe Lo Bianco e Sandro Rizza: Il rebus Spatuzza; Philip Willan: Venerabile Italia; Piero Schlesinger: Le carte truccate di Alitalia; Giovanni Perazzoli: L'Unto e l'Unno (fenomenologia di un regime).

EAN: 9788883712630
Usato, come nuovo
EUR 8.00
Ultima copia