CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#162976 Arte Saggi

Labyrinthos. 13/16. Studi e ricerche sulle arti dal Medioevo all'Ottocento raccolti da Gian Lorenzo Mellini. A.VII-VIII, nn.13/16.

Curatore: Periodico semestrale diretto da Gian Lorenzo Mellini e S.Ruffino.
Editore: Vallecchi.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.490, numerose ill.bn.e col.nt. brossura cop.fig.col., intonso.

CondizioniUsato, accettabile
EUR 671.39
-98%
EUR 13.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Progetto editoriale e saggio intr.di Giovanni .Bogliolo. Trad.di G.Caproni, T.Cremisi, M.Cucchi, L.De Maria, M.L.Spaziani. Milano, Mondadori 1997, cm.11x17,5, pp.LXXIV,1548, legatura editoriale in tutta pelle, cofanetto figurato. Coll.I Meridiani. Il primo volume dell'edizione curata da Giovanni Bogliolo comprende le opere risalenti al periodo 1838-1862: Memorie di un pazzo, Novembre, L'educazione sentimentale, Madame Bovary, Salambò. In appendice i documenti relativi al processo contro Madame Bovary e le polemiche seguite alla pubblicazioni di Salambò.

EAN: 9788804372936
Nuovo
EUR 80.00
-25%
EUR 60.00
Ultima copia
#53734 Firenze
A cura di L.De Angelis, R.Ninci e P.Pirillo. Roma, Ist.Storico Italiano per il Medio Evo 1996, cm.18x25,5, pp.XL,448, brossura Coll.Fonti per la Storia dell'Italia Medievale. Antiquitates,5.
Usato, come nuovo
EUR 92.96
-62%
EUR 34.90
2 copie
#113903 Arte Saggi
A cura di Filippo Camerota, Mara Miniati. Firenze, Gruppo Editoriale Giunti 2008, cm.16x24, pp.408, num.figg.a col.nt. brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Il volume è il Catalogo della mostra di Firenze (Museo degli Argenti, 15 maggio 2008-11 gennaio 2009). La mostra ''I Medici e le Scienze'' è incentrata sul ruolo eminente che le discipline fisico-matematiche svolsero nella Toscana del Cinque-Seicento. In particolare da Cosimo I fino a Ferdinando II, i Medici furono grandi patroni sia di costruttori di strumenti, sia di filosofi naturali, in quanto, più di qualunque altro governante europeo, si resero conto che la conoscenza scientifica e il controllo tecnologico della natura conferivano solidità e prestigio al potere politico. Per questo motivo, accanto alle ricchissime collezioni di dipinti, sculture e gioielli, i Medici formarono una collezione di strumenti matematici. Questo stretto rapporto fra arte e scienza emerge dalla bellezza e dalla preziosità di molti di questi strumenti, spesso pezzi unici e autentiche opere d'arte essi stessi.

EAN: 9788809059399
Usato, buono
Note: Copertina con mende, interno ottimo
EUR 40.00
-45%
EUR 22.00
3 copie
Con una cronologia della vita dell'autore e del suo tempo, un 'introduzione all'opera, un'antologia crit ica di Giuseppe Trevisani. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 1967, cm.13x20, pp.586, brossura cop.fig.a col. Coll.Gli Oscar.
Usato, molto buono
EUR 4.90
2 copie