CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#164010 Arte Pittura

Renato Santini.

Curatore: Galleria d'Arte Moderna Falsetti. Prefaz.di Mario De Micheli.
Editore: Firenzelibri.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Farsetti Arte.
Dettagli: cm.17x24, pp.24, num.ill.bn.nt. brossura Coll.Farsetti Arte. Ediz.limitata e numerata in 1000 esemplari. Falsetti Focette,16.

EAN: 9788876222733
CondizioniNuovo
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#12996 Filosofia
A cura di Simona Giannantoni. Firenze, Sansoni 1973, cm.14x22, pp.356, brossura Coll.Opere Complete di Giovanni Gentile.
Usato, molto buono
EUR 15.00
Ultima copia
Roma, Editrice Flaminia 1972, cm.15x21, pp.88, brossura copertina figurata a colori. • Aldo Palazzeschi, Piazza della libertà, poesia, pag. 3 - 7 • Anonimo, Un pianeta di nonsense, critica, pag. 8 • Giorgio Manganelli, (Un pianeta di nonsense) L'era di Greenwich, prosa, pag. 8 - 10 • Antonio Tabucchi, (Un pianeta di nonsense) Cambio di velocità, prosa, pag. 12 • C. Cer., (Un pianeta di nonsense) Nuova Vaselina Sinfonica, rubrica, pag. 13 • Guido Ceroneti, Elogio del bottone, prosa, pag. 16 - 20 • Jean Ferry, Racconti viziosi (Un posto per scampagnate; Ricordi d'infanzia; Da "Appunti sul sonno"; A bordo del "Valdivia"), prosa, pag. 21 - 28 • Lino Gabellone, Preambolo a Jean Ferry , critica, pag. 28 - 29 • Paolo Prestigiacomo, XII, poesia, pag. 30 • Giuseppe Bonura, Teatro d'appendice, atto unico, pag. 31 - 34 • Luigi Brioschi, La signora è regredita, racconto, pag. 35 - 36 • Vico Faggi, Cercare lo sbaglio, atto unico, pag. 37 - 41 • ( Giambattista ) ( Vicari ), Partiam! Partiam! Partiam! (tre domande), critica, pag. 42 - 43 • Saverio Vòllaro, (Il doppio gioco) 1. Inventario doppio, prosa e poesia, pag. 47 - 49 • Carlo Contreras, (Il doppio gioco) 2. Stile doppio ed erettibile, prosa, pag. 50 - 52 • Roberto Mazzucco, (Il doppio gioco) 3. I sofismi dell'alternativa, prosa, pag. 52 - 54 • Massimo Griffo, (Il doppio gioco) 4. Giano S.P.A., prosa, pag. 54 - 60 • PFP, (Il doppio gioco) Il doppio gioco dell'oca, gioco, pag. 60 • Silvano Ambrogi, (Il doppio gioco) Morte del doppiogiochista, prosa, pag. 61 - 62 • Franco Palmieri, (Il doppio gioco) I discepoli di Aquarius, prosa, pag. 62 - 64 • F.P., (Il doppio gioco) Pro rissa, poesia, pag. 64 • Giuseppe Conte, Letteratura & regressione, critica, pag. 65 - 66 • Pier Francesco Paolini, Equilibri (Rubrica di recensioni irregolari), rubrica, pag. 67 - 69 • Antonio Altomonte, Il sole nella questione meridionale, prosa, pag. 70 - 72 • Gaio Fratini, Canti dell'Inquisizione (Satira non è; Le allodole di Torquemada; Vedere e non vedere; Clientela d'eccezione), poesia, pag. 74 - 76 • Romeo G. Giardini, Cronaca delle Cinque Giornate, rubrica, pag. 78 - 82 • Giuseppe A. Roggero, Scemiotic Anthology, rubrica, pag. 78 - 80 • Roberto Mazzucco, Come se, rubrica, pag. 82 • Daguerre, Fotofinish: Rossella Falk; Cronache d'attualità, rubrica, pag. 84 • Silvano Ambrogi, Lo sport. Rivera ovvero: Strategia dell'assenza, rubrica, pag. 93 • Giambattista Vicari, Saporetti, critica, pag. 94 • Jean Tardieu, Un po' di logica idiota (risposta ai quesiti di Vicari), critica, pag. 42 - 43 • Rosario Assunto, I quesiti che (risposta ai quesiti di Vicari), critica, pag. 43 - 44 • Claudio Gorlier, Io non credo affatto (risposta ai quesiti di Vicari), critica, pag. 44 - 45 • Carlo Bernari, L'utilità dell'arte (risposta ai quesiti di Vicari), critica, pag.
Usato, molto buono
EUR 9.90
Ultima copia
#314779 Religioni
Psicologia, spiritualità e vita quotidiana. Milano, Mondadori 2011, cm. 16x22,5, pp.251, legatura editoriale con sovraccoperta figurata a colori. Il fenomeno della spiritualità è rimasto a lungo estraneo all'ambito di ricerca delle scienze psicologiche. La stessa psichiatria l'ha sempre guardato con grande sospetto, al punto di arrivare talvolta a confonderlo con un sintomo patologico, e solo recentemente, nel tentativo di ampliare l'orizzonte della psiche umana e di approfondirne la conoscenza, sta cercando di superare l'antica avversione. Eppure l'esperienza spirituale si è dimostrata essere universale, non un privilegio esclusivo di monaci, asceti, mistici e santi, ma una prerogativa di tutti - credenti, non credenti, agnostici, atei - per il semplice fatto che tutti, anche coloro che sono privi di una fede religiosa, hanno una vita interiore, che nasce e trae alimento dall'amore - l'Eros -, la forza che spinge a proiettarsi oltre se stessi e a incontrare gli altri. Giacomo Dacquino analizza la natura e le varie forme della spiritualità nel mondo di oggi assumendo come punto d'osservazione privilegiato le storie e le emozioni dei suoi pazienti. Tutti casi emblematici sia di una sempre più diffusa condizione di inquietudine e insoddisfazione per ciò che offre una società interamente votata a logiche edonistiche e consumistiche, sia dell'affannosa ricerca di qualcosa che aiuti a superare le ansie e le nevrosi del quotidiano, a comprendere meglio se stessi e a realizzarsi appieno in una dimensione diversa, non rinviata a un futuro utopistico ma da vivere qui e ora.

EAN: 9788804606598
Usato, molto buono
Note: lievi bruniture.
EUR 20.00
Ultima copia
#315638 Religioni
Milano, Editrice Missionaria Italiana 1983, cm.12x18,5, pp.148, brossura. Tredicesima edizione aggiornata.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Ultima copia