CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Per un Commonwealth balcanico orientato verso l'Italia.

Autore:
Editore: Editions du Savoir Perdu- Artegrafica Silva.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.12x19,5, pp.26, un albero genealogico ft. più volte ripieg brossura, stato di nuovo.

CondizioniUsato, buono
EUR 6.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Salerno, Edisud 1990, cm.15,5x21, pp. 170,alcune figg.bn.nt. brossura
Usato, accettabile
EUR 7.00
Ultima copia
Approccio epistemologico alle malattie nervose nella narrativa italiana 1865-1922. Presentazione di Francois Livi. Firenze, Polistampa 2007, cm.16x24, pp.463, brossura cop.fig.a col. Dagli anni del trionfo del pensiero positivista agli esordi del Novecento le patologie nevrotiche pervadono la narrativa italiana, investendo le opere di Tarchetti, Verga, D'Annunzio, Fogazzaro, De Roberto, Pirandello, Tozzi, Borgese e tanti altri, fuoriuscendo dai campi specialistici della scienza sperimentale. Non a caso l'Ottocento è stato considerato "il secolo della nevrosi": di là dalla nascita e dai progressi della psichiatria, la nevrosi assurge progressivamente a simbolo del disagio dell'individuo e della collettività, il che spiega come essa diventi oggetto di indagine da parte della scienza quanto della letteratura. Edwige Comoy Fusaro propone, con questo libro, una ricerca articolata e di ampio respiro, collocando la sua indagine in un vasto contesto culturale, scientifico, filosofico, nel quale assume particolare rilievo per la cultura italiana il fondante interscambio con la coeva cultura psichiatrica francese. L'autrice offre al lettore, con un linguaggio chiaro e severo, una ricerca scientifica rigorosa e dettagliata, il cui valore si misura con la sua duplice condizione: da un lato il libro è un punto d'arrivo, per l'originalità dell'indagine e dei risultati; dall'altro è un punto di partenza per la grande quantità di ipotesi, suggerimenti e proposte in grado di aprire un dibattito culturale tra gli studiosi.

EAN: 9788859602606
Usato, molto buono
EUR 22.00
-31%
EUR 15.00
Ultima copia
Pubblicaz. a cura del Centro Studi sul Giornalismo - Torino. Parma, Guanda Editore 1974, cm.14x21,5, pp.(2),345,(1), 28 figg. in bn.ft. in append., brossura, cop. con bandelle. [copia in ottimo stato] Coll. Studi e Ricerche sul Giornalismo,6.
EUR 24.00
2 copie
Pubblicazione del Centro di Ricerca pergamene medievali e Portocolli Notarili. Introduzione di Maria Luisa Lombardo. Roma, 2011, cm.16x24, pp.XVIII,176, brossura sopraccoperta figurata a colori. Collana Archivi e Cultura, Rivista fondata da Antonio Lombardo, XLIV, Nuova serie, 2011.
Usato, molto buono
EUR 15.00
3 copie

Visualizzati di recente...

Milano-Genova-Roma-Napoli, Soc.Anonima Ed.Dante Alighieri 1935, cm.16,5x24,5, pp.364, brossura Coll.Biblioteca della Rassegna,18.
Da collezione, buono
Note: Lievi segni d'uso e lievi fioriture alla copertina.
EUR 65.00
Ultima copia
Milano, Garzanti 1951, cm.16x20, pp.164, una tav.bn.all'antip. brossura, cop.con bandelle.
EUR 16.00
2 copie
Fotografii: Borisa Losina. Leningrad, Lenizdat 1967, cm.26,5x19,5, pp.146,(2), 116 tavv.fotogr.di cui 57 a colori, legatura ed.in tutta tela, titolo in oro al piatto ant. e al dorso, sopraccop.fig.a colori. (varie mende alla sopraccop., specie al dorso.) Ediz.in lingua russa.
EUR 12.00
Ultima copia
#340411 Filosofia
Numero monografico della Rivista di filosofia "Teoria". Pisa, Edizioni ETS 2007, cm.15x23, pp.102, brossura con copertina figurata. Collana Teoria. XXVII. 2007, 2. Ethicbots - acronimo di: Emerging Technoethics of Human Interaction with Communication, bionics, and roBOTic Systems - è un programma europeo che mette in rete dieci tra Istituti di ricerca e Università del nostro Continente. Lo scopo della ricerca è di riflettere sulle conseguenze morali relative agli sviluppi delle nuove tecnologie e, in particolare, alle questioni sollevate dall'uso dei sistemi bionici e robotici. Si pensi, ad esempio, alla sempre più vasta diffusione di sistemi per il controllo di "case intelligenti", per l'apprendimento a distanza, per la costruzione di robot per l'assistenza a persone anziane e diversamente abili, per l'educazione e l'intrattenimento. Di tutte queste tematiche, e delle loro implicazioni etiche e sociali, questo volume di "Teoria" offre una trattazione chiara e introduttiva: perché quello che sembra futuro è ormai il nostro presente.Scritti di: Adriano Fabris, Sergio Bartolommei, Edoardo Datteri, Kevin Warwick, Cinzia Battistella, Federica Lucivero, Guglielmo Tamburrini, Pericle Salvini, Cecilia Laschi, Paolo Dario, Angelo Montanari, A. Fornai, S. Casalini, M. Ferro, G. Pioggia, M.L. Sica, Danilo De Rossi, Colin T.A. Schmidt, Alberto F. De Toni, Cinzia Battistella In allegato un CD-ROM con la versione in inglese CD-ROM with english translation included ISBN 978-8846719850 www.

EAN: 9788846719850
Usato, come nuovo
EUR 18.00
-33%
EUR 12.00
Ultima copia