CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Bullettino dell'Istituto Storico Italiano, n.9. Contiene: Preparazione del "Codex Diplomaticus Urbis Romae", relazione della R.Società Romana di Storia Patria; Bentii Alexandrini de Mediolano civitate opusculum ex chronico eiusdem excerptum, per L.A.Ferrai; I Manoscritti e le fonti della cronaca del Diacono Giovanni, per G.Monticolo.

Editore: Ist.Palazzo dei Lincei, Ist.Storico Italiano.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.18x26,5, pp.328, brossura

CondizioniDa collezione, buono
EUR 155.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura di Daniela Salvadori. predentazione di Nicola Labanca. Pisa, Pacini Editore 2010, cm.15x22,5, pp.92, illustrazioni, brossura copertina figurata a colori. Coll.Volti, Spazi, Memorie. Alberto Salvadori è un giovane mezzadro toscano, aviere durante la Seconda Guerra Mondiale. Rifiutatosi di aderire alla Repubblica Sociale Italiana, rimane imprigionato in mano ai tedeschi per due lunghi anni. Gli stenti e la fame non gli impediscono di redigere un quaderno che con scrittura fluida e fresca, ripercorre gli anni di guerra e presenta avvenimenti che, visti attraverso gli occhi di un giovane, ci appaiono in tutta la loro durezza. Ma un sentimento non ha mai abbandonato il protagonista: la speranza di quel ritorno che, fortunatamente, si sarebbe avverato.

EAN: 9788863152784
Nuovo
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
2 copie
#219840 Scienze
Milano, Longanesi 2007, cm.14,5x21, pp.264, legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. Collana Le Spade. La prima stazione della nostra via crucis è l'inizio di tutti gli inizi: più precisamente, la mitologia ebraica della creazione del mondo e dell'uomo, narrata in due versioni diverse e contraddittorie nei capitoli I-XI del Genesi. Comincia così questo viaggio che il matematico Piergiorgio Odifreddi compie dentro le Scritture e lungo la storia della Chiesa, fino ai giorni nostri. Come uomo di scienza, egli considera l'affermazione che quello della Bibbia è l'unico vero Dio una "bestemmia" nei confronti di colui che gli uomini di buona fede, da Pitagora e Platone a Spinoza e Einstein, hanno da sempre identificato con l'intelligenza dell'universo e l'armonia del mondo. Come cittadino, afferma che il cristianesimo ha costituito non la molla del pensiero democratico e scientifico europeo, bensì il freno che ne ha gravemente soffocato lo sviluppo civile e morale, e ritiene che l'anticlericalismo sia oggi più una difesa della laicità dello Stato che un attacco alla religione della Chiesa. Come autore, infine, legge l'Antico e il Nuovo Testamento e le successive elaborazioni dogmatiche della Chiesa per svelarne, con una critica tanto serrata quanto avvincente, non soltanto le incongruenze logiche ma anche le infondatezze storiche, dando alla ragione ciò che è della ragione e facendo emergere dai testi la verità: ovvero, dice Odifreddi, che "Mosè, Gesù e il papa sono nudi".

EAN: 9788830424272
Usato, molto buono
EUR 14.60
-38%
EUR 9.00
Ultima copia
Milano, Rizzoli Ed. 2014, cm.14x22, pp.376, legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Saggi italiani. Nell'Italia del Duemila può presentarsi l'avventura autoritaria di un nuovo Benito Mussolini? Anche oggi siamo un paese strozzato da una crisi pesante, con una casta di partiti imbelli e un possibile conflitto tra ceti diversi. Sono queste assonanze con gli anni Venti del Novecento che hanno spinto Giampaolo Pansa a scrivere "Eia eia alalà", un antico grido di vittoria riesumato dallo squadrismo fascista. Il racconto inizia con la lotta di classe esplosa tra il 1919 e il 1922, guidata dai socialisti e sconfitta dall'inevitabile reazione della borghesia. Il nero nacque dal rosso: l'estremismo violento delle sinistre non poteva che sfociare nella marcia su Roma di Mussolini, il primo passo di una dittatura ventennale. La ricostruzione di Pansa ruota attorno a un personaggio esemplare anche se immaginario: Edoardo Magni, un agrario padrone di una tenuta tra il Monferrato e la Lomellina. Coraggioso ufficiale nella Prima guerra mondiale, finanziatore delle squadre in camicia nera, all'inizio convinto della necessità di una rivoluzione fascista ma via via sempre più disincantato. Sino a diventare un sostenitore del leader squadrista dissidente Cesare Forni, ritenuto da Mussolini un nemico da sopprimere. Magni è il protagonista di un dramma a metà tra il romanzo e la rievocazione storica, gremito delle tante figure che attorniano il Duce, una nomenclatura potente descritta con realismo...

EAN: 9788817077262
Usato, molto buono
EUR 19.90
-57%
EUR 8.50
Ultima copia
Milano, 29/31 ottobre- Fienze 1/7. A cura di Aldo Tassone e Françoise Pieri, Gabriele Rizza. Traduzioni di Francesca Isidori. Firenze, Institut Français de Florence - Comune di Firenze 1990, cm.21,5x31, pp.190, numerose ill.in bn.nt., brossura, cop.fig.a colori,
Usato, come nuovo
EUR 19.00
Ultima copia