CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Storia della lingua italiana e storia dell'Italia unita. L'italiano e lo stato nazionale .

Autore:
Curatore: Convegno ASLI (Associazione per la Storia della Lingua Italiana), (Firenze, 2-4dicembre 2010). A cura di A.Nesi, S.Morgana, N.Mara.
Editore: Cesati Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Associazione per la Storia della Lingua Italiana (A.S.L.I.) 7.
Dettagli: cm.17x24, pp.743, brossura copertina figurata a colori. Coll. Associazione per la Storia della Lingua Italiana (A.S.L.I.) 7.

Abstract: Il volume contiene gli atti del IX Convegno dell'Associazione per la Storia della Lingua Italiana (ASLI), organizzato in collaborazione con l'Accademia della Crusca, che si è svolto a Firenze nei giorni 3-4-5 dicembre 2010. Obiettivo dell'incontro, e del libro - che si inseriscono a pieno titolo nelle celebrazioni per i Centocinquant'anni dell'Unità d'Italia - è illustrare in una prospettiva multidisciplinare i vari aspetti della politica della pianificazione linguistica dello Stato unitario; gli interventi legislativi relativi alla lingua o a temi ricondicibili a essa; le novità e gli effetti linguistici dovuti agli istituti e all'organizzazione dello Stato, infine comprendere come e in che misura la raggiunta unità politica abbia influito sull'evoluzione della lingua italiana. Numerosi i temi messi a fuoco nel corso del convegno, alcuni casi ancora poco studiati: la politica volta all'unificazione linguistica, ai rapporti con le minoranze alloglotte e all'uso dei dialetti; la scuola e l'educazione linguistica; l'esercito e le scuole reggimentali; la legislazione sulla lingua e la lingua della legislazione, con speciale riguardo alla Costituzione repubblicana; la regolazione della lingua dei mezzi di comunicazione; gli usi dell'italiano; l'amministrazione e il linguaggio burocratico; l'unificazione terminologica dei linguaggi tecnici; il ruolo delle istituzioni culturali; infine, la politica di promozione dell'italiano all'estero. Data la circostanza celegrativa è stata dedicata particolare attenzione da un lato, al periodo della nascita e dello sviluppo dello Stato unitario, dall'altro alla fase contemporanea, utile a valutare l'evoluzione dell'italiano in una prospettiva di globalizzazione e integrazione europea. A precedere i testi è la relazione di Tullio De Mauro che ha aperto i lavori congressuali con un'ampia riflessione sulle "langues de l'éducation" e l'istituzione scolastica nell'arco di cinquant'anni.

EAN: 9788876674242
EUR 60.00
-43%
EUR 34.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#100263 Filosofia
Firenze, Olschki Ed. 1976, cm.17,5x25,5, xx-168 pp., Coll. Centro di studi umanistici «Angelo Poliziano».

EAN: 9788822213778
EUR 35.00
-40%
EUR 21.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#85091 Arte Restauro
Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1995, cm.20,5x29, pp.104, 16 ill.a col.e 17 tavv.bn.nt.e ft. legatura ed.cartonata, cop.fig.a col. Coll.Arte Medievale e Moderna.

EAN: 9788824039338
EUR 36.15
-39%
EUR 22.00
Disponibile