CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Mitteilungen zur Geschichte der Medizin und der Naturwissenschaften. Herausgegeben von der deutsches Gesellschaft fur Geschichte der Medizin und der Naturwissenschaften.

Curatore: Di questo periodico sono in ns. possesso i nn.1 e 4 (1902), 36 (1910), 45,46,47 e 49 (1912).
Editore: Verlag von Leopold Voss.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16x24, brossura Cop.ant. del n.45 distaccata, le altre con fioriture e bruniture. Buoni interni. Ciascun fasicolo:

EUR 11.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#204869 Storia Antica
Traduttore di C.Di Palermo. Bari, Laterza 2006, cm.14,5x21, pp.X,243, legatura ed.soprac.fig. Coll.I Robinson. Letture. Una capienza di 150.000 spettatori, il circuito enorme e imponente con una spina - il mura divisorio della pista - dalle magnifiche decorazioni, tribune altissime con gradinate che sembravano non avere fine, su tre piani, con strutture ad archi all'altezza del suolo e piccole colonne ai livelli superiori. Il Circo Massimo era una struttura gigantesca, ampliata e abbellita nel corso dei secoli da tutti gli imperatori: nessun altro edificio pubblico, a Roma e nell'Impero, reggeva il confronto. Lo stesso valeva per la qualità degli eventi che ospitava, con intensi programmi giornalieri che prevedevano fino a 24 corse quotidiane. L'edificio, la sua storia, i giochi, gli eroi delle corse, il pubblico, la tensione: Fik Meijer tuffa i suoi lettori nel cuore pulsante della Roma antica e svela segreti e curiosità di una passione che infiammava tutti indistintamente, imperatori, patrizi e plebei. Perché solo nella bolgia del Circo Massimo, quando le quadrighe si sfidavano sulla pista sabbiosa, per un attimo Roma era unita e non esistevano differenze sociali? Almeno fino a quando calava la sera e lo spettacolo era finito.

EAN: 9788842080176 Note: Segni d' uso sulla sopracoperta
EUR 18.00
-27%
EUR 13.00
Ultima copia
Urbino, Istituto D'arte 1948, (1949 stampa). cm.14x21, pp.100, legatura editoriale cartonata. Edizione di 200 esemplari su carta Perusia delle Cartiere Miliani di Fabriano, decorata con tre fregi incisi all'acquaforte da alunni della sezione di Calcografia, insegnanti:Leonardo Castellani e Renato Bruscaglia. Composizione tipografia, stampa e legatoria eseguita dai Capi d'Arte dell'Istituto. Esemplare n.117.
Note: copertina con macchia doviuta ad insolazione.
EUR 70.00
Ultima copia