CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La voce della moda.

Autore:
Editore: Le Lettere.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.La Nuova Meridiana.
Dettagli: cm.13x20, pp.VI,136, brossura Coll.La Nuova Meridiana.

Abstract: Chi ha usato per primo il termine "moda"? E quali sono i suoi diversi significati? E ancora: perché romanzieri, ma anche poeti e filosofi di tutte le latitudini hanno scritto di moda? Il viaggio di Anna Panicali, docente di Letteratura italiana contemporanea presso la Facoltà di lettere dell'Università di Udine, si snoda attraverso le fonti letterarie in cui, intorno al Seicento, il termine comincia a comparire, e prosegue nelle pagine dei dizionari italiani e francesi dei secoli successivi, dove il termine rivela la sua mutevolezza, nel tempo e nello spazio, a conferma dell'indissolubile legame con il costume e la società in cui questo evolve.

EAN: 9788871669137
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 13.50
-50%
EUR 6.70
3 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Traduz.di Francesco Saba Sardi. Milano, Mondadori 1997, cm.16x23, pp.379, 2 cartine bn.nt. brossura copertina figurata a colori. Coll.I Faraoni.

EAN: 9788804448129
Usato, accettabile
Note: Copertina con mende e piegature.
EUR 10.40
-32%
EUR 7.00
3 copie
A cura di Maurizio Pegrari. Brescia, Grafo Ed. 1996, cm.20x25, pp648, un centinaio di tavv.bn.e a col.nt. legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Genti e Paesi. INDICE - M. Pegrari, Premessa - A.Fappani, A. Chiarini, Montichiari: la storia, l’arte, la vita sociale - Il tempo geografico - V. Isola, Paesaggio e morfologia del territorio - Il tempo sociale - R. Navarrini, Dal feudo al comune - L. Tedoldi, I mutamenti nella struttura amministrativa tra il XV e il XIX secolo - B. Scaglia, Agricoltura ed economia tra Cinquecento e Ottocento - A. Superfluo, Il “modello” di una comunità attraverso gli estimi ed i catasti (sec. XV-XIX) - G. Gamba, La vita religiosa a Montichiari in epoca moderna - S. Onger, Poveri e malati a Montichiari (sec. XVIII-XIX) - M. Baronchelli, Le banche a Montichiari tra XIX e XX secolo - M. Pegrari, Da Cassa Rurale a Banca di Credito Cooperativo dei Colli Morenici - Il tempo degli uomini - A. Miceli, Il Comune di Montichiari dal 1861 al 1945 - A. Zaffanella, Le trasformazioni nella vita amministrativa dal 1945 ad oggi - R. Begni, La parrocchia di Montichiari in età contemporanea - V. Tisi, La Biblioteca comunale popolare “Giovanni Treccani degli Alfieri” - V. Tisi, F. Bottarelli, Il Teatro Sociale di Montichiari - P. Chiarini, Il castello Bonoris - P. Chiarini, Le scuole - D. Baronchelli, Lo sport a Montichiari - O. Badalotti, E. Cominelli, S. Mucci, R. Navarrini, M. Pedini, Profili di monteclarensi illustri - Appendice - M. Annibale Marchina, Le fonti documentarie su Montichiari presso l’Archivio di Stato di Brescia - Cento anni della Cassa Rurale di Depositi e Prestiti - A. Azzi, Discorso in occasione dell’inaugurazione della nuova sede della Banca di Credito Cooperativo Colli Morenici del Garda - R. Bellandi, Verso la nuova sede (1970-1995)
EUR 46.48
-50%
EUR 23.00
2 copie
#279012 Economia
Roma, Gangemi 2007, cm.17x24, pp.320, legatura editoriale, copertina figurata a colori. Coll.Confindustria. La feroce competizione globale, che rischia di "tagliare fuori" le imprese italiane sia dalla competizione sulle produzioni labour intensive che su quelle ad alto valore tecnologico, impone al sistema Italia di adottare una "strategia dell'apertura" che permetta alle aziende di competere sui mercati internazionali. L'internazionalizzazione non è solo un'opportunità dettata dalle condizioni del mercato, ma è il futuro stesso del nostro sistema produttivo. Il volume indaga quali strumenti di debito, di equity e di "finanza agevolata" possano aiutare l'imprenditore italiano nel processo di uscita dai recinti domestici. Il volume si concentra sulle problematiche di struttura finanziaria delle imprese italiane e sui cambiamenti di comunicazione banca-impresa alla luce dei nuovi accordi di Basilea 2. La seconda parte analizza i fondi di private equity/venture capital e la quotazione in borsa sui mercati AIM e Expandi, come mezzi di finanziamento con capitale di rischio dell'attività imprenditoriale in un'ottica di espansione internazionale. Sono messi in evidenza limiti e pregi del ricorso a queste tipologie di finanziamento esterno. Presenta una rassegna delle istituzioni pubbliche che sostengono finanziariamente e sponsorizzano le esperienze internazionali delle imprese nostrane. L'obiettivo è fornire all'imprenditore italiano un manuale pratico sulle modalità essenziali di accesso alle fonti di sostegno pubblico allo sviluppo delle aziende italiane all'estero.

EAN: 9788849211276
EUR 24.00
-50%
EUR 12.00
Ultima copia
#322850 Religioni
Herausgegeben von Kurt Galling, Hans von Camphausen, Erich Dinkler u.a. Band 1 bis 6 und Register. Tübingen, J. C. B. Mohr (Paul Siebeck) 1957-1962, 7 Bände. cm.19,5x27, Dritte, völlig neu bearbeitete Auflage.
Usato, molto buono
EUR 130.00
Ultima copia