CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Giorno da cani.

Autore:
Curatore: Traduz.Maria Nicola.
Editore: Sellerio.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.La Memoria,479.
Dettagli: cm.12x16,5, pp.398, brossura sopracop.fig.a col. Coll.La Memoria,479.

Abstract: Petra Delicado, ispettrice della polizia di Barcellona, e il suo vice Garzon, non sono il tipo dell'investigatore speculativo, l'errore e l'abbaglio li mettono sulla pista giusta molto di più che non la deduzione. Nel caso di "Giorno da cani" indagano, senza molta fortuna all'inizio, sull'omicidio di un poveraccio che traffica in cani, aiutati dall'ultimo fedele amico dell'uomo, il meticcio Spavento. Ma a quell'omicidio ne segue un altro e un altro ancora, e nella corrente principale degli eventi affluiscono, intersecandosi, sordidi commerci e storie passionali nel mondo dei cani.

EAN: 9788838916120
CondizioniUsato, molto buono
Note: Infime tracce d'uso.
EUR 13.00
-50%
EUR 6.50
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduz.di Maria Nicola. Salerno, Sellerio Ed. 2010, cm.12x17 pp.398, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.La memoria,512,

EAN: 9788838917011
Usato, buono
Note: Minime tracce d'uso.
EUR 13.00
-50%
EUR 6.50
Ultima copia
Traduz.di Maria Nicola. Salerno, Sellerio Ed. 2010, cm.12x17 pp.398, brossura sopracop.fig.a col. Coll.La Memoria,512. Prima avventura della coppia Petra Delicado, ispettore della polizia di Barcellona, e del suo vice Fermin Garzón. Petra è emersa da poco da una crisi esistenziale ed è entrata in polizia dove, in quanto donna - sostiene lei -, è stata parcheggiata negli archivi fino a questo caso spinoso e scabroso: un violentatore seriale che lascia un tatuaggio sulle sue vittime. Garzón, invece, viene dalla Spagna più interna e pigra, Salamanca, e di lui, lento, grasso, leale, carico di esperienza e di pregiudizi, ma ricco di uno spirito sorprendentemente rapido nel superarli, Petra stenta a trovare la chiave interpretativa, la via d'accesso per superare le sue resistenze a dover ubbidire a una donna.

EAN: 9788838917806
Usato, molto buono
Note: Infime imperfezioni.
EUR 13.00
-50%
EUR 6.50
Ultima copia
Palermo, Sellerio Editore 2013, cm.12x16,8, pp.511, brossura sopraccop.fig.a col. Coll.La Memoria,912. Gli onori di casa è il titolo della decima avventura avente come protagonista Petra Delicado, l’ ispettrice della polizia di Barcellona ideata dalla scrittrice spagnola di romanzi polizieschi Alicia Giménez Bartlett. Questa volta, l’ispettrice Delicado è in trasferta a Roma, assieme al suo assistente Fermìn Garzòn. Sono giunti fino in Italia perché stavano seguendo una pista relativa ad un vecchio caso chiuso che, con l’emergere di nuovi indizi, è stato riaperto. Si tratta di un caso di molti anni fa, relativo all’omicidio di Adolfo Siguan, un facoltoso imprenditore di Barcellona con un debole per le giovani prostitute. L’uomo pare sia rimasto vittima di una scaltra coppia di ladri, i quali lo hanno narcotizzato per derubarlo e, infine lo hanno anche ucciso sfondadogli la testa. La ragazza fu arrestata per il furto, e il suo protettore, giudicato colpevole dell’omicidio, è stato ucciso prima dell’arresto. La faccenda sembra finire qui, anche se Julieta, la prostituta, afferma che non è stato il suo protettore ad uccidere Adolfo Siguan e che il colpevole è in realtà un italiano misterioso che è sparito senza lasciare traccia dopo aver commesso l’omicidio. A distanza di cinque anni, però il caso viene riaperto e viene affidato a Petra Delicado e a Fermìn Garzòn. I due riescono a rintracciare Julieta, ormai uscita di prigione, la quale rivela loro il nome dell’assassino italiano. Giunti a Roma sulle tracce del colpevole, Petra e Fermìn vengono affiancati da un ispettore della polizia italiana e dalla sua assistente. Ma le indagini si riveleranno più intricate e pericolose del previsto. Alicia Giménez Bartlett, con Gli onori di casa, dipinge di giallo le strade della capitale, regalando ai lettori un’altra avvincente indagine.

EAN: 9788838929069
Usato, molto buono
EUR 15.00
-43%
EUR 8.50
Ultima copia
Traduz.di Maria Nicola. Salerno, Sellerio Ed. 2007, cm.12x17, pp.398, brossura sopracop.fig.a col. Coll.La memoria,711. Prima avventura della coppia Petra Delicado, ispettore della polizia di Barcellona, e del suo vice Fermin Garzón. Petra è emersa da poco da una crisi esistenziale ed è entrata in polizia dove, in quanto donna - sostiene lei -, è stata parcheggiata negli archivi fino a questo caso spinoso e scabroso: un violentatore seriale che lascia un tatuaggio sulle sue vittime. Garzón, invece, viene dalla Spagna più interna e pigra, Salamanca, e di lui, lento, grasso, leale, carico di esperienza e di pregiudizi, ma ricco di uno spirito sorprendentemente rapido nel superarli, Petra stenta a trovare la chiave interpretativa, la via d'accesso per superare le sue resistenze a dover ubbidire a una donna.

EAN: 9788838922046
Usato, molto buono
Note: Infime imperfezioni.
EUR 13.00
-42%
EUR 7.50
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Pisa, Pacini Ed. 1995, cm.14,5x22,5, pp.156, brossura Coll.Saggi Critici,34.
Usato, molto buono
Note: COPIA NUOVA CON PICCOLE ABRASIONI ALLA COPERTINA
EUR 8.00
Ultima copia
Parma, Guanda Ed. 1991, cm.13x20, pp.250, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Prosa Contemporanea.

EAN: 9788877465269
Usato, molto buono
EUR 14.46
-10%
EUR 13.00
2 copie
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1972, cm.11x18,3, pp.198, tascabile, cop.fig.a col. Coll.I Classici del Giallo,148.
EUR 4.00
Ultima copia
#310773 Sociologia
Roma, Salerno Editrice 2022, cm.15x23, pp.168, brossura copertina figurata a colori. Che cosa c'entra Gadda con Zerocalcare? E come può essere accostato Giacomo Leopardi al protagonista di una Serie TV come "True Detective", o i personaggi di "Game of Thrones" al pensiero di Machiavelli? Insomma cosa c'entra la letteratura – in particolar modo italiana – con la forma di intrattenimento oggi dominante al mondo? Eppure c'è un filo rosso che lega la serialità televisiva e gli scrittori del canone occidentale, un filo seguendo il quale è possibile risalire da Netflix ai classici o, per dirla in altri termini, da "Black Mirror" – lo schermo nero dei nostri dispositivi video – alla pagina dei libri, ovvero lo specchio bianco della nostra civiltà. L'autore di questo saggio prova a seguire quel filo, raccontando la storia di un rapporto unico e speciale, quello dell'incontro tra due espressioni artistiche apparentemente distanti, l'una antichissima, l'altra modernissima, ma piú vicine di quanto non sembri. Per comprendere come nasca l'universo narrativo seriale in cui siamo immersi non è stato composto un dizionario o un'enciclopedia di titoli, ma un racconto in cui l'intreccio tra letteratura e Serie televisive dà luogo a uno scambio, un reciproco dare e avere che sta trasformando non solo le modalità della narrativa in quanto tale, ma il nostro immaginario contemporaneo e le idee che esso rappresenta in streaming. La sceneggiatura, le partiture drammaturgiche, la delineazione dei personaggi non sono mai state così decisive e così complesse come oggi per garantire la riuscita di una buona Serie, a qualsivoglia genere appartenga. E tutto ciò deriva dalla pratica letteraria di ora e del passato, dei grandi classici come dei romanzi popolari: ogni giorno questo rapporto si fa sempre più stretto ed esplosivo, tanto che, forse, non si può comprendere il successo di "Squid Game" senza comprendere la "Poetica" di Aristotele.

EAN: 9788869737046
Usato, come nuovo
Note: Copia mai letta. Piccole imperfezioni alla copertina.
EUR 18.00
-36%
EUR 11.50
Disponibile