CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Concilium Plenarium Etruscum Florentiae habitum diebus 4-5-6-7 Maii 1933.

Editore: ex Tipograph. Cooperativa.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16x24, pp.123, rilegatura coeva muta in mz.tela. Minimi segni d'uso ai piatti ma buon esempl.

CondizioniDa collezione, buono
EUR 19.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#55792 Arte Saggi
A cura di F.Diano. Bologna, Cappelli 1983, cm.13x21, pp.413, brossura cop.fig.a col. Coll.NUC studio.
Usato, come nuovo
Note: Lieve brunitura del dorso, altrimenti nuovo.
EUR 24.00
Ultima copia
Contiene: Freschi,Gherardo, Dell'adattamento delle bigattiere al governo razionale dei bachi da seta; Zanardini,G., Scelta di Ficee nuove o più rare dei mari Mediterraneo ed Adriatico, in continuazione della pag.460 del Vol.XV, Parte seconda; Minich,Angelo, Della coscialgia nervosa; Cappelletto,Antonio, Del pendolo conico. Venezia, Nello Stabil. di G.Antonelli 1873, cm.25x33,5, pp.395-527(numeraz. consecutiva), 9 tavv.ft., brossura, cop. ornata. (Disponibile anche con leg.ed.cartonata, stesso prezzo.)
EUR 75.00
Disponibile
Il carteggio tra Francesco Salvolini e Costanzo Gazzera. A cura di Silvia Einaudi. Presentazione di Alessandro Roccati. Firenze, Olschki Ed. 2015, cm 17 x 24, 204 pp. con 9 ill. n.t., brossura Accademia delle Scienze di Torino. I Libri dell’Accademia,11. Il volume comprende 48 lettere inviate da Francesco Salvolini (1809-1838), a Costanzo Gazzera (1779-1859) e 33 missive di risposta di quest’ultimo, tutte scritte nel periodo compreso tra l’agosto del 1830 e il luglio del 1837. Le lettere di Salvolini, brillante allievo di J.-F. Champollion originario di Faenza ma di stanza a Parigi, sono conservate all’Accademia delle Scienze di Torino, mentre quelle di Gazzera, segretario perpetuo della classe di scienze morali, storiche e filologiche dell’Accademia, si trovano alla Biblioteca Comunale Manfrediana di Faenza. Questo lungo e intenso scambio epistolare sull’asse Torino-Parigi fa trapelare il dinamismo che animava in entrambe le città la giovane scienza egittologica, e più in generale gli studi di orientalistica, negli anni Trenta dell’Ottocento.

EAN: 9788822263810
Nuovo
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Ordinabile