CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il 'ritorno' di De Sanctis. Storia, ideologia, mistificazione.

Autore:
Editore: Bulzoni Editore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Strumenti di Ricerca,5.
Dettagli: cm.11,5x18, pp.125, brossura Stato di nuovo. Coll.Strumenti di Ricerca,5.

CondizioniUsato, accettabile
EUR 6.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Olschki Ed. 2001, cm.17x24, 282 pp. con 6 figg. n.t., Coll. Studi pichiani, 8. In questo studio si sono per la prima volta presi in esame i luoghi e le forme del teatro a Mirandola sotto il dominio dei Pico, grazie a una ricerca condotta principalmente su fonti inedite e d’archivio, raccolte in una vasta appendice documentaria. Le v As a result of research carried out chiefly on archive and unpublished sources collected in a vast documentary appendix this is the first study that examines theatrical places and forms in Mirandola during Pico’s dominion. Over the centuries Mirandola’s t

EAN: 9788822249562
Nuovo
EUR 38.00
-10%
EUR 34.20
Ordinabile

Visualizzati di recente...

Traduz.di R.Miraglia. Milano, Marco Tropea Ed. 2010, cm.14x21,5, pp.253, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Saggi. Il 17 agosto 1893, nelle saline di Aigues-Mortes, in Provenza, dove la raccolta del sale riuniva ogni anno centinaia di lavoratori francesi e italiani, avvenne il più sanguinoso pogrom della storia francese contemporanea. Un orrendo linciaggio che costò la vita a otto operai, oltre che cinquanta feriti e quindici dispersi, tutti italiani, e per la maggior parte piemontesi, massacrati perché colpevoli di "rubare" i salari. Malgrado le prove schiaccianti, gli assassini furono assolti e la Francia si ritrovò molto vicina a una guerra con l'Italia. Alla fine, per preservare la pace, entrambi i governi decisero di insabbiare il caso. Gerard Noiriel, grande esperto di immigrazione e di problemi legati all'identità nazionale, riapre questo doloroso dossier, per troppi anni occultato. Spiega come i cambiamenti politici ed economici di fine Ottocento siano stati all'origine della tragedia. Come i datori di lavoro, i militari, i giornalisti, i giudici e i politici siano riusciti a sfuggire alle proprie responsabilità. Sul solco di una storiografia militante, testimone partecipe dei conflitti sociali, Noiriel indaga il passato per restituire al massacro degli italiani il giusto posto nella memoria collettiva. Animato dalla lezione di Nuto Revelli, con passione civile e rigore documentaristico lo storico rida voce agli ultimi e ai dimenticati, denunciando quanto la retorica xenofoba e razzista di ieri somigli a quella di oggi.

EAN: 9788855801461
Nuovo
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Disponibile
A cura di Furio Colombo. Milano, Bompiani 1963, cm.12x20,5, pp.368, legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 15.00
Ultima copia