CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#169061 Architettura

L'Archivio di Enrico Bianchini, ingegnere e impresario. Un capitolo della storia del cemento armato in Toscana.

Autore:
Editore: Mandragora Editrice.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.158, 44 ill.bn.nt. brossura cop.fig.

EAN: 9788874610877
EUR 22.00
-50%
EUR 11.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Carla Corsi Miraglia. Firenze, Mandragora Editrice 2005, cm.24x28, pp.194, num.figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col.con bandelle. Qual'è il segreto di un bel giardino? «Non basta piantare qualche albero dove capita», così come «una collezione di piante non è un giardino». Ce lo insegna fin dai suoi esordi Pietro Porcinai, architetto-giardiniere attento al minimo dettaglio: dai giardini pubblici alle "invenzioni" paesaggistiche e ai restauri che confermano le sue capacità di landscape gardener, le sue creazioni sono salutate dai committenti come veri e propri "paradisi terrestri". Riccamente illustrato e introdotto da Carla Corsi (Soprintendenza BAP-PSAE di Arezzo), il volume prende in esame i progetti ideati o realizzati da Pietro Porcinai nell'Aretino, avvalendosi di un'analisi puntuale e inedita della documentazione ad oggi disponibile - in particolare del materiale conservato presso l'Archivio Porcinai e l'Archivio della Soprintendenza di Arezzo, che nell'occasione ha curato il restauro delle tavole progettuali - e riservando un'attenzione particolare al primo periodo dell'attività del paesaggista e al suo impegno nella pubblicistica. L'appendice dal titolo "Le piante per i giardini dell'Aretino" introduce un elenco ragionato delle essenze utilizzate o proposte nel territorio in esame. L'opera si conclude con una sezione di scritti inediti o difficilmente reperibili di Porcinai e una bibliografia specifica aggiornata. Indice del volume 1. Esordi aretini 2. Formazione e professione 3. Gli anni quaranta e la tutela del paesaggio 4. La committenza per un progetto "globale" 5. Tra architettura e natura Le piante per i giardini dell'Aretino I progetti nel territorio aretino Documenti Bibliografia.

EAN: 9788874610754
EUR 30.00
-27%
EUR 21.90
Disponibile

Visualizzati di recente...

#149707 Dantesca
Rassegna critica degli studi danteschi diretta da E.G.Parodi. Periodico trimestrale. Firenze, presso la sede della Soc.nel Palagio dell'Arte della Lana. 1911, cm.17x24,5, pp.304, brossura Dall'indice: M.Barbi: dante Alighieri, La D.C. commentata da G.A.Scartazzini e G.Vandelli. F.Angelitti: Alfragano (Al-Fargani), Il "Libro dell'aggregazione delle stelle" secondo il codice Mediceo-Laurenziano. I.Del Lungo"Per lo scoglio sconcio ed erto". V.Cian: Cronica Fratris Salimbene de Adam Ordinis Minorum. E.G.Parodi: M.Scherillo, Il "Flegias" di Dante e il "Phlegyas" di Virgilio. M.Casella: F.L.Benedetto, Il "Roman de la Rose" e la letteratura italiana. G.Busnelli, L'Ordine dei cori angelici nel "Convivio" e nel "Paradiso". G.Busnelli: L.Filomusi Guelfi, Studi su Dante. F.Maggini: D.Guerri, Di alcuni versi detti della "Divina Commedia". G.Lidonnici, Polifemo. Paget Toynbee: Dante's arrangement of the celestial Hierarchies in the Convivio. A.Solmi: Fritz Kern, Acta Imperii, Angliae et Franciae ab A. 1267 ad A.1313. G.A.Parodi: P.G.Golubovich, Una pagina dantesca. Notizie inedite sul conte frate Guido da Montefeltro; C.Cipolla, Ferreto de' Ferreti e lìepisodio di Guido da Montefeltro, A.Massera: Il "Consiglio frodolente" di Guido da Montefeltro, secondo una nuova fonte storica; F.Torraca, A proposito di Bonifacio VIII. F.Torraca, Di un libro inglese su Michele Scoto. Annunzi bibliografici.
EUR 17.00
3 copie