CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Estetica senza soggetto e altri studi sul metodo storico-critico.

Autore:
Editore: Bulzoni Editore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Quaderni di Storia della Critica e delle Poetiche,3.
Dettagli: cm.17x24, pp.173, brossura Ottimo esempl. Coll.Quaderni di Storia della Critica e delle Poetiche,3.

EUR 9.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Ediz.Regione Toscana 1994, cm.17x24, pp.200, brossura cop.fig.bn. Coll.Toscana. Beni Culturali,3.
EUR 10.00
3 copie

Visualizzati di recente...

A cura di Paolo Zaia. Roma, Antenore Ed. 2009, cm.17x25, pp.CXLVI,402, 8 tavv.ft. brossura. Coll.Studi sul Petrarca,38. Il commento di Giulio Camillo all'opera del Petrarca spicca nel panorama dell'esegesi petrarchesca del '500 per l'originalità e la ricchezza delle fonti segnalate. Egli non si limita alla mera ricostruzione del "romanzo" dell'amore di Petrarca per Laura ('Rerum vulgarium fragmenta') ma valuta, con puntuali riscontri, le suggestive (spesso indebite) interpretazioni platonizzanti; individua le strutture formali che saranno modello della poesia moderna ('Canzoniere'); scava nell'intertestualità petrarchesca, con una fittissima rete di rinvii e riferimenti alle possibili fonti ­ classiche, volgari e, soprattutto, provenzali ­ per le quali individua una qualche forma di relazione. Paolo Zaja ha selezionato le chiose camilliane ­ scritte negli anni Trenta del '500 in forma di appunti per l'insegnamento ­ e, pur nella veste approssimativa della scrittura destinata alla comunicazione orale, ci consegna intatta la cifra del commento dello studioso friulano.

EAN: 9788884556387
EUR 59.00
-13%
EUR 51.00
Disponibile
Venezia, Marsilio 2009, cm.17x24, pp.342, brossura copertina figurrata a colori. Il primo nome di architetto inciso sulla pietra, per essere ricordato per sempre, è Imhotep, progettista della piramide a gradoni di Saqquara. Non conosciamo con certezza l'aspetto di Apollodoro di Damasco, che forse appare alle spalle dell'imperatore nei rilievi della colonna Traiana. Il vero volto di Filippo Brunelleschi lo conosciamo invece grazie alla sua impressionante maschera funebre. Anton Pilgram ha eternato il proprio volto fra gli elementi architettonici della cattedrale di Vienna. Giulio Romano si fa ritrarre da Tiziano con in mano il progetto per una chiesa a pianta centrale. Giambattista Piranesi preferisce l'immagine surreale di statua vivente, con le braccia troncate al modo della medaglia di Donato Bramante. Gli occhiali tondi di Le Corbusier sono migrati sul viso di Philip Johnson. Da Senenmut a Frank Gehry, è sorprendente osservare la continuità con cui il mestiere dell'architetto ha attraversato i millenni, in termini di relazione con il committente e con le maestranze, o di tecniche di progettazione e strumenti per il disegno, solo recentemente trasformati dall'uso del computer. Ne emerge una lettura di "lunga durata" del ruolo e dell'immagine dell'architetto, e dei suoi miti, che ha inizio nel mondo antico - egizio, mesopotamico, greco e romano - per proseguire nel medioevo occidentale e giungere sino a noi, con una riflessione sul presente di una professione millenaria.

EAN: 9788831798976
EUR 40.00
-30%
EUR 28.00
Ultima copia
Parma, Artegrafica Silva 1971, cm.17x24, pp.46, 10 foto in bn.e a col.nt. e 2 cartine nt., brossura, cop.fig.a col.
EUR 10.00
-40%
EUR 6.00
Ultima copia
Palermo, :duepunti edizioni 2012, cm.9x14, pp.64, brossura copertina figurata. Coll.Scritture Animali,07. "Le calotte polari si stavano sciogliendo. Gli stati europei approvavano leggi per i matrimoni tra persone dello stesso sesso. Ceppi virali di origine animale provocavano epidemie incontrollabili. I cittadini americani eleggevano un uomo di colore come loro presidente. Nel mondo erano in atto enormi rivoluzioni. Tutto stava cambiando. Solo la sua vita era immutabile: un macigno ancorato stabilmente nel letto di un fiume in secca."

EAN: 9788889987568
EUR 6.00
-16%
EUR 5.00
Disponibile