CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Grande Dizionario Italiano dell'uso. Vol.II: CH-FL.

Autore:
Editore: UTET.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.21x30, pp.(4),1179, (copia allo stato di nuovo). legatura ed.in mz.pelle, titoli e fregi al dorso.

CondizioniUsato, come nuovo
EUR 197.30
-79%
EUR 40.00
3 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Torino, UTET 1999-2000, cm.21x30, pp.(4),1169, leg.ed.in mezza pelle, e piatti in tela. titoli e fregi al dorso. Sono disponibili volumi di tutte le legature edite, sia con pelle bianca che marrone ai dorsi, sia in tutta tela blu.
Usato, come nuovo
EUR 197.30
-84%
EUR 30.00
Disponibile
Prefazione di Giorgio Tecce. Introduzione di Giovanni Nencioni. Firenze, Nuova Italia Ed. 1994, cm.13x21, pp.XXXIV,270, brossura Coll.Biblioteca di Italiano e Oltre,16. Un deciso 'ritorno al parlato' caratterizza da diverso tempo lo studio del linguaggio, che finora troppo spesso aveva eluso l'incontro con questa modalità linguistica, pur riconoscendone le priorità. Questo ritorno dimostra che numerose nozioni base della linguistica necessitano di essere profondamente rivedute. Dalla frase (che è abbastanza ben afferrabile nella scrittura, molto meno nel parlato) fino alla parola, le categorie fondamentali dell'analisi linguistica ricevono dal parlato una sfida sostanziale. Anche la base statistica delle due varietà è nettamente diversa: il parlato ha un lessico parzialmente difforme da quello che adoperiamo nello scrivere.Questo volume nasce da due serie di discussioni tenute in occasione della pubblicazione del "Lessico di frequenza dell'italiano parlato", curato da Tullio De Mauro e altri nel 1993 con il sostegno della Fondazione IBM Italia. L'occasione è stata propizia non solo per esaminare i fondamenti concettuali di quest'opera importante, ma anche per mettere a fuoco gli aspetti essenziali della varietà parlata dell'italiano: la sua grammatica, la sua fonologia, i suoi intrecci con i dialetti, le metodologie da usarsi per catturarlo, gli effetti di quel 'ritorno al parlato' sulla vita dell'educazione e della società.

EAN: 9788822114310
Usato, come nuovo
EUR 12.00
Ultima copia
Torino, UTET 1999-2000, cm.21x30, pp.(4),1211, (copia allo stato di nuovo). legatura ed.in mz.pelle, titoli e fregi al dorso.
Usato, come nuovo
EUR 197.30
-82%
EUR 34.90
Disponibile
Torino, UTET 1999-2000, cm.21x30, pp.(4),1173, (copia allo stato di nuovo). legatura editoriale in mezza pelle, e piatti in tela. titoli e fregi al dorso. Sono disponibili volumi di tutte le legature edite, sia con pelle bianca che marrone ai dorsi, sia in tutta tela blu,
Usato, come nuovo
EUR 197.30
-84%
EUR 30.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

A cura di L. Raveggi e L. Tanzini. Firenze, Olschki Ed. 2001, cm.17x24, xviii-142 pp., Coll. Documenti di storia italiana - Serie II, 9. Il volume raccoglie l’indicazione analitica di tutte le edizioni di statuti emanati nel territorio toscano nel corso dei secoli medievali: i grandi codici statutari cittadini accanto agli statuti dei centri rurali e delle corporazioni artigiane, ai capito A collection of almost 1000 editions of statutes, originally issued in Tuscany during the Middle Ages, from the 12th to the 16th century: the statutory laws of cities, but also of villages, rural communities, artisan corporations to the chapters on confra

EAN: 9788822250063
Nuovo
EUR 24.00
-10%
EUR 21.60
Ordinabile
#321626 Orientalistica
A cura di Namkai Norbu. La Spezia, Club del Libro Fratelli Melita 1987, cm.14x21, pp.124 con figg bn. brossura copertina figurata a colori. Coll.Archeologa,31.
Usato, molto buono
EUR 9.00
Ultima copia