CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#172033 Ebraica

Les visages de mon peuple.

Autore:
Editore: Serge Domini Editeur.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.24,5x30,5, pp.128, numerose tavv. disegnate in bn.e a col.nt. legatura editoriale cartonata , sovraccopertina figurata Stato di nuovo.

EAN: 9782354750008
CondizioniNuovo
EUR 39.00
-53%
EUR 18.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Sulla fine dell'anarchico Pinelli. Torino, Einaudi 1974, cm.12x19, pp.118, brossura co.fig.a col. Coll.Nuovi Coralli,70. Nel 1921 un emigrante italiano, anarchico, 'volò» da una finestra del palazzo della polizia di New York. Dopo perizie e controperizie, inchieste e controinchieste, sostenute da un vasto movimento di opinione pubblica, emerse che l'anarchico non si era suicidato, ma era stato assassinato dai poliziotti nel corso degli interrogatori. E' questo l'episodio da cui prende avvio il testo teatrale che qui presentiamo. Il richiamo alla fine di Pinelli e alle varie fasi della 'strage di Stato» era chiaro: a metà fra la cronaca e la discussione politica, lo spettacolo o' replicato centinaia di volte, a partire dal dicembre 1970 - venne presto ad assumere un importante ruolo di controinformazione, pur senza perdere nulla della sua vivacità scenica. Dario Fo e il Collettivo Teatrale La Comune hanno infatti scelto la chiave del paradossale e del grottesco, puntando sulle contraddizioni degli atti istruttori e delle dichiarazioni ufficiali. I congegni della farsa sono stati così messi a servizio di una coraggiosa lotta politica che ha colpito nel segno: non per nulla questo testo ha segnato l'inizio di una repressione del lavoro di Fo e del gruppo, che è tuttora in atto.
Usato, buono
EUR 10.00
Ultima copia
#167335 Ebraica
Strasbourg, Editions Coprur 2007, cm.14x23, pp.126, numerose foto e diss. in bn.nt., brossura, cop.fig.a col. Stato di nuovo.

EAN: 9782842081638
Usato, come nuovo
EUR 14.50
-44%
EUR 8.00
2 copie
Pisa, Edizioni ETS 2006, cm.12,3x19, pp.109, brossura, cop.fig.a col.con bandelle. [copia allo stato di nuovo] "Passeggiando sull'argine dell'Arno entrava spesso nei canneti e vi sostava. Gli sembrava di essere in un luogo magico. La luce del sole riverberava sulle canne e creava spazi luminosi, ma nei punti in cui le canne erano più fitte e la luce non penetrava vi erano ampie zone d’ombra. Sostando in queste zone si poteva vedere all'interno e fuori del canneto e al contempo occultarsi alla vista degli altri, un luogo protetto, privato che a Lorenzo dava una certa eccitazione. Paolo gli aveva detto che i ragazzi del paese quando volevano stare con una ragazza si nascondevano nei canneti. Per Lorenzo i canneti erano il luogo dell’erotismo e della sessualità che ancora non aveva vissuto. Entrando nei canneti Lorenzo immaginava di incontrare qualche fanciulla che spinta dalla sua stessa fascinazione erotica vi si fosse avventurata e lo stesse aspettando. Era Maria, la figlia dei contadini di Bibbiani, dal corpo sottile e modellato, dagli occhi azzurri e sfuggenti, dai lunghi capelli dorati, che Lorenzo immaginava di incontrarvi con quel vestitino che un giorno le aveva visto addosso, un vestitino leggero, di seta rossa con disegni a fiori gialli e bianchi che il vento le faceva aderire al corpo avvolgendo la soffice rotondita dei glutei. Maria dalle labbra perennemente increspate in un sorriso indecifrabile appena accennato, dalla voce sottile e delicata e dalle molli movenze. Ma immaginava di incontrarvi anche l’altra Maria, quella che abitava alle case popolari vicino alla Pieve, Maria dai capelli neri annodati in una lunga treccia, dalle lunghe gambe, dai neri occhi profondi e penetranti, austera che faceva venire in mente una fortezza inespugnabile. La vedeva spesso passare in bicicletta per via Dante, pedalava con una postura altera, velocemente, con la testa ben dritta e lo sguardo sempre rivolto di fronte a sé; nel pedalare la gonna si sollevava svolazzando e scopriva le sue gambe lunghe, affusolate."

EAN: 9788846715135
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
Disponibile
A cura di C. Garboli e C. Montagnani. Milano, Adelphi 1993, cm.13x19, pp.252, brossura. Collana Piccola Biblioteca Adelphi, 313.

EAN: 9788845909740
Usato, molto buono
EUR 10.00
Ultima copia